L’utopia del soldato Junger: una pace senza pacifismo

L'Anarca - dopo aver attraversato le tempeste d'acciaio - depone le armi per salvare l'Europa, con l'equilibrio interiore

Ernst Junger

Ernst Junger
Ernst Junger

Ernst Jünger, ufficiale della forza di occupazione a Parigi, mette su carta le prime riflessioni sulla pace nel 1941. Il testo inizia a circolare, in maniera parziale e sotto forma di duplicati, in quell’ambiente di fronda al regime che organizzerà l’attentato a Hitler del 20 luglio 1944 ma verrà pubblicato solo nel 1945, con una dedica al figlio Ernst, mandato a morire dai nazisti sulle scogliere di marmo di Carrara.

La pace, ora riproposto da Mimesis (pagg. 96, euro 10) con postfazione di Maurizio Guerri, si colloca ben oltre una teoria politica da modellare su contendenti che stanno compiendo i più indicibili assassini di massa e in un ambiente che non esita a definire «mattatoio» e «carnaio», rappresentando la premessa teorica su cui costruirà l’idea per una rinascita delle coscienze.

In primo luogo perché l’eroe pluridecorato ostenta un congedo definitivo dall’idea di guerra come strumento politico, per via di un tempo in cui l’irruzione della tecnica, l’industrializzazione mobilitante, l’orgia di violenza e forme sistematiche di distruzione svelano l’evidente frattura con l’antico spirito cavalleresco («quando era la spada a salvaguardare l’ingiustizia»). E poi perché intuisce che l’epoca della mobilitazione totale vede la prospettiva della guerra governare anche lo stato di pace. Lo aveva scritto già nel 1925 sostenendo che dallo stile bellico si potesse risalire allo stile dell’epoca e al «tipo d’uomo».

Fatte queste premesse, l’armonia tra i popoli e qui il punto nodale del testo – può solo nascere dalla interpretazione di questa sterminata «guerra civile di portata mondiale» come un drammatico lavoro di semina (titolo della prima parte del libro) da cui far venire alla luce il frutto della pace, che è il titolo della seconda parte.

La pace di Ernst Junger

Una pace, perciò, dai tratti religiosi sigillata dal sacrificio di tutti i popoli del pianeta i cui destini sono oramai avvolti da un intreccio inestricabile. Col consueto linguaggio onirico, nel coacervo di richiami simbolici, spesso criptici e al limite della indecifrabilità, ci ricorda infatti che non siamo alla fine di un percorso ma all’inizio di un altro che «crea nuovo diritto» dove perderanno senso le norme preesistenti e i valori.

Per tale motivo Jünger non rincorre l’idealismo kantiano, un modello pacificato da estendere su scala globale segnato da elucubrazioni di stampo illuministico, accordi basati sulla pura legalità e asserviti esclusivamente al diritto, alla volontà dei singoli contraenti e dei loro trattati perché non tutto può essere disciplinato in codicilli. A riprova di ciò segnala il totale fallimento della Società delle Nazioni.

La sua idea di pace ha piuttosto il calco di un carattere spirituale e si fonda su una giustizia superiore perché, oltre al diritto, riconosce una dimensione sacrale, «una luce che squarcia le tenebre».

Lontano dalle ipotesi di «pace perpetua», dalle teorie di Hans Kelsen e dalle ipotesi neo imperiali di Carl Schmitt, su cui pure per qualche tempo si era soffermato, riponendo fiducia in una Europa soggetto dotato di sovranità e costituzione, patria continentale «dove un alsaziano potrà vivere come un tedesco, o come un francese, senza essere costretto a divenire l’uno o l’altro», Jünger si avvia con questo testo ad un cambio di paradigma. Cambio che aveva preavvertito sin dalla Prima guerra mondiale – dove «i fronti vermigli per la prima volta hanno saldato il globo con cuciture incandescenti» – e di cui avrà conferme dopo la Seconda guerra quando, pur strutturandosi l’opposizione ideologica tra Occidente e Unione Sovietica, leggerà nelle due metà i prodromi di un incipiente «stile globale», di «un ordine planetario già compiuto» che non ha ancora assunto una configurazione definitiva. (da Il Giornale)

@barbadilloit

Luigi Iannone

Luigi Iannone su Barbadillo.it

Exit mobile version