• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “I giorni dell’eternità” di Follett e la desolazione dell’Occidente

by Niccolò Nobile
28 Gennaio 2015
in Cultura
0

Ken FollettEcco che un altro anno è giunto al termine, e con esso la celebre, oltre che celebrata, trilogia di Ken Follett. Niente di meglio che iniziare il 2015 leggendo “I giorni dell’eternità”, il seguito de “La caduta dei giganti” e de “L’inverno del mondo”, tanto più che l’opera del romanziere britannico ripercorre le vicende del XX secolo, del quale noi che viviamo agli albori del Terzo millennio siamo tutti eredi.

The Century Trilogy, per l’appunto. Attraverso la storia di cinque famiglie d’invenzione disposte nei luoghi più disparati dell’Occidente e attivamente partecipi della storia novecentesca, Follett tesse una mirabile tela nella quale i destini di personaggi e di intere generazioni si intrecciano come i sentieri di un inestricabile labirinto. Tutto ciò all’ombra della storia, delle svolte epocali, dei grandi uomini.

Un intreccio perfetto, dunque, che, unitamente ad una narrazione scorrevole densa d’azione e di colpi di scena, all’abilità dell’autore nel caratterizzare i personaggi e creare tra loro e il lettore una sorta di trait d’union, ha permesso alla trilogia di vendere più di 150 milioni di copie in tutto il mondo. Ma c’è dell’altro, c’è dell’altro che rende l’ultima opera di Follett così fortunata presso il grande pubblico.

Si tratta della positività, della positività che l’autore trasmette ai suoi lettori. Insomma, la sicurezza che “ormai il peggio è passato”, che gli sforzi, le sofferenze e il sangue versato negli ultimi cento anni hanno edificato un mondo eccezionalmente migliore rispetto a quello precedente. The Century Trilogy si presenta come un vero e proprio manifesto dei valori “positivi” dell’Occidente: ne celebra le conquiste e le icone (da Woodrow Wilson a Obama, da Kennedy a Gorbaciov), ne identifica gli avversari… Questi ultimi sono sempre ottusi reazionari o fanatici d’ogni colore, specie umane che, grazie al cielo, sono state finalmente debellate.

Dunque non sorprende che, in un momento di grande crisi culturale, politica, economica, Follett riesca a rassicurare il pubblico rivitalizzando il mito del progresso e ponendosi in perfetta sintonia con lo spirito dei tempi.

Ma la visione ottimista di cui egli si fa latore è destinata a scontrarsi con una realtà molto differente, con un panorama desolante. L’Occidente, o ciò che si intende comunemente come tale, è ricco, prospero, libero. Se la ricchezza si concentra sempre più nelle mani di pochi, è pur vero che non viene minato il potere d’acquisto delle masse. Ogni bisogno materiale, vero o presunto, viene concesso. Tutto è comodo, impera il culto della tecnica (anzi, oramai della tecnologia), dell’utile e della semplificazione. Eppure siamo sempre più insoddisfatti, sempre meno sazi, sempre più soli e stanchi. Forse, insieme al mondo che Follett si premura di seppellire, abbiamo perso ben altro. Non sta a noi parlarne qui e oggi. Scrutate dentro di voi, scrutatevi a fondo. E troverete la Terra Desolata nei Giorni dell’Eternità.

@barbadilloit

Niccolò Nobile

Niccolò Nobile

Niccolò Nobile su Barbadillo.it

Tags: barack obamalibriusa

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più