• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso. Playboy dice addio al nudo cedendo a logiche di mercato e nuovi moralismi

by Mario De Fazio
14 Ottobre 2015
in Cultura
0

playboyNiente più foto di donne nude. Dove non sono riusciti né il bigottismo puritano né l’oltranzismo femminista, è arrivato il web. Playboy manda in pensione le conigliette e l’erotismo batte in ritirata, inseguito dalla pornografia online e dalle spietate logiche di mercato. La celebre rivista americana, da decenni pilastro dell’immaginario maschile di tutto il mondo, ha annunciato che non pubblicherà più, a partire da marzo, foto di donne nude.

A riferire la notizia è il New York Times, che riporta anche le dichiarazioni di Scott Flanders, amministratore delegato della rivista, che ha motivato la scelta di abbandonare l’osé sulle pagine patinate del periodico che esordì nel 1963 con una giovanissima Marilyn Monroe in copertina, grazie all’intuito del padre-padrone Hugh Hefner, oggi arzillo 89enne ancora in pista con il ruolo formale di direttore esecutivo. «Oggi con un click puoi trovare tutto il sesso che vuoi», ha spiegato al NYT l’amministratore Flanders, spiegando come internet abbia trasformato l’accesso al mondo del sesso.

“Ce lo chiede il mercato” vale anche per le conigliette. A motivare il cambio di passo sono i numeri impietosi delle vendite. In quarant’anni si è passati dalle 5,6 milioni di copie del 1975 alle 800mila di adesso. Colpa del web e della diffusissima rete di siti pornografici che avrebbero reso sostanzialmente inutile (e costoso, visto che sul web il porno è gratis) gli scatti di Playboy. Quella rivista che nel 1963 era un calcio sui denti dei perbenisti e che si faceva beffe della retorica delle ultrà femministe sembra destinata a essere archiviata e a diventare passione vintage per appassionati e collezionisti.

Segno del ritorno di parrucconi e braghettoni? Difficile (e meno male). Ma se al tempo dell’esordio di Playboy la morale imperante imponeva scelte individuali precise – e quindi la battaglia delle conigliette poteva avere un senso – oggi la morale liquida prescrive che sia la società a uniformarsi al politicamente (e sessualmente) corretto, lasciando al singolo l’illusoria libertà del “vale tutto, quindi non vale niente”. Depotenziato dalla logica del consumo sessuale illimitato, il nudo integrale della rivista non riesce più a épater le bourgeois come negli anni Sessanta. Perché non c’è rimasto nessuno da spaventare. La rivoluzione sessuale ha relegato i propri guerriglieri davanti allo schermo di un tablet, in un onanismo che non è più scoperta giovanile del sesso ma atomizzazione di un consumatore come un altro. Carmelo Bene insisteva sulla necessità dell’osceno – nel senso di “fuori dalla scena” – e definiva il porno come «la morte del desiderio, la voglia della voglia, una svogliatezza». Qui, conigliette o meno, è rimasta solo la voglia di consumare sesso, possibilmente a portata di click, come una merce qualsiasi, per la quale valgono le stesse identiche logiche di accumulazione capitalistica. Essere libertini, non solo in materia sessuale, è l’unico modo per rifiutare il nuovio moralismo dei censori del bene e del giusto: quelli per i quali non c’è più nulla da censurare ma tutto da consumare.

@barbadilloit

@mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Tags: moralismonudiplayboypolitically correctrivista

Related Posts

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più