• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. Fusaro: “Auspico la nascita di un soggetto politico comunitarista”

by Michele De Feudis
9 Dicembre 2014
in Cultura, Le interviste, Politica
0

fusaro“C’è grande confusione sotto il cielo, ma la questione meridionale è sempre di attualità. La dicotomia sud/nord perpetua quella tra dominanti e dominati dell’attuale capitalismo. E così i popoli dei cosiddetti Pigs incarnano la fragile propagine meridionale dell’Europa”: ricorre ad un aforisma di Mao e a una citazione di Gramsci per leggere gli attuali conflitti sociali Diego Fusaro, filosofo studioso di Hegel, Marx e Gentile, ricercatore dell’Università San Raffaele di Milano, intervenuto a Bari nel Levante Film Festival con un seminario sulla mistica del capitalismo (introdotto da Francesco Bellino) nella biblioteca De Gemmis.

Lo studioso torinese partendo da sacro, spiritualità e fedi, scorge una totalitaria ideologia globalitarista: “Il capitalismo – spiega – è come una nuova religione mondiale”. Il paradigma monoteista è solo capovolto: “Abbiamo smesso di credere in Dio, ma non nel mercato”. L’allievo del pensatore Costanzo Preve sottolinea che “le esortazioni ormai tipiche del lessico politico come “Ce lo chiede il mercato o l’Europa” stiano progressivamente acquisendo l’intangibilitità dei dogmi”.

La speculazione filosofica di Fusaro ha una pars destruens e una costruens: “Nuovi idola hanno scalzato la vecchia religione tradizionale. Lo stesso cristianesimo è costantemente sotto attacco. In antitesi rispetto alle previsioni di Fukuyama, si può però tornare a pensare il presente come storia o possibilità”. E come un breviario potenziale di filosofia dell’azione può essere inteso l’ultimo libro di Fusaro, “Il futuro è nostro” (Bompiani): “E’ un saggio metapolitico nel quale presento il manifesto del partito comunitarista: auspico la nascita di una nuova soggettività che si ponga al di là della destra e della sinistra, difenda le comunità e riaffermi il valore della sovranità politica. Questa prospettiva può crescere solo distante dagli attuali partiti, fondandosi sulla libera ricerca di gruppi autonomi e circoli come ‘L’intellettuale dissidente’ “.

Scettico sull’Europa come luogo di formazione delle avanguardie, il pensatore piemontese, in sintonia con il francese Alain de Benoist, auspica “la rifondazione della politica su canoni non novecenteschi, avendo ben presente che gli uomini vengono prima delle merci”. (dal Corriere del Mezzogiorno)

@barbadilloit

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021

Berto Sour. Se abbiamo paura della democrazia (e del conflitto sociale)

Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?

Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo

L’intervento. Beccalossi (Rifare l’Italia): A Pd-5S interessa solo la gestione del Recovery

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021
“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più