• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La polemica. Pigi Battista Putin e l’abitudine alla subalternità italiana

by Manlio Triggiani
16 Marzo 2014
in Cultura, Esteri
0

PutinDiciamolo subito: Pigi Battista, ex vicedirettore del Corsera e ora editorialista della stessa testata, è diventato un… conformista. Dopo anni di attacchi agli “intellettuali organici” (quelli che gramscianamente prendono ordini dal partito o dalla lobby, vedi Battista in I conformisti, Rizzoli, Milano 2010) ora ragiona per schemi precostituiti ignorando analisi, percorsi e situazioni storiche che pesano sulla libertà dell’Europa e dell’Italia.

Di che si tratta? Lunedì scorso, nel pezzo Il debole della destra per i dittatori (sic), sul Corsera, Battista ha attaccato “questi maestri di pensiero della destra italiana che pur di andare contro la snervata (e sempre detestata) democrazia americana, omaggiano senza pudore Putin, l’ex colonnello del Kgb che dava una mano ai colleghi della Stasi in quella grande prigione che era la Germania comunista (…) Che cosa patetica questo debole della destra per i dittatori… si credono anticonformisti ma ogni loro parola porta con sé, inconfondibile, l’odore di un gasdotto. Per fortuna che in Italia non c’è un governo di destra mentre esplode la crisi in Ucraina”. “Oggi si aggrappano persino a Putin per marcare un’alterità rispetto alla cultura che sostiene le democrazie occidentali e le richieste della piazza di Kiev”.

Concetti che parlano da soli, un minestrone di idee che non tien conto del fatto che non tutti devono necessariamente obbedire ai voleri di Bruxelles o di Obama. Perché non tutti credono alla necessità di ottenere il nulla osta dagli Usa o da Bruxelles per avere rapporti diretti con Gheddafi (allora) o Putin (allora e adesso).

Nessuno sogna stivaloni e dittatori visto che la politica europea è già eterodiretta, decisa e imposta dalla Casa Bianca: per le missioni all’estero (salvo poi fregarsene del destino di due marò detenuti contro ogni norma del diritto internazionale), per l’acquisto di caccia bombardieri prodotti dall’industria bellica Usa, per la ridotta sovranità dell’Italia sul suo territorio (sono oltre 100 le basi militari Nato/Usa nella penisola, cfr. l’interessante L’Italia occupata di Alessandro Bedini, Il Cerchio, Rimini 2013, prefato da Franco Cardini). Gli Usa, insomma, non ci sono poi tanto amici data, peraltro, la nostra eterna subalternità.

Eppoi, i rapporti geopolitici e geoeconomici mostrano bene che la Russia bianca (sì, quella di Putin) piaccia o meno fa parte dell’Europa esattamente come la Crimea, regione che ha una popolazione composta, non dimentichiamolo, per l’80 per cento da russi. Per ragioni geopolitiche e geografiche, forse è a noi più vicina la Russia che gli Usa…

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più