• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Cultura. Quando Pasolini dialogava (nel 1958) con un giovane intellettuale missino

by Pietro Cerullo
13 Novembre 2014
in Cronache, Cultura
0
Pasolini nel film di Abel Ferrara
Pasolini nel film di Abel Ferrara

“Quel duello a Modena tra Pasolini e Cerullo “, ha intitolato il Resto del Carlino un recente articolo che ricordava ” un animato, ma civile e brillantissimo duetto tra l’esponente di destra e il celebre scrittore”, ascoltato da una platea “costituita per la massima parte da giovani di sinistra in un rigoroso silenzio. Una situazione inimmaginabile, dati i tempi.”

I tempi, mi pare corresse l’anno 1958, erano quelli in cui militare nel MSI significava mettere a rischio incolumità fisica, accesso agli studi e al lavoro, soprattutto in Emilia.

Il MSI era povero e discriminato, impossibilitato a svolgere adeguate attività di propaganda e di proselitismo. Io scoprii l’”uovo di Colombo”: non potendo promuovere iniziative nostre, bisognava profittare di quelle altrui, a cominciare da quelle dei comunisti, che erano le più frequenti, le più frequentate e meglio organizzate. Così , alla Sala della Cultura, nel Palazzo dei Musei, dove organizzavano conferenze in serie, di varia umanità e materia, io mi presentavo puntualmente a sostenere il contraddittorio. Oltre a Pasolini, anche ad Alatri, per citare un altro nome altisonante. Non sempre, per non dire quasi mai, la platea , “costituita per la massima parte da giovani di sinistra”, ascoltava in religioso silenzio! La volta di Pasolini, si. Forse perché lui accettò di buon grado il contraddittorio, forse per la sorpresa, forse per la scoperta che anche a destra si leggeva e si ragionava, forse per le plausibili interpretazioni del disagio sociale in genere, di quello delle periferie urbane in specie, che noi proponevamo.

Del resto, in Pasolini si coglieva il rifiuto ed il fastidio del conformismo progressista imperante, della melassa “clericomarxista”, che preludeva al prossimo “consociativismo “, che avrebbe visto governare e fare affari insieme democristiani e comunisti, all’insegna del debito pubblico, della lottizzazione clientelare e della speculazione, con l’interessata benedizione di chierici e bigotti e l’attiva partecipazione della gran parte della “intellighenzia ” e della imprenditoria nostrane, tanto avide quanto ciniche e vili.

Pasolini, in fondo, non gli apparteneva. Tormentato da impulsi autodistruttivi, travolto da drammatici conflitti interiori, era un intellettuale autentico, un artista, un letterato colto e rigoroso. La sua cifra era tragica, non grottesca come quella dei suoi ipocriti laudatori. Forse capiva che noi eravamo migliori. (da Destra.it)

@barbadilloit

Pietro Cerullo

Pietro Cerullo

Pietro Cerullo su Barbadillo.it

Related Posts

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022

Rigodon. “Eden in fiamme” tra amicizia, incoscienza e senso dell’onore

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più