• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La Germania dei Corpi franchi

"I Soldati perduti" di Ernst von Salomon è un volume curato da Antonio Chimisso

by Giovanni Sessa
18 Agosto 2022
in Cultura
6
I soldati perduti di Ernst von Salomon

Ernst von Salomon è stato uno degli uomini di maggior valore della componente nazional-rivoluzionaria, all’interno della rivoluzione conservatrice. Fu vicino, almeno per un certo periodo, alle tematiche del nazional-bolscevismo ma, a differenza del fratello Bruno, con il quale condivise parte del proprio iter teorico-politico, mai cadde nell’illusione di vivificare il comunismo, idea astratta e moderna, con lo spirito teutonico. Fu scrittore di vaglia. Lo mostrano opere quali, I proscritti, La città e I cadetti. A riprova dello straordinario valore letterario della sua produzione e del suo valore di partecipata testimonianza, relativa a uno dei periodi più drammatici della storia della Germania, vale a dire gli anni successivi al Primo conflitto mondiale, è da poco nelle librerie un suo volume, I soldati perduti, edito da Oaks per l’attenta cura di Antonio Chimisso (per ordini: info@oakseditrice.it, pp. 144, euro 15,00). Il libro, oltre allo scritto che dà il nome alla raccolta, comprende due racconti, L’assassinio e Senta e Visita a Ernst Jünger, cronaca della visita, a vent’anni dal loro ultimo incontro, fatta al grande scrittore e amico di una vita. Il testo è corredato da un ampio apparato fotografico, in cui von Salomon è ritratto in diversi momenti della sua esistenza.

    Von Salomon è il testimone di un’unica grande tragedia: «La mia tragedia […] è […] l’essere un tedesco senza Germania, un prussiano senza Prussia, un monarchico senza monarchia» (p. 45). Sebbene la sua vasta produzione attraversi la dimensione dell’assenza, della fine di un mondo, comune a tanta letteratura mitteleuropea, il nostro non visse di rimpianti ma si spese alla ricerca dell’azione salvifica. Fin dal primo dopoguerra, sua intenzione più profonda fu l’affermazione del valore e del tratto spirituale dell’idea nazionale tedesca, ben oltre gli steccati di qualsivoglia nazionalismo etnico. Da ciò trasse il proprio: «distacco dal nazionalsocialismo, di cui non condivideva la visione della sovranità nelle mani del popolo portatore di una volontà propria interpretata dal Führer» (p. 13). Per von Salomon, autentico prussiano, l’autorità era incarnata dal Sovrano: «primo servitore dello Stato» (p. 13). Il nemico della sovranità tradizionale era la borghesia, il cui spirito si era incarnato nel capitalismo. Sarebbe stato necessario battersi per quei ceti che pativano la tirannia economica della borghesia internazionale alla fine della prima guerra mondiale, i contadini. Von Salomon fu attivo, con altri sodali della rivoluzione conservatrice a fianco di suo fratello, nello Schleswig-Holstein durante la rivolta rurale. Fu arrestato. In quella circostanza Jünger gli scrisse che la rivolta aveva messo in luce il tratto borghese e sistemico dei nazisti e degli stessi comunisti.

   L’amicizia con lo scrittore entomologo lo portò a scrivere I soldati perduti, testo inserito nel libro collettaneo, Guerra e Guerrieri, curato da Jünger. Nelle sue pagine, l’autore evoca l’epopea e il successivo fallimento dell’esperienza dei Corpi Franchi. Lo stile scrittorio è lapidario, quasi meccanico,  apparentemente algido ma efficace: ci fa sentire il pathos che animò quelle compagini guerriere, determinato dal contatto con il pericolo, con l’elementare che la guerra aveva permesso di riscoprire. Gli appartenenti ai Corpi avevano compiuto una scelta nata: «dall’indistinto, dal cuore, da un malessere che può trovare il suo farmaco solo nel pericolo, nello scontro, nella lotta» (p. 26). I loro successi furono resi insignificanti da un ceto politico inetto. Al termine della loro esperienza, si dispersero. Molti di loro, come von Salomon, negli anni dell’hitlerismo, furono esuli in patria, in quanto videro nella NSDAP, lo ricorda Chimisso, un: «erede illegittimo e profittatore dei sacrifici di chi aveva dato vita a quell’epopea» (p. 27). Più volte, nel corso del tempo, von Salomon tornò a discutere di quell’esperienza. Negli ultimi scritti, sembra svanire la disillusione per il tradimento patito, ed emerge, il ricordo di un’esperienza irripetibile.

     Nel racconto, L’Assassino, il protagonista è alter ego dell’autore: incarna il malessere che questi provava nei confronti del mondo borghese. Invitato ad una festa presso conoscenti legati a tale  ambiente, non si riconosce nei presenti, si sente estraneo, diverso da loro. Poi, in un crescendo narrativo, reso magistralmente dallo scrittore, si scaglia contro gli oggetti presenti nell’appartamento e, infine, inopinatamente, uccide uno degli inviatati. É, ancora una volta, l’emersione dell’elementare a guidargli la mano. Queste pagine mettono in scena la spinta emotiva che indusse von Salomon ad aderire ai Corpi Franchi: «quello che volevamo non lo sapevamo e quel che sapevamo non lo volevamo» (p. 32). Solo tornando alla natura, si sarebbe potuta trovare una via d’uscita dal conformismo cloroformizzante della società mercantile.

  Altro il tema che si evince in, Senta. Questo è il nome di un cane, una femmina di pastore tedesco cresciuta nella scuola di polizia e addestrata al controllo dei prigionieri nel carcere in cui era detenuto von Salomon. Si trattava di un cane aggressivo. Nonostante ciò, il detenuto von Salomon instaurò con l’animale, un rapporto di amicizia. Quando decise di saltare le mura di cinta della prigione, egli era convinto che il cane non si sarebbe scagliato contro di lui. Senta, al contrario, l’aggredì immobilizzandolo. Il cane assurge a simbolo della fedeltà al dovere al quale era stato educato, emblema dell’Haltung: «del cittadino nello Stato ideale di von Salomon» (p. 34).  Infine, nel ricordo dell’incontro con Jünger nella casa di Wilflingen, l’autore ricostruisce l’intensa amicizia che li aveva legati in gioventù e che non si era spenta, nonostante i venti anni di mancata frequenza. Un incontro tra uomini che, al termine del Secondo conflitto, avevano perso il  mondo cui erano appartenuti. Tale mondo continuava a vivere nello spazio libero del loro cuore.

@barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Tags: antonio chimissoernst von salomonGiovanni Sessai soldati perduti

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Comments 6

  1. Luca says:
    5 mesi ago

    Von Salomon era prussiano, non mitteleuropeo. Tutt’altra prospettiva.
    E i corpi franchi lottarono contro i bolscevichi russi che volevano prendersi i Paesi baltici (e contro gli indipendentisti estoni e lettoni, a loro volta nemici dei bolscevichi tra cui erano molti lettoni). Altro che Putin, Dugin e le velleità moscovite. Spero di essere stato chiaro.

  2. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Nazional-rivoluzionario? No, era contro tutte le sinistre, bolceviche o socialdemocratiche o strasseriane…

  3. Antonio says:
    5 mesi ago

    Quanto al von Salomon feroce anticomunista, come a quanto apre qualcuno lo vede, mi permetto di ricordare tre momenti della sua vita: 1)1923 conflitto polacco tedesco con i Corpi Franchi che sconfiggono i polacchi all’Annaberg: von Salomon ricorda come tra le fila dei combattenti tedeschi c’era la speranza che le tensioni ad est tra Polonia ed Unione Sovietica diventassero guerra vera in modo che Germania ed URSS potessero una volta per tutte eliminare quella cisti occidentale nell’Eurasia chiamata Polonia 2) 1939 patto Molotov von Ribetropp: von Salomon nel numero di ottobre di Der Reiter ben nach Osten scrive che il Fuehrer con quel patto aveva compiuto una scelta di grande responsabilità vero il popolo tedesco ponendo le basi per costruire un nuovo ordine mondiale 3) 1953 postfazione alla nuova edizione tedesca de I Cadetti: rivolgendosi con toni beffardi al generale Eisenhower gli ricorda che gli ultimi ver cadetti esistenti al mondo sono quelli di Leningrado, che ancora conoscono il senso della morte per la Patria in nome dei principi di Ordine e Legame. Per Ernst von Salomon, ed i nazionalrivoluzionari come lui, il Nemico Principale erano il Capitalismo, la sua espressione politica, il liberalismo, e l’essenza spirituale di questi lo spirito borghese, i cui Alfieri erano le potenze anglosassoni: in una parola, L’Occidente

  4. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Antonio. Non falsificare la storia, altrimenti non si capisce la feroce lotta dei Corpi Franchi contro i bolscevichi, gli spartachisti ecc.

  5. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Antonio. Non falsificare la storia, altrimenti non si capisce la feroce lotta dei Corpi Franchi contro i bolscevichi, gli spartachisti ecc.
    E nel 1939 non ci fu un’alleanza, ma uno strumento temporaneo per neutralizzarsi reciprocamente, rimandando la guerra inevitabile tra Stalin ed Hitler… Più inevitabile per Stalin che per Hitler…

  6. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Basta fasciobolscevism oda strapazzo!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più