• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. Il professor Caucci (UniPg): “Insegnare all’Università la Goliardia”

by Marco Petrelli
23 Gennaio 2015
in Cultura, Le interviste
0

1962-05-festa-delle-matricole-a-firenze1

Classe 1970, una laurea in lettere conseguita all’Università di Firenze e una docenza alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Ateneo di Perugia, il professor Jacopo Caucci von Saucken insegna lingua e letteratura spagnola… e Goliardia.

Sì, avete capito bene. Perché il docente (già goliardo* e “principe di Goliardia”) ha voluto proporre ai suoi studenti l’analisi di quella che è un’antica tradizione universitaria che né il tempo né la moda hanno ancora affossato.

Diffusa in tutta Europa sin dal Medioevo, la Goliardia ha affrontato e retto l’urto del ’68 e della successiva perdita di vitalità dell’ambiente universitario, oggi sempre più simile ad un esamificio che non ad una realtà di confronto e socializzazione, oltreché di studio. Ai nostri giorni, la G. sopravvive nella maggior parte degli atenei italiani, tra questi Perugia dove trova spazio anche nelle  lezioni di spagnolo del professore. Materia di studio? No, sarebbe meglio dire oggetto “di sapere” per nuove generazioni di studenti che l’hanno appena intravista, magari commentata, raramente vissuta.

Professore, cosa insegna all’Università di Perugia?

“Lingua e Letteratura Spagnola. Sono Docente incaricato del Corso di Lingua presso la Facoltà di Scienze Politiche“.

Cosa c’ entra la Goliardia con storia e cultura spagnole?

“In Spagna, come in altri paesi europei, vi sono associazioni studentesche che incarnano lo spirito delle “corporazioni all’antica”. La TUNA, seppur con dei doverosi distinguo, è da considerarsi tale. Oggi si annovera la rinascita delle Tunas in molti Atenei iberici, dove gli studenti sono tornati ad indossare gli abiti tradizionali e a suonare ballate e canzoni popolari“.

Goliardia… ovvero?

“Tradizione, continuità, identità, fratellanza… parole che potrebbero essere intese come degli “slogan” ma che, personalmente, considero dei valori. Aggiungo svago, gusto della beffa e anticonformismo e un po’ di sana voglia di non prendersi troppo sul serio“.

 Perché parlarne a lezione?

“Ho sentito l’esigenza di portare la G. nel suo ambiente naturale, l’Università. Spesso i goliardi possono sembrare decontestualizzati dalla vita universitaria, parlarne in un’aula crea interesse, curiosità e, perché no, voglia di avvicinarsi a quei ragazzi con dei ‘buffi cappelli e mantelli colorati’ “.

Lezione destinata a…

“Agli studenti della Facoltà e dell’Ateneo in primis, alla cittadinanza perugina, a chi ha voglia di ricordare o di iniziare…“.

 Lei è stato goliardo: come e quanto è cambiata la vita d’ ateneo rispetto ai suoi tempi?

index
Insegne del Podvs, Facoltà di  Giurisprudenza dell’Università di Firenze, ordine del quale il professor Caucci è stato capo.

“Io conoscevo la Goliardia perché ne avevo sentito parlare da mio padre e avevo visto le foto dei miei nonni. Per me è stato quasi ‘naturale’ entrarne a far parte. Gli studenti della mia generazione interpretavano la voglia di buttarsi alle spalle gli anni delle contestazioni. In questo ambito la Goliardia è tornata a rivivere. Le facoltà pullulavano di ragazzi… oggi, da Docente, mi sembrano un ‘lezionificio ed esamificio’ ”.

 Consiglierebbe la goliardia ad un suo studente? Se si, perché?

“La Goliardia non finisce con la laurea. Molti dei miei amici di oggi sono i miei ‘fratelli in goliardia’ di ieri. Non è da intendersi come una casta o una setta, ma come qualcosa che genera legami capaci di superare tempo e distanza. Forse suonerà come una ben nota pubblicità ma ‘un goliardo lo è per sempre’ “.

@barbadilloit

@marco_petrelli

*secondo antica tradizione toscana, “goliardo” e non “goliarda”.

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021

Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

CoviDiario. Verità, commercializzazione della salute e medicalizzazione dell’esistenza

Contro la cultura gender. La battaglia tra gabbiani e colombi metafora della natura da ritrovare

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

Giornale di Bordo. Guardare “The Crown”, pensando a Eden (e a Ricciardetto)

26 Gennaio 2021
Sventolano gagliardi: ‘I due Stendardi’ di Rebatet

“I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni

26 Gennaio 2021
“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

26 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su “I due stendardi” di Rebatet: un romanzo d’amore e un trattato sulle passioni
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Taccuino. Renzi ha sgonfiato le gomme al premier Conte. Domani si dimette e sale al Colle
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma ce lo siamo davvero meritato, un grande attore come Alberto Sordi?
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo
  • Guidobono su Fare i conti con Pierre Drieu La Rochelle riscoprendo la sua estrema energia

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più