• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Anniversari. Mishima sublime scrittore con le ali nel nostro presente senza incanto

by Renato de Robertis
22 Gennaio 2015
in Cultura
0

mishimafospNovanta anni fa Kimitake Hiraoka, cioè Yukio Mishima. Nasceva una vita straordinaria, in un remoto gennaio, a Tokio. Oggi, questo intellettuale unico avrebbe avuto novanta anni e avrebbe parlato ancora al suo Giappone e al risveglio della Tradizione. Reduce di un’ esistenza mai placata, egli forse avrebbe avuto parole miti, dopo la sua storia di poeta-soldato. Ma Yukio decise di non parlare più, perché portava dentro di sé un desiderio: bruciare; perché all’uomo spetta un destino, ossia “appartenere al cielo” e continuare ad innalzarsi, “in alto, sempre più in alto, e senza tregua… / verso altezze remote dell’umano” – dal suo “Icaro”(1968) – e sino a bruciare.

Sulle soglie di una guerra di religione e sull’asfalto arroventato di una crisi epocale, attualmente, sappiamo rileggere il vitalismo di Mishima? Noi, i disincantati e tanto realisti, possiamo continuare a recitare i suoi abbaglianti versi, “Niente mi può appagare…” Piace rammentare la sua passione novecentesca tutta raccolta nell’opera-eredità “Sole e Acciaio”. E attrae tuttora il suo racconto contro-rivoluzionario; tuttavia, non sembra essere questo il momento per scrivere del poeta che cercava prove seducenti del coraggio nel dolore e nella morte. Invece, le nostre sensibilità post-romantiche hanno voglia di leggere un Mishima minore, meno assorbito dal mercato editoriale, naturalmente meno completo rispetto alle “Confessioni di una maschera” (1958).

In questi nostri giorni dubbiosi, è il narratore di “Ali” (1951) o de “Il pino della Hama Rikyu”(1951) o di “Cruciverba” (1952) che ci rende più sensibili. Queste opere di un giovane scrittore, raccontante ansie, disegnano una sofferente delicatezza. In particolare “Ali” riferisce la storia di una sopravvivenza dentro una narrazione trasparente, molto simbolica; e qui il simbolismo è raffigurato dalla comparsa delle ali sul corpo di un adolescente. Ecco Mishima, lo scrittore delle ali… quelle ali mai scoperte sulle nostre schiene… quelle ali che, per realistica miopia o per disincanto utilitaristico, non riusciamo a ritrovare poiché abbandonate come i sogni, come le ali che “… non venivano mai spazzolate, le penne diventavano sporche e grigiastre come le piume di un uccello imbalsamato. Sugio non riusciva a capire il senso di muoverle su e giù.”

 Le ali di Mishima, ovvero una metafora, per ritornare al sogno, per non dimenticare progetti o scommesse. E’ vero, “Le ali non sono adatte  per camminare sulla terra” ma senza le ali siamo spinti verso conclusioni infelici, verso un presente che non sa custodire la voglia di vivere. Come accade a Yoko, personaggio del racconto, travolta dalla violenza, “Yoko non aveva più la testa. La ragazza senza capo, inginocchiata in terra non cadde, come sostenuta da  forza inesplicabile: solo, battè ripetutamente  entrambe le braccia bianche su e giù con violenza, come ali…”

Il poeta con vivide visioni per il Giappone imperiale; l’intellettuale innamorato del pensiero che si rinnova in azione; il cultore del corpo-strumento che si trasforma perennemente; Mishima, il ‘Che Guevara della Destra’, come lo definiva Marcello Veneziani in un lontano articolo del 1995 – a novanta anni dalla sua nascita – può ritornare a noi, più che mai, con un racconto breve e favolistico. L’opera “Ali” raffigura allegoricamente un avvertimento, vale a dire: abbiamo disimparato a scoprir le ali; esse stanno lì dietro, sulla nostra schiena curva, e forse ne sentiamo pure il peso come il personaggio del racconto, “Infatti, le rigide ali invisibili si posano sulle sue spalle come un falco e guardano il suo profilo con grande solennità. Sugio non sa che ostacolano in silenzio la sua carriera. Non c’è nessuno che insegni come liberarsi di queste ali?” oppure aggiungiamo metaforicamente: C’è qualcuno che ci insegni come usarle, le ali?  E c’è qualcuno… per ritornare a volare, a sperare?

@barbadilloit

 

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

22 Gennaio 2021
Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli

Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli

21 Gennaio 2021

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

22 Gennaio 2021
Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia sublime narratore della disperazione sociale

Cultura (di P. Isotta) La grandezza di Sciascia oggi ancora svela il nanismo della “cultura” e la pochezza della politica

22 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

22 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Storie di donne e di guerra nei racconti riuniti in “Qui non si salva nessuno”
  • Guidobono su Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande
  • Guidobono su Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano
  • Guidobono su La crisi della democrazia parlamentare apre la strada al presidenzialismo
  • roberto roggero su Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più