• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura. Storia in Rete di febbraio-marzo: nuova luce sulla strage di Via Rasella

by
19 Marzo 2015
in Cultura
0

via-rasellaIl nuovo numero di Storia in Rete in edicola in questi giorni apre con un lungo capitolo dedicato agli Antipapi, scritto dalla medievista e divulgatrice Elena Percivaldi che è autrice di un saggio sull’argomento, mostrando grandezze e miserie della Chiesa cattolica dal Medioevo ai giorni nostri, con gli scontri fra figure gigantesche nell’epoca dei grandi scismi e l’attuale fiorire di sedicenti pontefici dopo il Vaticano II

Il fascicolo poi si concentra soprattutto sul Novecento. Dopo una lunga intervista con Roberto Olla, già responsabile del TGStoria su RaiUno (inopinatamente chiuso dalla rete nonostante gli ottimi ascolti, sul tema della triste condizione del documentario storico in Italia) il mensile diretto da Fabio Andriola dedica un ampia pagina alla Guerra Civile e ai suoi lati oscuri: il delitto Gentile, con un’intervista a Luciano Mecacci, autore di un pluripremiato saggio sull’assassinio del filosofo, un ritratto del cantore della Resistenza, Calamandrei, e la sua partecipazione alla costruzione giuridica dello Stato fascista durante il Ventennio e infine il capitolo conclusivo di una lunga inchiesta di Gian Paolo Pelizzaro su via Rasella e i veri moventi che spinsero i GAP romani a far esplodere una bomba contro una colonna del reggimento “Bozen” il 23 marzo 1944.

CLICCA SULLA COPERTINA

Pelizzaro, che è già autore di altri ficcanti e incontestabili dossier su questa pagina della storia della Resistenza romana, sgombra il campo da illazioni e dietrologie per individuare al di là di ogni dubbio i veri motivi che spinsero Giorgio Amendola, capo del PCI a Roma, a ordinare l’attacco di via Rasella. E gli elementi che conducono alle conclusioni di Pelizzaro si trovano tutti in bella evidenza nelle pubblicazioni che i protagonisti dell’epoca, in un regolamento di conti dopo trent’anni, pubblicarono all’inizio degli anni Settanta. Un botta-e-risposta fra Secchia e Amendola che rivela la tensione al calor bianco fra la cellula romana e quella milanese del PCI fra 1943 e 1944, il tentativo di Amendola di scalare il partito e perfino scavalcare Togliatti (all’epoca ancora a Mosca) e quindi la necessità per quest’ultimo di mettere nel carniere un “colpaccio” per evitare d’essere epurato quando il Migliore si stava apprestando a tornare in Italia per mettere bene in chiaro chi era il re della giungla nel PCI. Un bagno di sangue nazifascista (e conseguente sanguinosa rappresaglia dei tedeschi) che doveva servire ad Amendola a lavare le accuse di “attesismo”, di accordo coi badogliani (che era legittimo ai piani alti dei palazzi ma doveva essere ignorato sul campo di battaglia, dove i comunisti aspiravano e avevano i mezzi per realizzare l’egemonia) e di aver cercato di esautorare Togliatti. Un quadro chiarissimo e inquietante, che emerge però solo confrontando gli scritti di Secchia e Amendola, che per quarant’anni sono rimasti nell’ombra in un silenzio imbarazzato e rivelatorio.

Storia in Rete continua poi la serie degli Eroi italiani della Grande Guerra, con un ritratto di Gonzaga del Vodice, il generale di ferro di una divisione di ferro, e racconta l’attacco di Mussolini alla Massoneria nel 1925, e quindi l’epilogo del Fascismo con l’ennesimo capitolo della caccia alle carte di Mussolini, scomparse nel 1945, con un articolo di Luca Rocchi che presenta nuovi documenti sulla biblioteca del Duce sequestrata dalle autorità dopo la fine della guerra.

@barbadilloit

Tags: antipapimedioevomussolinistoriaStoria in Retevia Rasella

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più