• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Focus. Le due anime dell’Ucraina

Una riflessione storico politica sul conflitto nell'Est Europa: in situazioni così complesse ragione o torto non stanno da una parte sola

by Sarmaticus
12 Marzo 2022
in Esteri
2
La mappa del conflitto dell’Est Europa

L’Ucraina ha due anime, distinte, separate fondamentalmente dal fiume Dniepr. C’è un’anima russa, propriamente russa, di ucraini che parlano russo, che sono di religione ortodossa ed eredi di quella cultura del Don che mai ha conosciuto un confine reale fra Russia e Ucraina. In russo la parola stessa У-край на significa: “presso/lungo i confini, marca di confine”.

L’altra anima del paese è slava e mitteleuropea, direi quasi asburgica, considerato che a Leopoli furono incoronati due imperatori della casata imperiale austriaca. La Galizia, i Carpazi, tutti i territori fra Polonia e Ucraina esprimono infatti una cultura diversa: soni fondamentalmente cattolici, vi si parla ucraino e vi si avverte da secoli, la Russia, come un vicino ingombrante.
Guardando la mappa dell’Europa, si nota che l’Ucraina ha la forma di un ponte fra due mondi, che ha sempre trovato in Kiev, la bellissima capitale, la sua sintesi ideale. Ma invece di divenire un vantaggio strategico per il paese, ciò è diventato nel tempo la sua tara. Come?
Facciamo un passo indietro: alla fine dell’URSS, nascono nelle repubbliche dell’ex impero le pseudo-monarchie dei Lukashenko (Bielorussia), degli Aleev (Azerbaijan), dei Nazarbayev (Kazakistan) etc. etc.. A Kiev si instaura un governo di incapaci, attaccato alla tetta russa, che però, all’indomani del crollo sovietico, ha ben poco latte.
Il paese si impoverisce, le infrastrutture non reggono, la gente scende in piazza, chiedendo rinnovamento. Sono i giorni della “rivoluzione arancione”, quella di Maidan, la grande piazza che si apre sul Kreshatik, la via principale della capitale.
La rivoluzione riesce, il governo si dimette, le elezioni sono vinte da Victor Yushenko, professore, scacchista, persona onesta, ma pessimo politico, e soprattutto, amministratore incapace.
Fra i tanti errori di Yushenko c’è quello di mettersi vicino una pasionaria, Yulia Timoshenko, che contribuirà non poco ad avvelenare l’aria del paese. Il governo Yushenko non funziona, la Grivnia (moneta Ucraina) crolla, la gente continua ad impoverirsi, le grandi speranze cadono. Si torna a votare.
Stavolta l’esito del voto premia un altro Victor, Yanukovich, espressione della parte russofona e russofila del paese, fra cui il Donbass appunto, essendo lui stesso nato a Donetsk. Ex malavitoso, uomo controllato dal Fsb, estremamente corrotto, ferma l’occidentalizzazione e si riavvicina alla Russia.
Tuttavia alcuni impegni, come i colloqui per una preadesione all’Ue, erano stati già presi dal governo precedente. Yanukovich li ferma, scatenando la rabbia delle generazioni più giovani e della parte del paese ad occidente del Dniepr.
Yanukovich viene rimosso, con la forza, da frange organizzatissime dietro le quali fra gli altri c’è la Timoshenko. Ma Yanukovich era stato eletto democraticamente e chi lo aveva eletto non ci sta. E’ la contro-rivolta: vengono occupati i municipi di Lugansk, Donetsk, Sebastopoli. Il nuovo governo di Kiev non trova di meglio che inviare in quelle province i carri armati contro una parte del proprio popolo…
La Russia manda i rinforzi tecnici e paramilitari, che l’esercito ucraino non ha la forza di sconfiggere. Putin vede un’occasione unica e si prende la Crimea (tradizionalmente russa , presa ai Tatari ed annessa all’Impero Russo nel 1783) senza sparare un colpo.
La situazione si cristallizza. Lo status quo viene sancito internazionalmente dagli accordi di Minsk nel 2014.
Gli accordi di Minsk non contengono nessun obbligo per Mosca, che insiste di averli siglati solo in qualità di mediatrice, come Francia e Germania.
L’Ucraina invece sostiene che l’accenno al ritiro di “tutte le forze armate straniere” si riferisca alla Russia, che però nega qualsiasi presenza militare nei territori separatisti.
Un altro punto di disaccordo è l’ordine di implementazione dei punti politici e militari. La Russia considera l’ordine dei punti di Minsk una scaletta da attuare cronologicamente: l’Ucraina deve prima garantire ai separatisti nel Donbass un’autonomia e una rappresentanza nel governo centrale. Solo dopo avverrà il ritiro dei mezzi militari e il ripristino del controllo ucraino del confine.
Il presidente ucraino Volodimir Zelenskij pretende il contrario. Sostiene inoltre che il suo predecessore Petro Poroshenko, a suo tempo, abbia fatto troppe concessioni. Rilutta a garantire l’autonomia alle regioni filorusse, considerandole “occupate” dalla Russia, che negli anni ha concesso la cittadinanza ad altri 800mila abitanti.
In situazioni così complesse ragione o torto non stanno da una parte sola.
La Nato non può pensare di bussare alla porta di territori e paesi al confine dello spazio vitale della Federazione Russa, né giustificare la sua esistenza col solo spauracchio della russo-fobia.
La Federazione Russa non può pensare di violare la sovranità di paesi che sono paesi terzi e indipendenti, né continuare a inquinare il processo di integrazione europeo (unico argomento che vede convergere  interessi russi e americani). Se è ammissibile che l’Ucraina non entri nella Nato, non si può –  non si dovrebbe potere – costringere nessuno a firmare un accordo scritto sulla testa di uno stato terzo, come i russi vorrebbero.
Sarmaticus

Sarmaticus

Sarmaticus su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: russiasarmaticusucraina

Related Posts

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

La guerra dei “ballons” e l’innocenza perduta dei cieli

Focus. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (e l’uomo non apprende nulla dall’esperienza)

Il Regno Unito alle prese con gli effetti collaterali della Brexit

Un’Europa in cui credere e il gruppo di Vanenburg

“La diplomazia oscura” durante la guerra fredda

Germania. La Cdu vince a Berlino, avanza l’Afd. Arretrano Spd e Linke. Flop Fdp

La cene delle beffe con Zelensky a Parigi e la chance geopolitica per il governo Meloni

Comments 2

  1. francesco balzamo says:
    1 anno ago

    ottima sintesi ! errori madornali NATo

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    Che schifo le bandiere del PD ed arcobaleno alla manifestazione di Firenze…

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più