• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Usa e Cuba a braccetto per la tutela della casa museo di Hemingway

by Santi Cautela
23 Marzo 2014
in Cultura
3
Ernest Hemingway posing with a marlin, Havana Harbor, Cuba. Credit Line: Ernest Hemingway Collection. John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston.
Ernest Hemingway posing with a marlin, Havana Harbor, Cuba. Credit Line: Ernest Hemingway Collection. John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston.

Stati Uniti e Cuba alleati? Solo Ernest Hemingway poteva riuscirci. La notizia di oggi è che i due Stati hanno rinnovato un accordo stretto 10 anni fa per preservare la casa cubana in cui lo scrittore trascorse lunghissimi periodi dal 1939 fino alla sua morte per suicidio nel 1961.

La dimora, a 15 chilometri dall’Avana, è diventata un museo in cui sono conservati i mobili originali, i libri e i trofei di caccia, grande passione dell’autore di romanzi leggendari come “Per chi suona la campana” e “Fiesta”. In Italia persino Eugenio Montale fece di tutto per incontrarlo, l’Hemingway ormai malconcio, ustionato, caduto a pezzi, come un albero d’ulivo troppo contorto, lì, in quell’Africa che lo aveva trasformato nel Grande, un incidente aereo lo aveva reso quasi morente. Moravia lo criticò aspramente per il suo stile quasi cacofonico, un po’ come il personaggio Jep Gambardella che riceve altrettante critiche dallo stesso Moravia per il suo primo romanzo… La Grande Bellezza di Hemingway però, è il mare. Il vecchio e il mare. Il suo ultimo capolavoro.

Ci ripensa in quell’ultimo faldone di vita, ormai stanco e tradito dal suo corpo granitico, all’ultimo periodo felice della sua esistenza, quando con la “Pilar”, la sua barca d’altura aveva pescato grossi pesci nella Corrente del Golfo per trentadue giorni di seguito, dal mattino presto al calar del sole. Il vecchio e il Mare, che il 1° settembre 1952 era uscito su “Life” in un numero unico in cui si vendettero oltre cinque milioni e trecentomila copie nelle prime ventiquattro ore dalla loro comparsa nelle edicole, fu il libro che gli fece avere il “Pulitzer” l’anno seguente, premio che sarcasticamente Hemingway chiamava “The Pullover Prize o The Ignobil Prize, con chiaro riferimento al Nobel che si aspettava di vincere e infatti gli fu assegnato l’anno dopo, il 28 ottobre 1954, ma lui non si presentò a ritirarlo perché era ancora alle prese con i postumi del Safari africano. A scrivere questo minuscolo libro Ernest non impiegò che otto settimane, meno di due mesi, ma la storia era stata meditata per oltre vent’anni, fin da quando lo stesso Hemingway, nel 1931, nel suo viaggio a Cuba aveva arpionato un grosso pesce spada e dopo due ore il pesce riuscì a fuggire lasciandolo disperato sotto la pioggia che gli procurò una broncopolmonite. E successivamente, quando aveva arpionato un grosso tonno e nel portarlo a terra se lo vide divorato dai pescecani che lasciarono intatte soltanto la colonna vertebrale, la testa e la coda. Inoltre, a Cuba, dove possedeva la fattoria La Finca Vigia, poco distante dall’Avana – quella dell’accordo Usa/Cuba –  egli amava ascoltare i racconti della gente di mare e qualcuno gli avevano raccontato “una storia meravigliosa della costa cubana, una storia davvero straordinaria – scrisse al suo editore – se mi riesce di raccontarla bene”.

“E un idillio del mare in quanto mare – scriverà Berenson – ed è trasmesso in una prosa pacata e irresistibile come il verso di Omero”. In molti vedranno poi ne “Il Vecchio e il mare” una versione disincantata di Moby Dick con riverberi donchisciotteschi. Nulla di più sbagliato. Hemingway lo dirà più volte anche alla sua amica italiana, Fernanda Pivano, che curerà le sue traduzioni – non senza errori, come la parola dolphinfish che in italiano non si traduce con ‘delfino’ ma con lampuga, con buona pace degli animalisti – che il suo è un romanzo vero, vissuto, esasperato, raccontato così com’è. Certo c’è la “puta”, c’è quell’idea di morte e di sconfitta ricorrente in tutta l’antologia di Hemingway, c’è la sconfitta dell’uomo come parabola del sacrificio e del coraggio ma c’è molto di più, qualcosa che non poteva essere raccontata con le immagini – del film con Spencer Tracy, criticato aspramente da Hemingway ancora in vita – ma con il pathos tirato di un pescatore esperto “vecchio e raggrinzito tranne che negli occhi color del mare” nella lotta quasi cavalleresca e onorata con il marlin gigante che lo terrà in barca per più giorni senza sosta, se ne ricava l’idea che persino l’autore abbia scritto questa storia senza mai fermarsi, in un raptus di coraggio e disperazione, come una fatica partorita dalla dicotomica solitudine e dalla compagnia mistica del mare lontano. C’è poi la tradizione, l’amore per ciò che rappresenta la sua lotta, l’insegnamento per ciò che sarà dopo di lui, dopo il Santiago/Hemingway, che lascerà dopo la sua morte, con il ragazzo, che forse rappresenta la nuova generazione di letterati post-rivoluzione culturale, di non arrendersi mai proprio con quel noto aforisma che riecheggia al largo dell’Avana “un uomo può essere ucciso, ma non sconfitto”. E Santiago riposa, alla fine del libro, consapevole che la sua lotta vinta senza trofei, è pur sempre il racconto epistolare di una vita vissuta al massimo – di riflessi alla Kerouac – ma che, alla fine, lascia spazio alla stanchezza e all’amarezza che porterà Hemingway al suicidio, chiudendo così il tormento di un eroe- pescatore, intrepido e malinconico fino alla fine. Fino al rientro nel sicuro porto, tra lo stupore di tutti.

@barbadilloit

Santi Cautela

Santi Cautela

Santi Cautela su Barbadillo.it

Related Posts

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più