• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La storia dell’Holodomor

La storia del genocidio operato dai sovietici in Ucraina e il dibattito politico in Ue e in Italia negli anni Trenta

by Mario Bozzi Sentieri
29 Novembre 2022
in Cultura
0
Monumento all’Holodomor

“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri” – scriveva ottant’anni fa George Orwell nel romanzo allegorico  “La fattoria degli animali”. Non è solo una bizzarria creativa. Vale ancora nella società contemporanea. Vale anche nella memoria collettiva, nel peso e nell’importanza che vengono riconosciute  a date ed avvenimenti. Lo si è visto il 26 novembre,  giornata dedicata alla commemorazione dell’Holodomor (termine ucraino composto da “Olod”. fame – carestia, e “mòryty”, uccidere – affamare,  il cui significato è: “procurare intenzionalmente la morte per fame”) attuato dall’Unione Sovietica per piegare la resistenza dei contadini alla collettivizzazione e liquidare l’élite nazionale. Si è trattato del più imponente massacro della storia europea del XX secolo dopo la Shoah: quattro milioni di morti in appena sei mesi, da gennaio a giugno 1933. 

Fu lo stesso Stalin a pianificare lo sterminio. L’Ucraina doveva pagare la sua resistenza al regime comunista, resistenza manifestatasi durante la guerra civile seguita alla rivoluzione bolscevica. Troppo conservatori e anticomunisti gli  ucraini per le politiche collettivistiche. La parola d’ordine dell’apparato fu allora di “spezzare la schiena alla classe contadina”.  Il Paese fu isolato. Tutte le forniture di cibo ed il bestiame confiscate. E non ci fu scampo per nessuno. Per  chi fosse stato sorpreso a rubare sarebbe scattata la fucilazione o la detenzione superiore a dieci anni, secondo la legge del 7 agosto del 1932, detta “delle cinque spighe”, proposta da Stalin in persona. E fu l’inferno. Secondo gli stessi rapporti riservati della polizia di Kiev dilagò il cannibalismo, nelle forme più bestiali, con i genitori che arrivarono a mangiare i propri figli, la desertificazione di interi villaggi, l’impazzimento collettivo, mentre   la repressione era  accompagnata da un attacco spietato alla cultura ucraina, alla fede ortodossa, alla coscienza nazionale.

Esemplare quanto ebbe a scrivere Vasilij Grossman, nel romanzo Tutto scorre: “Dapprima la fame scaccia di casa, perché in un primo tempo ti brucia, ti strazia come il fuoco, ti strappa le budella e l’anima – allora l’uomo scappa di casa. La gente estrae i vermi dalla terra, raccoglie l’erba; hai ben visto, fino a Kiev strariparono. Tutti si allontanano da casa, se ne vanno tutti. Ma poi arriva il giorno che l’affamato torna indietro, trascinandosi alla sua capanna. Questo significa che la fame lo ha sopraffatto, ormai quell’uomo non si salva più: si mette a letto e là giace. Una volta che la fame lo ha sopraffatto, quell’uomo non lo rialzi più, non solo perché non ne ha la forza: è che gli manca l’interesse, non ha più voglia di vivere; sta lì steso, zitto zitto, e non si muove, e non ti venga in mente di toccarlo. L’affamato non vuole mangiare, piscia ogni momento, ha la diarrea; diventa sonnolento, non vuole essere disturbato: vuole che lo lascino in pace. Così distesi si avviano alla morte”.

Il 29 novembre 2006 il presidente ucraino Viktor Yushchenko ha firmato la Legge che definisce l’Holodomor come un evento provocato, e poi sfruttato, in base a una precisa e dimostrabile scelta politica. La legge ha proclamato il quarto sabato di novembre “Giorno del ricordo” per commemorarne le vittime innocenti. Nell’ ottobre 2008 il Parlamento Europeo ha riconosciuto  il genocidio, definendo l’Holodomor “spaventoso crimine contro il popolo ucraino e contro l’umanità”. Oggi, 28 Paesi in tutto il mondo presentano l’Holodomor come genocidio contro gli ucraini. 

L’Italia purtroppo non è tra questi, almeno fino a quest’anno. Ma a novant’anni da quei drammatici eventi pare crescere una consapevolezza trasversale, intorno a cui costruire un’attenzione diffusa. Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori ne ha parlato all’ultima Assemblea nazionale dell’Anci, invitando ad un’iniziativa nazionale, finalizzata ad istituzionalizzare  la  giornata dedicata a  commemorare il genocidio degli ucraini. 

Un’iniziativa  simile è stata propugnata da Fratelli d’Italia. Martedì, al riguardo, verrà presentata una mozione insieme a Yaroslav Melnyk, ambasciatore ucraino in Italia. Nel testo si legge che l’Holodomor dovrà essere riconosciuto come genocidio.

 “È chiaro che c’è una connotazione politica legata all’attualità. Ma non si tratta di un’operazione di parte: l’obiettivo è avere il consenso unanime del Parlamento”, ha detto Giangiacomo Calovini, capogruppo in commissione Esteri alla Camera di FdI. 

Importante – ci sia permesso di rimarcarlo – è porre al centro il ricordo di quelle drammatiche vicende, il prezzo pagato dal popolo ucraino, la mostruosità ideologica di chi fu responsabile dell’ Holodomor. Senza strumentalismi di parte. Ma anche senza antistoriche chiusure. Perché finalmente anche questa data diventi finalmente memoria condivisa. Senza se e senza ma.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: holodomormario bozzi sentieri

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più