• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Si definiva così: "Sono fiero di appartenere alla più scomoda e bersagliata minoranza, la destra cattolica, alla quale sono approdato, ventenne, nella seconda metà degli anni Cinquanta, dopo un breve viaggio nelle fantasticherie dell’estremismo neofascista”

by Mario Bozzi Sentieri
1 Luglio 2022
in Cultura
3
Piero Vassallo

“Sono fiero di appartenere alla più scomoda e bersagliata minoranza, la destra cattolica, alla quale sono approdato, ventenne, nella seconda metà degli anni Cinquanta, dopo un breve viaggio nelle fantasticherie dell’estremismo neofascista” : così Piero Vassallo, scomparso il 29 giugno, ad 89 anni,  sintetizzava, il suo itinerario culturale e politico, nel libro intervista Cos’è la destra. Colloqui con diciotto protagonisti della cultura italiana non conformista, pubblicato  a cura di  Marco Ferrazzoli (Il Minotauro, Roma 2001). 

Nel corso dei decenni e attraverso le tante stagioni politiche e culturali che hanno segnato l’Italia del dopoguerra e, nello specifico, la destra italiana, Vassallo è stato soprattutto un esempio, per coerenza e  continuità ideale. Come egli stesso ha scritto  in Biobibliografia (I libri del Peralto, Genova 2010), fu Giano Accame ad avviarlo all’attività para-giornalistica, in una Genova segnata dagli strascichi sanguinosi della guerra civile. Essere a destra – notava  Vassallo – significava condividere l’emarginazione dell’Italia sconfitta e umiliata, una condivisione alimentata però da  uno spirito giovanile e da una costanza culturale che segneranno tutta la sua esistenza: dalle prime esperienze a ciclostile (con il bollettino “Gerarchia”) alle collaborazioni nazionali, nel variegato arcipelago della pubblicistica missina (dall’”Asso di bastoni” ai “Vespri d’Italia”, da “Ordine Nuovo” a “Carattere”). 

Lontano dalla vulgata nostalgica e ben saldo sui principi di un cattolicesimo tradizionale e popolare, Vassallo fu soprattutto un intellettuale integrale, mai pedante, sempre “in ricerca”, impegnato a  verificare nel mutare dei tempi la giustezza di quei principi. Senza timore di intersecarsi con l’impegno politico, con un’appartenenza che vedeva organica alle sue scelte di fondo.

Nel 1960, dopo l’esperienza missina,  aderì  ai  centri tambroniani per l’Ordine Civile, collaborando, nel biennio seguente, alla rivista “Lo Stato” (con direttore Gianni Baget Bozzo). Nel 1966,  entrò a fare parte del ristretto numero dei redattori di “Renovatio”, la rivista di teologia e cultura fondata, a ridosso del Concilio Vaticano II,  dal cardinale Giuseppe Siri. 

La visione di Siri fu “profetica”, allorché  – come dichiarò lo stesso Vassallo in un’intervista, pubblicata, anni dopo,  dal bimestrale genovese “La fabbrica di Giano”, da me diretto (“Una ‘renovatio’ nel segno della tradizione”, a cura di Mauro Buzzetti, “La fabbrica di Giano”, novembre-dicembre 1992) – “il Cardinale Siri ci indicò un criterio di indagine e cioè ci fece vedere come il cuore della galassia ‘progressista’ fosse radicalmente gnostico, al di là delle convinzioni dei teologi che – numerosi – si illudevano di ottenere dal marxismo elementi atti a vivificare la presenza cristiana nel mondo”. Essenziale nel percorso di “Renovatio” il ruolo di Baget-Bozzo, che fu il primo ad intuire le derive del materialismo classico, fino ad approdare a quello che Augusto Del Noce definiva libertinismo di massa. 

Sono tematiche che innervarono,  nel corso dei decenni seguenti,  l’impegno di Vassallo senza peraltro precludergli interventi e polemiche più interne al mondo della destra culturale e politica. Dal 1973 al 1983  partecipò ai lavori della Fondazione Volpe, non facendo mancare i suoi puntuali interventi a riviste “d’area” quale “La Torre”, “Civiltà”, L’Italiano”, “l’Alfiere”, “la Quercia”, “Traditio” (da lui diretta). La sua produzione giornalista è stata  sterminata (per anni fu una firma costante del “Secolo d’Italia”)   così come  la sua bibliografia, con testi impegnati a stigmatizzare, dopo  la caduta del muro di Berlino,  il carattere reazionario e disumano della filosofia marxista (L’ideologia del regresso, M. D’Auria Editore, Napoli 1996), a denunciare la parabola della secolarizzazione (Pensieri proibiti. L’ostracismo alla metafisica nell’età della tolleranza, Marco Editore, Lungro di Cosenza, 2000),  a puntualizzare l’essenza della destra culturale (Le culture della destra italiana, Effedieffe, Milano 2002), a “rileggere” il pensiero gentiliano (Gentile l’italiano, Bibliotheca Edizioni, Roma 2005, testo che gli valse il primo premio del concorso per uno scritto inedito riservato ai soci del Sindacato libero scrittori italiani).

 Ciò che va sottolineato del lungo e denso itinerario culturale di Vassallo è che il suo  impegno delle origini non è mai venuto meno. Così come il radicalismo delle sue idee, che lo portarono a polemiche vivaci (epica quella contro Alain de Benoist e la “Nuova destra” italiana, alla vigilia dell’uscita della rivista “Elementi”, apparsa sul “Secolo d’Italia” tra il maggio ed il giugno 1978) che ci riconsegnano, nel ricordo di Vassallo, una stagione fertile e rappresentativa per la cultura anticonformista: esempio indimenticabile, specie oggi, in tempi di bassa tensione ideale e di diffusa omologazione culturale. 

 

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Comments 3

  1. enrico says:
    1 mese ago

    Era un personaggio straordinario, anche e forse soprattutto nei suoi eccessi, nelle sue polemiche apocalittiche in cui si avvertiva un certo gusto goliardico del paradosso. Ci fu un periodo in cui non faceva che parlare di gnosticismo, con la passione dell’autodidatta che spiega a tutti l’ultimo libro che ha letto; e ricordo ancora le sue polemiche contro la nuova destra, alla fine degli anni Settanta, che non so perché rinnovellò contro di me una decina di anni fa su un sito cattolico integralista (mi lamentai bonariamente col direttore, il quale mi confessò che Vassallo tanto era fatto così…). Ne tracciò, senza nominarlo, un ritratto divertente quanto veridico Alessandro Massobrio, intellettuale della destra genovese purtroppo precocemente scomparso, in un romanzo a sfondo autobiografico, La scala di Giacobbe, che è un autentico gioiello e di cui consiglio a tutti la lettura.

  2. Luca says:
    1 mese ago

    Era pro Michelini e contro i missini alla Almirante, antiamericani e “terzavia”. Il contrario, insomma, di certi personaggi di cui in questo sito si fa l’apologia.

  3. MARIO BOZZI SENTIERI says:
    1 mese ago

    Piero Vassallo rappresenta l’inquietudine di una ricerca incorrotta, che si muove dal radicalismo di destra (Ordine Nuovo di Pino Rauti) a Tambroni (tramite Gianni Baget Bozzo), partecipa alla fondazione della rivista postconciliare “Renovatio” (Cardinale Giuseppe Siri), “scopre” , negli Anni Settanta, Francisco Elias de Tejada, nel 1989 torna a collaborare al “Secolo d’Italia” (diretto da Giano Accame), contesta la Nuova Destra, rivendicando una “destra cattolica”. Rispetto a certe sue posizioni ero in dissenso, ma con lui era bello confrontarsi, senza schematismi …

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più