• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Riviste. Eurasia: la Geopolitica delle religioni determina l’identità e la “grande politica”

by Manlio Triggiani
8 Febbraio 2015
in Cultura, Esteri
0

geoNell’Ottocento e all’inizio del Novecento, era concezione diffusa fra i sostenitori del laicismo e del materialismo che le religioni, l’”oppio dei popoli”, con la modernizzazione sociale ed economica, sarebbero via via scomparse. E’ vero che il consumismo, un certo riduzionismo e una sempre maggiore spinta verso la laicizzazione e la secolarizzazione hanno fatto scolorire il senso della religione in seno a gran parte delle società occidentali, riducendo in maniera significativa i “praticanti”. Con il risultato che la religione è stata abbassata semplicemente a livello di “opinione” personale.

In altre parti del mondo si è verificata una tendenza differente e opposta già nella seconda metà del Ventesimo secolo: la ripresa della visione religiosa, tanto che in alcune aree geografiche si è registrata una forte ripresa delle istanze legate alla fede. Non solo per l’aspirazione a ritornare a una dimensione spirituale di fronte alla secolarizzazione, quanto perché la religione rafforza il concetto di identità, che è minacciato dalla globalizzazione che tende a sradicare tradizioni, culture, narrazioni collettive, storie. L’identità di un popolo, quindi, o di popoli che hanno comunanza di ascendenze, si rafforza più nella religione che nella visione politica.

La geopolitica come scienza analizza anche questi fattori che di per sé sono elementi di coagulo di identità ma anche fattori di concentrazione di forze. Per questo motivo la rivista trimestrale Eurasia nel suo ultimo numero (www.eurasia-rivista.org; pagg. 248, euro 18,00) ha dedicato il dossario al tema La geopolitica delle religioni nel quale sono analizzati gli influssi delle religioni negli scenari geopolitici ma anche la funzione catalizzatrice che possono avere nella “Grande politica”. Il direttore, Claudio Mutti, nel saggio introduttivo, spiega il peso delle religioni nell’ambito delle dinamiche politiche e di equilibri fra i popoli. Nel dossario sono ricomprese e analizzate, fra l’altro, le geopolitiche del sufismo e dell’Islam sciita, le componenti religiose nell’Asia centrale, lo Stato russo e la Chiesa ortodossa, l’influenza dell’ortodossia nella geopolitica serba fino alle persecuzioni dei cristiani in Siria e in Iraq, le sette protestanti e l’Islam in Usa.

Studi che mostrano anche quanto la compresenza, in una determinata nazione, di più confessioni religiose, possa incidere negativamente sulla vita del Paese e come le tensioni possono esserci anche fra religioni affini (ad esempio, cristianesimo ortodosso e cattolico o protestantesimo e cattolicesimo) ed è anche evidente come in società avanzate le differenze religiose abbiano causato scontri militari e vere e proprie guerre civili, come a esempio, in Bosnia, o in Ucraina. Casi classici, di scuola, sono poi la questione palestinese e la situazione irachena (al cui interno ci sono differentemente distribuite le componenti sciita, sunnita e curda).

Un fascicolo che si può definire fondamentale per comprendere sia certe dinamiche sia quanto la religione può incidere nel risveglio dei popoli e nell’orientarli nella loro azione.

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più