• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Sylos Labini (Forza Italia): “Il progetto e l’individualismo degli intellettuali”

by Edoardo Sylos Labini
14 Maggio 2014
in Cultura
0

berlusconi sylos* Dopo l’intervento di Gianfranco de Turris, ecco quello di Edoardo Sylos Labini, attore marinettiano e neo-responsabile del Dipartimento Cultura di Forza Italia.

Qualche giorno fa nell’indifferenza dei giornali di sinistra, con la sola eccezione di Rondolino su Europa e di un diffamante articolo del Fatto Quotidiano, ho presentato insieme al Presidente Berlusconi il Dipartimento Cultura di Forza Italia. Della conferenza stampa, i maggiori quotidiani italiani hanno dato spazio più al gossip che alla nascita di una struttura che vuole dare voce a tutto il settore artistico-culturale del nostro Paese.

Quelli che invece, stupefatti, hanno riportato la notizia sono i blogger e gli intellettuali di destra che, ormai dopo vent’anni avevano messo una pietra sopra l’argomento Cultura nel centrodestra. Ed io che sul palcoscenico sono cresciuto a Marinetti e d’Annunzio con una vera e propria azione futurista ho dimostrato come le certezze rendano in realtà l’uomo più fragile. Tra i tanti “in bocca al lupo” e qualche “in guardia!” lo scetticismo del mondo delle destre è quello che più mi ha colpito.

Conosco la ghettizzazione che gli artisti e gli intellettuali non conformi al conformismo alla Fabio Fazio subiscono oltre che in Rai anche in “casa” ( vedi Mediaset, Mondadori, Medusa), però sarebbe forse giusto fare un po’ di autocritica. L’individualismo evidentemente non aggrega e senza aggregazione il palazzo è privo di fondamenta. E in un palazzo senza fondamenta non si tira su nemmeno un piano. E così lo spettro di Berlusconi come un fantasma shakespeariano aleggia da una parte e dall’altra indistintamente come capro espiatorio dei propri egocentrismi. “Se un uomo non è disposto a lottare per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla lui” scriveva Ezra Pound prima di finire in gabbia per aver creduto fino in fondo alle sue di idee.

E’ vero che il centrodestra se ne è fregato altamente del mondo culturale, lo ha ammesso lo stesso Presidente in un mea culpa iniziale in conferenza stampa, ma è altrettanto vero che il mondo delle intelligenze ha preteso posizionamenti senza fare squadra. Così non sono arrivati né l’uno né l’altro. Il punto è questo.Senza una strategia non si costruisce il futuro e non si lascia nessun segno. Ha prevalso quel complesso da prestazione, una sorta di eiaculatio precox di chi a destra si sente giudicato da sinistra. E poi quell’insopportabile senso d’inferiorità,la voglia di essere accettati dai salotti radical che, pontificando su tutto e su tutti hanno ribadito soltanto la loro incontrastata Grande Bruttezza.

Allora, invece di piangersi addosso meglio provare ad aggregare rivolgendoci a tutto un mondo mai rappresentato in politica, lasciandoci alle spalle novecentiste destre e sinistre intellettuali ormai superate e sempre in “cerca d’autore”. La novità è questa, un partito della Cultura dentro un partito bisognoso di restyling, con persone giuste al posto giusto senza traditori e senza lacchè. Un’officina con professionisti ed operatori del settore dove produrre contenuti e proposte concrete, per rilanciare la nostra bella Italia attraverso il suo immenso patrimonio artistico culturale. Ci sono artisti, ex direttori di teatro, di enti cinematografici, di giornali, organizzatori di mostre che con me ci stanno mettendo la faccia e tanto entusiasmo. Nel nostro partito non ci sarà più spazio per chi dice che con la cultura non si mangia. Noi ci vogliamo mangiare eccome e farci mangiare milioni di italiani. Incoscienza ? Ingenuità? Può darsi ma sopratutto idee che diventino azione. Agli scettici e a quelli un po’ musoni chiedo tempo. E più che altro ricordo loro di osare sempre. Anche con i venti contrari. Giusto così, per lasciarci il passato alle spalle. (dal Giornale Off)

@barbadilloit

Edoardo Sylos Labini

Edoardo Sylos Labini

Edoardo Sylos Labini su Barbadillo.it

Related Posts

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021

L’antiliberismo di Papa Francesco

Piero Visani e la (lucida) previsione delle nuove guerre tecnologiche

Ritrovare Dio secondo Giovanni Gentile

La Forza della Poesia. I versi di Attilio Bertolucci tra amore bellezza e morte

Segnalibro. Lo “Zarathustra” di Nietzsche una vera Bibbia per i pagani

Etica e filosofia buddista in Antero de Quental, poeta in bilico tra pensare e sentire

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021
Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più