• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Elogio della fedeltà in memoria di Marina e Alfredo Cattabiani

by
24 Giugno 2014
in Cultura
1
Alfredo Cattabiani e Marina Cepeda Fuentes
Alfredo Cattabiani e Marina Cepeda Fuentes

Tre giorni prima del suo anniversario di nozze la scrittrice e giornalista (di RadioRai e de Il Giornale) Marina Cepeda Fuentes è tornata in Cielo dal suo amato Alfredo Cattabiani. La ricordiamo con un articolo proprio di Cattabiani, illustre scrittore tradizionalista, dedicato ai legami indissolubili, con una nota scritta come commento della sua amata compagna di vita.

La fedeltà coniugale

La fedeltà è una virtù della maturità. Non tutti hanno la fortuna o, meglio il merito, di maturare. Molti rimangono privi di equilibrio, emotivamente e sessualmente esposti a ogni pulsione, come cani in calore

La prima reazione “animale”, istintiva, incontrando un uomo o una donna affascinante, o che per noi è affascinante, è il desiderio di accoppiarsi. È naturale, troppo naturale.

Succede, è successo a tutti noi in gioventù, e talvolta anche in tarda età, di cadere in questo trabocchetto. Ma si presume che gli umani, maturando, non s’identifichino con un gatto o una gatta.

La fedeltà si situa in una dimensione meno naturale, meno facile, meno comoda ma luminosa. È una scelta di vita, che richiede non soltanto la capacità di controllare le proprie pulsioni, ma anche di vivere in una totale comunione con l’altro: un itinerario che non è soltanto erotico, non è soltanto sentimentale, ma è sostanziato dal perseguimento di ideali comuni.

È il platonico ricongiungersi delle due metà dell’uovo, è l’evangelica “una caro” (una carne sola) che così spiegava san Giovanni Crisostomo suggerendo allo sposo queste parole: “Ti ho presa fra le mie braccia, ti amo, ti preferisco alla mia stessa vita. Infatti l’esistenza presente è un soffio, e il mio desiderio più vivo è di trascorrerla con te in modo tale da avere la certezza che non saremo separati in quella futura… Metto l’amore per te al di sopra di tutto e nulla sarebbe per me più penoso che il non essere sempre in sintonia con te”.

Così il matrimonio non diventa la piccola gabbia dove lo sforzo che si compie per restare fedeli alla persona amata non vale molto più di una infedeltà. La ricerca di sensazioni nuove non è più il fine del rapporto, che viene invece vissuto in una prospettiva più ampia, dove poco o punto conta l’aspetto fisico dell’altro o la sua intelligenza, tant’è vero che in questa luce l’invecchiamento non è soltanto irrilevante ma segna una continua comune crescita interiore.

Ma “questa fedeltà” richiede un passo preliminare: il superamento dei fantasmi adolescenziali, la capacità di vedere con “il terzo occhio”, come ci insegna una favola celebre, quella di “Belinda e la Bestia” dove la giovane riesce finalmente ad amare l’irsuto signore del castello, che grazie a lei riacquista le sembianze di un bellissimo Principe perdute per un sortilegio.

Come ha osservato Cristina Campo, questa favola ci indica la via di una rieducazione della nostra anima affinché si sollevi dalla passiva ricezione del visibile alla percezione dell’invisibile riconoscendo soltanto ciò che merita di essere amato, apprezzato, perseguito di là dalle apparenze, di là dalle tentazioni.

Quand’è infatti che il Mostro si trasforma nel bel Principe?

Quando Belinda, che aveva chiesto al padre, all’inizio della favola, di portarle una rosa, soltanto una rosa, riesce finalmente a capire la realtà della Rosa, a “lavarsi da ogni ruggine di fantasticheria, da ogni sogno da adolescente”.

La bellezza del Principe è la metafora della maturità concessa a chi ha desiderato soltanto l’essenziale: “una rosa , soltanto una rosa”.

(Alfredo Cattabiani, tratto da “Ispirarsi ai Valori Permanenti”, nella raccolta inedita “Manuale di sopravvivenza nell’Era della Volgocrazia”)

** Nota.

Il 24 GIUGNO di alcuni decenni fa Alfredo ed io ci siamo sposati nel Campidoglio di Roma. Abbiamo scelto questa data per avere il magico influsso della magica Notte di San Giovanni, con tutto il suo carico di streghe, erbe miracolose, aglio portafortuna, leggende, tradizioni… La notte della vigilia l’abbiamo passata preparando dei sacchettini con le NOVE ERBE da regalare il giorno dopo agli amici e familiari invitati alla nostra casa dopo la cerimonia: soltanto quelli più intimi, più cari. Da allora soltanto la MORTE è riuscita a separarci fisicamente. Ma non ha potuto portarsi via il grande AMORE che ci univa perché era frutto della nostra personale ricerca dell’essenzialità della ROSA. Essenzialità racchiusa in questo bacio di un 24 giugno di alcuni decenni fa. (Marina Cepeda Fuentes)

@barbadilloit

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Comments 1

  1. vitaliano vagnini says:
    6 anni ago

    IL TRADIMENTO LASCIA IL SEGNO

    Com’è triste veder nel nostro tempo
    Colui che agisce senza cuore,
    Dimenticando d’aver promesso amore,
    Infliggendo a chi lo ama il tradimento

    Abbandona a quarant’anni la compagna
    Con la quale ha vissuto bei momenti
    Sostituendola con due giovani da venti
    E il conto gli sembra esatto alla lavagna

    Conficca un chiodo nella porta del suo cuore
    Tradendo chi lo ama e gli è leale
    Producendo all’innocente tanto male
    Dopo avergli giurato eterno amore

    Poi si pente e lo perdona, se lo ritiene degno,
    Dandogli fiducia e non smettendo di sperare
    Dicendogli che farà di tutto per dimenticare
    Ma togliendosi quel chiodo le rimane il segno

    Anche i figli pagano la slealtà del genitore
    Col trauma che gli causa l’abbandono
    Giurano che non concederanno mai perdono
    Per l’adolescenza che han vissuto con timore

    Se c’è nel mondo qualcuno che punisce
    Chi compie questo disdicevole reato
    Il numero di umani sarebbe dimezzato
    Per ogni sleale che il coniuge tradisce

    Forse si vanta dei passi fatti in una vita agiata
    O degli abiti e delle scarpe che egli indossa
    Ma ciò che vale son le impronte che lui lascia
    Nel cuore e nella mente d’una persona amata

    Vitaliano Vagnini

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più