• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cinema. Tomas Milian sommerso dai fan per l’autobiografia “Monnezza Amore Mio”

by Martina Bernardini
19 Ottobre 2014
in Cultura, Libri
0
millian
Tutte le foto di questo servizio sono firmate da Adriano Di Benedetto

Una fila così l’Iphone 6 se la sogna. C’è attesa, sin dal primo pomeriggio. Tutti in fila, in ordine. Con un libro alla mano, Monnezza Amore Mio. Siamo a Roma, al centro commerciale I Granai: la Libreria Nuova Europa ha deciso di far conoscere al suo pubblico Tomás Quintín Rodríguez Varona y Milian, meglio conosciuto come Tomas Milian, meglio conosciuto come Nico Giraldi, meglio conosciuto come Monnezza.

Con i suoi 81 anni, il suo stile inconfondibile, il suo cappello, i suoi occhiali scuri e il suo bastone con pomello d’argento, Tomas raggiunge i suoi fan: loro acclamano lui, lui li bacia e li abbraccia. Una storia d’amore col suo pubblico, che va dagli esordi con Bolognini, passando ai ruoli impegnati anche al fianco di Visconti, fino al passaggio verso il cinema popolare con gli spaghetti western e il successo del commissario Monnezza: “Vi amo, cazzo”, aveva detto quando, nel primo giorno del Festival Internazionale del Film di Roma gli era stato assegnato il Marc’Aurelio Acting Award, il premio alla carriera.

milian1Una carriera che l’attore cubano, naturalizzato statunitense e cittadino italiano dal 1969, inizia verso gli anni Cinquanta, quando incontra il regista Mauro Bolognini al Festival di Spoleto. I primi anni della sua attività artistica, lo vedono recitare in ruoli impegnati, al fianco di registi del calibro di Alberto Lattuada, Valerio Zurlini,Luchino Visconti e Pier Paolo Pasolini, oltre allo stesso Bolognini.

Sono gli ultimi anni ’60 che lo vedono tentare la strada del cinema popolare, con la serie spaghetti-western. Milian, dopo il successo di The Bounty Killer, è il protagonista de La resa dei conti, di Sergio Sollima. Con Sollima lavora ad una trilogia western che lo rende famoso come ‘Cuchillo’. È invece ‘Chao’ nello spaghetti-western I quattro dell’apocalisse di Lucio Fulci.

Sono gli anni ’70, però, quelli che lo consacrano definitivamente come grande star amata e apprezzata dal pubblico italiano. Grazie anche alla voce di Ferruccio Amendola, Milian interpreta ruoli diversi in vari polizieschi che, dapprima, non riscuotono un grande successo agli occhi della critica, ma che oggi sono dei veri e propri cult. E allora eccolo in ‘Roma a mano armata’ o ‘La banda del gobbo’. Ma anche ‘Milano odia: la polizia non può sparare’, ‘40 gradi all’ombra del lenzuolo’, ‘Squadra antifurto’, ‘La banda del trucido’, e molti altri.

milian2Dopo un breve ritorno agli impegni iniziali – ‘La Luna’ di Bertolucci e ‘Identificazione di una donna’ di Antonioni – Milian vola in America. Sono gli anni Novanta e collabora con registi internazionali come Tony Scott, Sydney Pollack, Oliver Stone, Steven Spielberg, Steven Soderbergh.

Ma la casa e la mamma di Tomas Milian è Roma, dove vorrà essere sepolto, come ha confessato al programma Rai Da Da Da circa 4 anni fa, in occasione di un’intervista. “Roma è la mia grande resurrezione” – ha ribadito quando gli anno assegnato il Marc’Aurelio.

Tomas, al Festival Internazionale del Film, ha anche raccontato la sua vita un po’ difficile. Proveniente da una famiglia alto borghese, con tanti soldi ma poco affetto, si racconta come un “ribelle contro quella stessa società da cui provenivo”. La decisione di cambiare tutto, rivela, “arrivò dopo aver visto ‘La valle dell’Eden’ di Kazan. Mi identificai subito con James Dean. Anche io avevo gli stessi problemi con il padre che gli preferiva il fratello”. E addirittura, quando il padre si suicida – Tomas ha 12 anni – “mi sono vergognato di non sentire per questo fatto nessun dolore, ma al contrario una liberazione. Proprio come capita a un paese che si libera del proprio dittatore. Fui scioccato, ma non piansi. Andai così da mia zia un’intellettuale colta che mi disse: ‘Che vai fare a New York? Tu vivi come un uomo che passa da un club all’altro solo per bere e scegliere la ragazza con cui passare la notte’ ”.

E gli affetti, poi, li ha ritrovati a Roma, “città che mi ha restituito tutto quello che gli ho dato. Quando sto qui, sto davvero bene”. Per questo non si esclude un nuovo Monnezza, magari il padre del Monnezza, “che potrebbe interpretare invece il mio figlioccio Mathias. Un film comunque ovviamente da girare nella mia Roma”.

milian3E in attesa di un sequel, Tomas incontra il suo pubblico per firmare le copie della sua autobiografia, uscita l’8 ottobre e scritta con la collaborazione di Manlio Gomarasca, Monnezza Amore Mio. Con una sorpresa: Milian ha incontrato il suo sosia ufficiale, Adriano Giacomozzi.

@barbadilloit

@MartiBernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

In-attuali. Sette ragioni per rileggere Edward Gibbon

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più