• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Primarie. Renzi eletto segretario: chi vince e chi perde nella contesa democrat

by Paul Gascoigne
9 Dicembre 2013
in Politica
0

Matteo RenziMatteo Renzi da ieri sera è il nuovo segretario del Partito democratico. E lo è diventato con un risultato netto (il 68%) ma soprattutto con un’affluenza che ha superato di gran lunga tutte le previsioni (funeste) della vigilia: quasi tre milioni di elettori. Segue, con un risultato che sa di vera e propria disfatti, il candidato dell’“apparato” del partito Gianni Cuperlo che si è fermato a un modestissimo 18%. Mentre si è affermata come una corrente ambiziosa quella guidata da Pippo Civati che ha superato il 14%.

Chi perde? L’affermazione del rottamatore arriva come uno choc per un’intera classe dirigente. Per la prima volta, infatti, il partito sarà gestito da un rappresentante estraneo alla cultura politica della sinistra storica (la parentesi di Dario Francheschini non era stata legittimata dalle primarie). Oltretutto il fatto che Cuperlo (che ha raggiunto il 40% tra gli iscritti al partito) abbia raccolto solo un quinto dei consensi degli elettori certifica il fatto che il popolo del Pd (soprattutto nelle regioni “rosse”) ha trovato sì un nuovo interprete, ma scelto all’esterno delle mura di largo del Nazareno. Significativo, poi, il fatto che lo sconfitto per eccellenza di questa tornata non sia Gianni Cuperlo in sé ma il suo principale sponsor  Massimo D’Alema (presentissimo in questa campagna congressuale, aveva ribadito di non aver mai perso un congresso in vita sua…).

Perché a sinistra hanno scelto Renzi? Come ha ricordato Marco Damilano, osservatore attento di questo mondo, la vittoria di Renzi riporta all’interno della sinistra la categoria del cesarismo: «Vogliono vincere e prendendo spunto da Gramsci gli elettori hanno votato un “Cesare progressista”». Ciò significa, e lo ha ripetuto il sindaco di Firenze nel suo discorso, che la parola «vincere» non è un retaggio della retorica fascista (questo è stato il motivetto malizioso di molti suoi avversari interni) ma un motivo che deve appartenere a chiunque scelga di misurarsi con il consenso. Un cambio di passo deciso rispetto ai teorici della “non-sconfitta”.

Che cosa vuole fare Renzi? Il suo sogno, oggettivamente, non era quello di fare il segretario del Pd. Immaginava di dover concorrere da candidato premier ma la sentenza della Consulta di certo complica la battaglia per le elezioni anticipate. Sa bene Renzi, poi, che nonostante la larga vittoria dovrà vederla adesso con un ruolo tutto “politico” che lo esporrà a un braccio di ferro con il governo e alla sfida delle elezioni Europee dove la concorrenza (Berlusconi e Grillo) sarà agguerrita. Detto ciò Renzi ha dalla sua l’occasione di riformare la classe dirigente e l’agenda del partito sfiancando allo stesso tempo il governo. Non a caso il suo tentativo assomiglia a quello voluto da Blair con i laburisti: merito e nessun patto a scatola chiusa con la Cgil. Infine ritorna il motivo della rottamazione: «Questa non è la fine della sinistra ma di un gruppo dirigente della sinistra. Stiamo cambiando i giocatori, non stiamo andando dall’altra parte del campo».

E le larghe intese? Renzi nel suo discorso non ha attaccato apertamente Enrico Letta. Lo ha fatto così: «Dopo la sentenza della Consulta qualche politico di lungo corso neocentrista ha gridato: ritorna la prima repubblica. Ma stasera, con il risultato delle primarie, quella bottiglia glie la abbiamo mandata di traverso». Quello che farà con il suo Pd è «mettere tutto l’impegno per una legge elettorale che garantisca il bipolarismo, che tagli i costi della politica». È chiaro che un’affermazione così ampia dà al sindaco di Firenze un mandato chiaro anche sulla sorte di un governo che – anche con la buona perfomance di Civati – viene giudicato negativamente dalla grande maggioranza dell’elettorato del Pd. Sarà interessante adesso vedere le contromosse del premier e soprattutto del grande regista delle larghe intese. Perché per un Berlusconi che è uscito dal governo, da oggi c’è un Renzi che…

Paul Gascoigne

Paul Gascoigne

Paul Gascoigne su Barbadillo.it

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più