• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Fumetti/Tv. Arriva Agents of Shield lo spin-off che dissolve le nuvole nel format video

by Santi Cautela
10 Marzo 2014
in Cultura, Fumetti, Televisionando
0

agentsIl martedì sera Fox ha lanciato, in contemporanea con gli Stati Uniti, la nuova serie Tv Agents of SHIELD. Il progetto, voluto dalla Marvel, sponsorizzato dalla Disney e coadiuvato dal buon Joss Whedon, già autore del film The Avengers, si basa sulla difficile cerniera tra l’ormai riuscita carrellata di film Marvel e il mondo dei comics.

Il pilot della serie promette bene, così come gli altri episodi, con richiami diretti – ma neanche tanto – allastoryline dei cinefilm del genere “heroes-movie”. Così, dopo IronMan 3, The Avengers, Captain America e Thor 1 e 2, questa serie prova, dal basso, a collegare i punti rimasti in sospeso tra i film. Non a caso Joss Whedon, prodotto dal celebre sceneggiatore di fumetti Marvel/Dc Jeph Loeb, e dal mitico executor di casa Marvel Joe Quesada – che ne sa una più del diavolo – cita nella serie con diversi camei “a sorpresa” Nick Fury-Samuel Lee Jackson – proprio lui – e Maria Hill, braccio destro di Fury. L’Agente Phil Coulson, poi, non è morto ma, ricoverato e salvato dallo Shield stesso, si è ripreso per costituire questa squadra operativa che viaggia su un aereo militare super accessoriato e color nero militare (riferimento alla serie anni 80’ Supercar??) pronta a scovare pezzi di tesseract e eroi dai superpoteri che non sanno ancora di essere eroi. Nel primo episodio vedremo infatti il “buon” Deathlock, molto apprezzato dai fumettari. La serie, dicevamo, è piena di riferimenti pop e cult sugli anni 80 di cui già avevamo potuto apprezzare in The Avengers sulle sfaccettature del mitico Coulson release. Non mancano le gag, i cazzotti, i misteri alla “X-files” e un alone sociologico voluto sicuramente da Whedon circa la possibilità di interrogarsi dopo i già citati fatti di New York (battaglia dei Chitauri, serie Ultimates) e su come abbiano reagito gli abitanti di questa “nuova Caledonia” di super-umani.

Nei 13 episodi, tuttavia, non vedremo Tony Stark o SteveRogers, alias rispettivamente di Iron Man e Captain America, ma saranno spesso citati. La serie va a spronare le trame più basse della heroes life, o, dall’alto del Coulson jet, le cospirazioni militari paragovernative nemiche dello Shield stesso. Tutto questo si incastra perfettamente nella nuova strategia di marketing di casa Marvel, a pochi giorni dal lancio italiano di Captain America –Winter Soldier e The Amazing Spiderman – Electro, ennesimoreboot dell’Uomo ragno. Ma soprattutto, dopo il sequel di Thor, ben riuscito, anche il ritorno della banda degli Avengers, messa su dallo Shield, che dovrebbe darci qualche risposta in più su trame e dame del team (probabile uscita di uno spin-off sulla Vedova Nera-Scarlett Johansson??)

Così, mentre le vendite dei fumetti vanno a picco, le nuove generazioni abituate al touch-pad, si immergono tra cinema e serie Tv, abbandonando di fatto il mondo patinato dei ballons, diventato troppo dispendioso, paradossalmente, in termini di profitto. Se questo sia giusto o meno, la scelta sta ai nerd di turno, che hanno visto trasposizioni cinematografiche dapprima integrare e successivamente sostituire – con buona pace dei finanziatori – le serie a fumetti di maggiore successo. Le risposte stanno nelle edicole: la Panini Comics ha ri-editato alcune serie con la dicitura grafica “tratto dal film…” quasi a scoraggiare il più mitomane degli oltranzisti.

Adesso sono i fumetti che supportano il cinema e non più viceversa, operazione che lentamente ha portato diversi fiaschi negli ultimi 15 anni (dal film disatteso di Daredevil alla trilogia pop di Sam Raimi). Ai vertici le scelte di riconfigurare i fumetti sull’apparato hollywoodiano sembrano essere dettate da pure operazioni aziendali di massa, cosa che non ritroviamo nell’Universo rivale Dc comics. Laddove i vari film multi-premiati di Christopher Nolan hanno semmai aiutato il cartaceo al rilancio, economico e grafico ma soprattutto nei contenuti (vedi nuova serie su Superman). Spin-off a parte la speranza è che, se da grandi poteri derivano grandi responsabilità, da grandi incassi derivano invece grandi cambiamenti spesso difficili. In meglio? Sarà il mercato sovrano a ribadirlo.

@barbadilloit

Santi Cautela

Santi Cautela

Santi Cautela su Barbadillo.it

Related Posts

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

29 Giugno 2022

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più