• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il caso Malaysia Airlines. Arpino sulle tensioni Mosca-Kiev: “Occorre indagine obiettiva”

by Marco Petrelli
20 Luglio 2014
in Esteri
0

malaysiaUcraina, 17 Luglio. Un B777 della Malaysia Airlines in volo da Amsterdam a Kuala Lumpur sta solcando i cieli del Donetsk. Dieci mila metri più giù infuria la guerra tra lealisti e secessionisti ma, tra le nuvole, i 298 passeggeri (dei quali 80 bambini, nda) a bordo dell’apparecchio probabilmente neanche sanno di sorvolare la linea del falisi fuoco. Poi l’esplosione:  qualcosa ha colpito il Boeing che si frantuma in mille pezzi. Cos’è successo?

Su Il Resto del Carlino di venerdì 18 luglio, un corsivo di analisi firmato da Mario Arpino* propone una prima “lettura” della tragedia, opinioni che aiutano ad avere un quadro di ciò che potrebbe essere accaduto.

L’aereo. “La Malaysia Airlines è una compagnia molto attenta all’addestramento, alla sicurezza e alla regolarità dei voli. (…) L’aereo era certamente in grado di volare in sicurezza altrimenti non avrebbe potuto operare dall’aeroporto di Amsterdam” si legge nel corsivo. Probabilmente l’ apparecchio distrutto in volo non era vecchio o superato: per atterrare e decollare dalle piste occidentali è necessario che i velivoli rispondano a precisi canoni non solo di sicurezza ma anche di modernità. Un esempio? In alcuni scali esistono restrizioni per i turbo jet ex sovietici (ancora in linea nelle aeronautiche civili di alcuni paesi)  per questioni legate all’inquinamento acustico: i motori sono di vecchia concezione e il frastuono in take off e in take on è assolutamente fuori dai limiti consentiti. Ma il B777 della Malaysia era ok.

Cieli pericolosi. I cieli sopra l’Ucraina non sono, al momento, sicuri. D’altronde, dopo l’abbattimento del Boeing ieri sera, le compagnie europee e americane hanno sospeso le tratte che prevedono il sorvolo del Donesk.

Missile o caccia? “La quota – prosegue Arpino – fa pensare che, se è stato un missile, questo è di portata tale che difficilmente può essere in possesso di forze della guerriglia. Idem per un velivolo intercettore: sono mezzi in possesso dei governi, non dei partigiani”.

Indagini. La tragica fine del B777, dei suoi passeggeri (dei quali diversi erano olandesi, nda) e dell’equipaggio è la ciliegina sulla torta di una crisi politico – militare tra un’ex repubblica sovietica e Mosca. Lo scaricabarile tra filo russi e Kiev è solo la punta dell’iceberg di uno scenario di tensioni internazionali che, ne siamo certi, vedrà come attori anche ONU, UE e Stati Uniti pronti a tracciare il solco manicheo dell’ucraino buono e del russo cattivo.

Come uscirne? Secondo Arpino “Occorre un’Autorità aeronautica che intervenga subito con un’indagine obiettiva. Altrimenti torniamo alla vecchia storia del missile e della bomba”. E soprattutto, aggiungiamo noi, è prioritario che questioni delicate come un disastro aereo non si trasformino in uno strumento di propaganda a beneficio di una parte contro l’altra.

*Ufficiale pilota in congedo dell’Aeronautica Militare Italiana. Opinionista de Il Resto del Carlino

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più