Il femminismo in rete, la nuova guerra dei sessi viaggia su internet

Anne Trewby (Antigones) a Revue Elements: "Ecco come il web ha inciso sui movimenti internazionali"

Il neo-femminismo ha fortemente invaso il web con successo (si pensi agli hashtag virali come #MeToo). Come è nata questa offensiva? È questo il tema del fascicolo molto ben documentato, scritto da Anne Trewby, presidente del movimento “Antigones”, nella collezione dell’Ojim (Observatoire du journalisme) alla Nouvelle Librairie: “Il neo-femminsmo all’assalto su Internet”. Un’analisi ben completa quanto gradita.

ÉLÉMENTS: Come si traduce l’ubiquità di questo femminismo 2.0 in quello che lei chiama un “ecosistema di contenuti”? Quali forme assume? La loro viralità è dovuta al fatto che questo contenuto può raggiungere tutte le donne?

Questo ecosistema è stato creato gradualmente, in modo molto naturale, secondo i desideri degli autori dei contenuti, e le necessità delle donne a cui questi contenuti sono indirizzati. I gruppi di attivisti che hanno usato il Web come vetrina hanno un ruolo abbastanza minore: rimangono in uno stile e in un contenuto tradizionale e istituzionale. La novità viene da giornalisti stanchi dei limiti imposti loro nelle redazioni, sia in termini di stile – ascoltate il divertente podcast di Victoire Tuaillon, “Et là c’est le drame” (“È proprio qui che inizia il dramma”) – sia in termini di formati e argomenti. Hanno creato i loro blog, i loro siti e soprattutto i loro podcast, ai margini dei media ufficiali. D’altra parte, autori isolati che cercano di sfondare hanno usato i loro blog personali per farsi conoscere. Clarence Edgard-Rosa, per esempio, è diventata un’esperta di sessualità attraverso il suo blog.

Allo stesso tempo, le reti sociali hanno permesso a nuovi formati che una volta erano molto confidenziali di sfondare e diffondersi. Fumetti, video e immagini sono formati ultra-virali che hanno trovato rapidamente il loro posto in questo ecosistema. Il loro successo è quindi soprattutto una questione di forma: si adattano perfettamente ai nuovi canali di distribuzione e di scambio che sono le reti sociali. Ma naturalmente, questo successo ha anche qualcosa a che fare con il loro argomento: poiché parlano della vita quotidiana e dei sentimenti delle donne, è probabile che questi contenuti le interessino. L’attenzione dell’utente viene catturata da una foto, un disegno, un video che parla di lei e della sua esperienza; si fermerà e sfoglierà il contenuto proposto. C’è quindi una forte probabilità che raggiunga la conclusione, l’analisi tratta da questo sentimento, e vi aderisca, per quanto ideologica possa essere.

Le donne che affrontano una difficoltà hanno più spontaneamente degli uomini il bisogno e l’abitudine di discuterne con altre donne. In assenza di comunità naturali per ottenere questo spazio di discussione, questo sostegno, questi essendo stati dissolti nelle nostre società moderne, si ricreano in altre forme su Internet – come dimostra il numero di gruppi di sostegno delle donne su temi come la maternità o l’allattamento su Internet. Da qui il successo dei forum, delle piattaforme di testimonianza e di altri spazi di discussione proposti dai movimenti femministi. Quindi, per riassumere, abbiamo spazi di scambio e di testimonianza per il maggior numero, articoli e altri contenuti di approfondimento, che spiegano le tesi femministe in vigore a una piccola frangia di interessati, e tra i due, come a colmare il divario, una nuova massa di contenuti molto sensoriali, immediati, virali, che popolarizzano e democratizzano queste tesi mettendo insieme i sentimenti molto reali di alcuni, e le tesi ideologiche di altri.

ÉLÉMENTS: A dire il vero, siamo sorpresi dal successo di questo femminismo 2.0. La rete ha offerto prima di tutto, anche se oggi non è più così, uno spazio di libertà per una parola alternativa imbavagliata nei media centrali. L’esatto contrario di questo neo-femminismo, da sempre compiacentemente rilanciato nell’universo giornalistico mainstream… Potrebbe essere un dispositivo a doppio taglio? Un’avanguardia elettronica veicola le lotte femministe che saranno poi riprese dai media mainstream?

La risposta sta nel paesaggio che ho appena delineato in poche frasi e che descrivo in dettaglio nel sondaggio. C’è un vero problema intorno a questi nuovi formati che analizzo e che hanno dato al femminismo un nuovo successo. Sì, c’è sempre stato un compiacimento dei media. Fu Simone de Beauvoir ad essere invitata sui televisori del suo tempo. Sono le notizie sulle azioni Femen e le sculture di clitoridi. Ma eravamo lì in una compiacenza che non faceva la massa delle donne femministe.

È qui che l’angolo del formato è estremamente interessante. Prima lavoravamo con formati estremamente classici e istituzionali: il libro accademico, il reportage o eventualmente un documentario di approfondimento. Un modello che è quello dell’informazione, con un pubblico passivo e muto. I media hanno annunciato il colore, e il pubblico in generale è rimasto poco o niente nel profondo delle sue convinzioni.

Tuttavia, con l’emergere di nuovi formati, c’è una vera democratizzazione del femminismo via Internet. Prima con i blog, con la loro scrittura più personale, più intima, poi le webzine e i loro inevitabili forum. E infine, come abbiamo detto, tutti questi contenuti visivi iper-virali e l’ormai inevitabile podcast, che può essere ascoltato ovunque, on demand.

È qui che la sua domanda è sbagliata. Sì, il femminismo ha sempre ricevuto la compiacenza dei media, ma non sempre è stato trasmesso in tutte le sue forme e su tutti i suoi temi. Tesi teorico-filosofico-politiche, sì; i piccoli problemi della vita quotidiana delle donne, no. D’altra parte, le donne cercavano più di una semplice informazione in rete. Cercavano lo scambio, la praticità. Le femministe hanno fornito loro tutto questo chiavi in mano. Questa dimensione della Rete come spazio di libertà è stata quindi di fatto pienamente investita come tale dagli autori di questi contenuti. Era uno spazio per tutti questi formati minori di cui nessuno si preoccupava prima, anche in ambito femminista. Era anche uno spazio per tutti quei soggetti che si diceva fossero anche minori, soggetti di vita quotidiana, di intimità.

Questa abbondanza viene prima di tutto dal desiderio spontaneo degli autori. E poi, ovviamente, gli attivisti hanno fiutato il filo. E poi emergono progetti con un obiettivo chiaramente politico: Instagram per democratizzare il femminismo e le sue lezioni, fumetti educativi, newsletter femminista dedicata agli adolescenti. Il tutto è lontano dall’essere meticolosamente organizzato, ma ha un gran numero di progetti con un obiettivo politico, risultando in questo ecosistema molto completo che dà a questo femminismo un peso mediatico e politico molto maggiore di quello che aveva prima.

Ovviamente, il fatto che molti di questi contenuti provengano da giornalisti non è insignificante. Queste parole, queste iniziative parallele alla sfera dell’informazione trovano attraverso di loro un relè formidabile. Il sito d’informazione sulla sessualità e i giovani di tale e tale gruppo femminista, la petizione a favore della “PMA pour tous” (Procreazione Medicalmente Assistita per tutti) di un altro troveranno attraverso di loro una staffetta mediatica e vedranno così esplodere la loro portata. In breve, direi che sì, c’è un’avanguardia femminista in rete in termini di forma, che si caratterizza per la sua creatività, la sua preoccupazione estetica, la sua attrattiva, e che permette di rinnovare e diffondere tesi che, in termini di contenuto, rimangono la stessa doxa femminista dei militanti di AG. In termini di media, questa abbondanza di contenuti ha aumentato notevolmente l’impatto del femminismo. Non si tratta più di un semplice compiacimento esterno da parte degli amici, ma di una vera e propria sottomissione, con una contaminazione dei codici di alcuni attivisti a tutti i livelli, anche nei titoli più mainstream. Le Figaro è un buon esempio, che si è lasciato sfuggire diversi articoli di freelance in scrittura inclusiva, con grande dispiacere di alcuni dei suoi lettori, e che ora fa la morale sul “femminicidio” come gli altri.

ÉLÉMENTS: Cosa abbiamo da dire contro di loro? Lei fa notare la debolezza di un contro-discorso femminile (e anche di un contro-discorso maschile) a questa offensiva femminista…

La terza ondata del femminismo, diffusasi nel 1980, ha investito la sfera dell’intimo. Da allora, si è data dei mezzi per comunicare molto più ampiamente alle donne, poiché esse sono interessate personalmente. La novità è che con Internet e tutti questi nuovi formati, il femminismo offre alle donne risposte concrete, mezzi di azione e spazi di discussione su temi che le riguardano. E soprattutto, sono gli unici a farlo. Le piattaforme di ascolto per le vittime di stupro, i siti di informazione che spiegano come sporgere denuncia e farsi ascoltare, le testimonianze di donne che sono riuscite a ricostruire la loro vita dopo uno stupro… il femminismo. Siti di auto-aiuto, forum di discussione come MadmoiZelle per tutte quelle che hanno domande esistenziali da porre ad altre donne… soprattutto femministe. Siti d’informazione sulla sessualità per i giovani… femministi – anche se, qui, esistono finalmente altre iniziative. La lista è infinita. Che sia nel loro girovagare casuale in rete, o quando cercano risposte specifiche a domande specifiche, le donne si imbattono inevitabilmente in contenuti femministi e quindi in risposte femministe. Non ci sono gallerie di donne esemplari che incarnano i valori tradizionali europei, non ci sono fumetti sulla complementarità di genere, non ci sono siti per aiutare le donne vittime di violenza che non aderiscono alle teorie della “cultura dello stupro”.

Penso che la debolezza della reazione sia dovuta a diversi fattori. Il primo è che è sempre più facile decostruire e criticare che mantenere e sostenere. Tanto più che i sostenitori della complementarità di genere sono generalmente più occupati a viverla pienamente che a cercare di convincere gli altri di ciò che appare loro ovvio. Quando hai una famiglia numerosa di cui occuparti, è molto più complicato produrre podcast che quando sei un eterno scapolo a Parigi. Il risultato concreto è un contenuto sparso, molto più mirato in termini di pubblico, e molto amatoriale. Accanto a gruppi femministi sovvenzionati, a giornalisti il cui blog è il loro sostentamento, o a fumettisti che lanciano la loro carriera sui social network, movimenti come Antigones senza finanziamenti, con attivisti che – fortunatamente per coerenza – danno la priorità alle loro famiglie, semplicemente non hanno il potere di investire in Internet.

E abbiamo l’umiltà di fare autocritica. Dovremmo anche liberarci di un certo disprezzo che ancora esiste per i formati e i soggetti “minori” (di nuovo, queste mode femminili…). Siamo chiari, non si tratta di andare per un “mese peloso” di destra o di inondare il web di parole contrarie in stile “tradwife”, ma di chiederci in tutta onestà di cosa hanno bisogno le donne, e gli uomini per questo, in termini di informazioni, scambi comunitari e supporti identitari che non possono trovare altrove che su Internet, e di fornire le nostre risposte con la nostra estetica, la nostra creatività e il nostro bagaglio. È quello che la pagina delle Filles d’Europe ha fatto a suo tempo ed era superba. È quello che fa Maman Vogue dedicando articoli informativi e gratificanti ai metodi naturali di controllo delle nascite o alle casalinghe. Dobbiamo moltiplicare queste iniziative e dar loro la migliore portata e risonanza possibile al di là delle divisioni dettagliate. Ciò che dobbiamo difendere è soprattutto una visione del mondo basata sull’idea di una fertile differenza e complementarità tra uomini e donne. Questo richiede, prima di tutto, una chiarificazione teorica di ciò che intendiamo per “complementarità” per operare su una base filosofica chiara, senza la quale cadremo nella stessa trappola delle femministe, che è quella di diffondere un minestrone indigesto e pieno di contraddizioni interne. Poi, sta a ciascuno, dove si trova, lanciare contenuti che corrispondono alle sue competenze, al suo campo d’azione, ai suoi desideri. E naturalmente, accogliamo e sosteniamo qualsiasi contenuto che possa difendere e promuovere questa idea con urgenza, avremo tutto il tempo di discutere su chi lava i piatti più tardi.

 

*Da Revue Elements, traduzione di Antonisa Pistilli

 

Exit mobile version