• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Libri. “L’Arte Ermetica” di Dalmazio Frau tra Van Eyck Dürer e Brueghel

by Claudio Lanzi
19 Ottobre 2014
in Cultura, Libri
0

durer_melencolia

Pubblichiamo la prefazione al libro l’Arte Ermetica di Dalmazio Frau, a firma di Claudio Lanzi. 

L’Arte nasce contemporaneamente alla interrelazione dell’uomo con le sue percezioni, con i suoi sentimenti ma, soprattutto, con il suo stupore, il suo rispetto e la sua meraviglia verso lo svolgersi misterioso e imprevedibile della vita e della morte. La convinzione che un fato, un potere immenso che sovrasta, determina, a volte organizza ed altre sconvolge, il cammino dell’uomo fa esplodere il senso trascendente dell’ineffabile.

Questo timore-amore-rispetto verso il Mistero, attraversa le primordiali religiosità animistico-sciamaniche e si organizza e sviluppa in quelle teologicamente più complesse del mondo occidentale e orientale.

Ogni manifestazione dell’Arte nasce perciò come Arte Sacra. Questo vale per il teatro, per la musica, per le arti figurative, per la poesia, secondo quello schema classico che, nel nostro Occidente, è pervenuto quasi indenne fino allo scorso secolo, risentendo di tutte le principali culture europee a partire da quelle greche e romane attraverso quelle egizie, fino a quelle nordiche e mediorientali. Tutte le forme dell’Arte che conosciamo, introducono, in concomitanza alla rappresentazione della vicenda umana, un intervento religioso, una necessità  ed una presenza di ierofanie, che modificano e orientano lo svolgersi degli eventi.

Ciò avviene in poemi grandiosi come l’Iliade o l’Odissea o l’Eneide che, deprivate degli interventi degli Dei, delle muse e delle ninfe, contrariamente a quanto improvvidamente affermato da Baricco, perderebbero ogni potere sapienziale, ogni suggerimento metafisico. Il mondo ineffabile, divino, misterioso, magico (che diventa visibile e attraversabile dagli uomini solo in determinate condizioni di coscienza) è una conditio sine qua non per la stessa esistenza dell’Arte Classica.

Ma per conoscere, attraversare e rappresentare questo mondo è necessaria una scorta sapienziale decisamente imponente. Non se ne fa soltanto un problema di cultura. L’Artista antico (usiamo questo termine in quanto non ci sentiamo di estendere il nome di Artista a quasi  nessuno dei moderni  che sono stati chiamati “artisti” dallo stravolgimento semiologico e sociale operato in questi ultimi cento anni) proviene da scholae sapienziali iniziatiche: ha fatto un aspro cammino non solo nelle botteghe dei maestri delle varie arti, ma ha studiato incessamentemente l’universo dei simboli religiosi, conosce il linguaggio sacerdotale e ancor più, sia che svolga la sua opera in chiave “mistico-devozionale” o che si sia avventurato nel mondo magico, conosce il senso dei simboli ermetici.

Questi Artisti, protetti, coccolati, a volte viziati (ed altre perseguitati) dalle corti precedenti il Mille e poi ricercati e pazientemente formati nel Medioevo ed infine approdati nel Rinascimento, hanno lasciato “libri” di pietra nelle loro architetture e nelle loro statue; libri di colore nei loro affreschi, nelle loro tele, nelle loro vetrate; libri di parole e musicalità nei loro poemi. Insomma, l’Arte Classica, con espressioni e modi diversi canta una grandiosa ode al Creato, ne svela gli arcani, ne mostra le meraviglie e porta l’uomo con l’attenzione degli “antichi” a riconoscere tale messaggio e a divenirne parte.

Il libro di Dalmazio Frau sceglie non casualmente fra quattro artisti “quasi” coevi: Bosch, Van Eyck, Dürer e Brueghel. E sceglie un periodo in cui nelle corti europee esisteva ancora la possibilità di accedere per più vie e più scuole a tali dottrine. L’Uomo cercava ancora se stesso coniugando abilità e completa padronanza dei mezzi artistici (techné) e dell’esperienza spirituale; gli Dei entravano tranquillamente a gamba tesa nelle vicende terrene degli uomini, fondendo senza alcun problema dottrine pagane e dottrine cristiane.

Anzi, come si noterà da alcune delle descrizioni di Frau, assai spesso tali commistioni esaltano la comprensione di un mistero, entrano nel “dogma” e, senza svelarlo ne offono una visione simbolica sottile e profondissima. La rappresentazione del sacro e del sovrannaturale diviene immanente nella rappresentazione artistica e ciò accade soprattutto nei quattro artisti scelti da Frau.

Il pittore può rappresentare eventi che si svolgono in tempi differenti nella stessa tela.

L’Artista si permette di dipingere l’invisibile ad occhi profani, insieme al visibile purché lo faccia rispettando sempre le leggi  sottili e rigidissime della rappresentazione “ermetica”.

E con tale azione alza un velo sulla trascendenza, scopre in parte le nudità di Diana e nell’icona, sia colui che guarda come colui che dipinge, diventano protagonisti di uno spettacolo che altrimenti resterebbe completamente occulto. È un gesto caritatevole, che si svolge per chi ha occhi per guardare e orecchie per intendere.

Ovviamente se tutto ciò viene stravolto in una logica esclusivamente intellettuale, solipsista, autoreferente e brutalmente vanagloriosa, come oggi accade nell’arte, l’Opera ineffabile scompare, i simboli si mortificano dietro i colori e non riconoscono più l’ordine e la disciplina; la schola viene distrutta… e la sacralità affoga nel profano e nel laico, che tutto sommerge ed inquina.

* L’arte ermetica di Dalmazio Frau, pp. 160, euro 19,50, Arkeios edizioni

Claudio Lanzi

Claudio Lanzi

Claudio Lanzi su Barbadillo.it

Tags: artedalmazioermeticafrau

Related Posts

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

In-attuali. Sette ragioni per rileggere Edward Gibbon

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più