• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il declino dell’icona ecologista Greta

La svedesina ci aveva abituato alle sue filippiche sulle nefaste conseguenze del riscaldamento anomalo del globo

by Lorenzo Ferrara
27 Novembre 2022
in Cultura
6
Greta Thunberg

Una ”pasionaria” non deve ispirare simpatia, la sua “missione” è andare dritta verso il traguardo, incurante di critica e dileggio. Quello che sta facendo Greta. La svedesina ci ha abituato alle sue filippiche, alla frusta dei suoi acuminati speech sulle nefaste conseguenze del riscaldamento anomalo del globo, (i fatti le danno ragione). C’è di bello che non si è montata la testa. Un tempo diceva: “Voglio che proviate il panico, che abbiate paura, la nostra casa è in fiamme. Abbiamo un anno per salvare il mondo”. Ora modera il linguaggio. Il suo presentarsi dimesso, quasi vergognoso non deve trarre in inganno, se fossimo nel ‘68 la troveresti sulle barricate insieme a Daniel Marc Cohn-Bendit, il rosso. Invece lei si “limita” a gridare agli adulti: “Vergognatevi, ci avete rubato speranza e futuro!” Si parla del Gretismo da lei ispirato, come di un movimento forgiato da un pensiero ribelle, non conforme, aggressivo e antisistema, che usa un linguaggio apocalittico inviso a molti, a cominciare da alcuni preti.

Don Alberto Zanier, ad esempio, vicario parrocchiale di Resia, la prende di mira. Prima tuona contro le parrocchiane scosciate, accusate di acconciarsi troppo disinvoltamente durante le funzioni religiose, poi attacca Greta Thunberg. Era il lontano maggio 2019 – Lo riporta la redazione di Udine to day:
Dalle colonne del bollettino parrocchiale il sacerdote la critica e si meraviglia del tanto clamore creatosi attorno alla fanciulla. “Ma sarà Greta Thunberg a salvare il mondo?” si interroga dubbioso nel suo editoriale parrocchiale, riflettendo che “a salvare il mondo” non saranno di certo Greta e le sue proposte, ma “la fede in Dio”. Senti un po’ cosa scrive Greta su: The Climate Book pubblicato da Allen Lane negli UK: “(…) Non possiamo vivere in modo sostenibile nel sistema economico di oggi. Eppure questo è ciò che ci viene costantemente detto che possiamo fare. Possiamo acquistare auto sostenibili, viaggiare su autostrade sostenibili, alimentate da petrolio sostenibile. Mangiare carne sostenibile e bere bibite sostenibili con bottiglie di plastica sostenibili. Acquistare fast fashion sostenibili e volare su aeroplani sostenibili utilizzando combustibili sostenibili. E, naturalmente, raggiungeremo anche i nostri obiettivi climatici sostenibili a breve e lungo termine, senza fare il minimo sforzo. I nostri cosiddetti leader pensano ancora di poter contrattare con la fisica e negoziare con la natura. Parlano ai fiori nel linguaggio dell’economia. “Come?” potresti chiedere. Come può essere possibile quando non disponiamo ancora di soluzioni tecniche che possano risolvere da soli questa crisi e l’opzione di smettere di fare le cose è inaccettabile dal nostro attuale punto di vista economico? Cosa faremo? Ebbene, la risposta è la stessa di sempre: imbrogliamo…Bruceremo alberi, foreste e biomasse, poiché queste sono state escluse dalle statistiche ufficiali…Anche se realizzassimo tutti i nostri piani d’azione per il clima, saremmo comunque nei guai. Lo zero netto entro il 2050 è semplicemente troppo poco, troppo tardi. La posta in gioco è troppo alta per noi per mettere il nostro destino nelle mani di tecnologie non sviluppate. Abbiamo bisogno di zero reali e di onestà…Ci stiamo avvicinando a un precipizio…Non lasciare che ci trascinino di un altro centimetro più vicino al bordo. Non un pollice. Proprio qui, proprio ora, è dove tracciamo la linea…”
Non ce l’hanno solo i preti con lei ma anche i big dell’auto. Il riscaldamento globale è infatti strettamente legato all’impiego di motori endotermici nell’industria automobilistica; il mugugno condiviso viene dall’alto ed emerge chiaro e netto, la perplessità di fondo è: l’auto elettrica risulterà davvero meno inquinante di quella a motore? Claudio Stellari su Red Live.it  del 28-01: “I CEO delle principali case automobilistiche manifestano perplessità nel passaggio verso l’auto elettrica entro il 2035, ritenuto costoso e persino controproducente per l’ambiente…Dopo il 2035 non sarà più possibile immatricolare auto a benzina, diesel, gpl, metano e ibride. Tutte le case hanno lanciato piani industriali per supportare la conversione dei siti produttivi e rendere totalmente elettrica la gamma di vetture entro il termine prefissato, alcune anche prima del tempo. Carlos Tavares (Stellantis): “L’auto elettrica è una scelta imposta dalla politica…una tecnologia scelta dai politici”…La critica di Tavares si concentra su due aspetti: i costi di produzione delle auto elettriche, superiori del 50% a quelli delle auto a motore termico, e il rischio di non ottenere benefici ambientali tangibili…L’aumento dei costi potrebbe avere anche pesanti ripercussioni sui consumatori: “Ci saranno conseguenze sociali e rischiamo di perdere la classe media, la quale non potrà più comprare auto”. Tutto questo non sarebbe controbilanciato da effettivi benefici per l’ambiente. “Tra dieci o quindici anni conosceremo anche i risultati reali dell’elettrificazione in termini di riduzione delle emissioni di gas serra. […]  Sulla stessa lunghezza d’onda Luca De Meo, CEO del Gruppo Renault, per il quale la politica non si è limitata a indicare la strada, ma dovrebbe…lasciare la libertà di manovra alle case automobilistiche; “la legislazione dovrebbe rispettare il principio della neutralità tecnologica, concentrandosi sugli obiettivi. Invece oggi questo dogma è venuto meno”.
Herbert Diess (Volkswagen): “L’addio alle auto endotermiche è impossibile”…per Diess il passaggio alle auto elettriche ha senso solo se l’energia per la ricarica delle batterie, per produrre le vetture e smaltire i componenti è totalmente rinnovabile.
Ancora un prete! Sembra che la categoria ce l’abbia con lei. Era il 15-10-2019 e un articolo di Giovanni Scarpa su La Provincia pavese titola:  “Quella ragazza è un pericolo per i giovani: il parroco anti-Greta di Casorate Primo contestato sul sagrato. Don Tarcisio tuona dal pulpito ma non tutti i fedeli condividono. Una parrocchiana va a messa col cartello di protesta: “Tenga per sé le sue opinioni”.

@barbadilloit

Lorenzo Ferrara

Lorenzo Ferrara

Lorenzo Ferrara su Barbadillo.it

Tags: ecologiagretaLorenzo Ferrara

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Comments 6

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Il riscaldamento globale non è dovuto alla propaganda mainstream in merito e, pertanto, fallito il diagnostico, le terapie invocate dalla Gretina e seguaci fan solo ridere…

  2. Guidobono says:
    2 mesi ago

    L’auto elettrica è solo una presa per i fondelli… uno snobismo pirla…

  3. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Mi pare che l’autore dell’articolo pensi ad un futuro ecologicamente corretto, con la gente assai impoverita che mangia erba come le capre e sopravvive con Redditi di Cittadinanza. Pagati con quali risorse?

  4. enrico says:
    2 mesi ago

    I magnati dell’industria automobilistica possono essere interessati nel contestare le previsioni sul riscaldamento globale, ma anche quanti propugnano un futuro ecologicamente corretto hanno tutto da guadagnare a far la guerra alle auto a benzina o diesel. Si rischia di passare da una dipendenza dai paesi produttori di petrolio a una dipendenza da chi controlla l’estrazione di materie prime indispensabili alla produzione di pannelli solari e batterie per auto elettriche. Potrei essere favorevole a una transizione molto più graduale all’auto elettrica se col ricorso al nucleare riuscissimo a ottenere energia elettrica a basso costo e con essa a produrre idrogeno, combustibile non inquinante. Ma illudersi di riscaldarci solo con i pannelli solari e i mulini a vento mi sembra donchisciottesco, oltre che rovinoso per il nostro paesaggio, che costituisce con la sua bellezza la prima risorsa dell’Italia.

  5. mario paluan says:
    2 mesi ago

    caro Guidobono, mi chiedo solo e se l’auto elettrica sia un miraggio come tanti, e che non inquini e’ da verificarsi, dove andranno a finire le batterie esauste? E quanto cadmio, litio e nickel ci va per fare una batteria? La svolta deve essere radicale, se no andremo davvero maluccio, ma i governi lo hanno capito? lorenzo ti saluta

  6. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Le batterie per le auto elettriche sono una bomba ecologica, oltre che uno spreco di materie prime, un monopolio, una stupidata dall’A alla Z.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più