Cultura. Angelo Branduardi canta il Medioevo mistico di Ildegarda di Bingen

Angelo Branduardi

E poi dice che uno si butta medievale. Parafrasando Totò non c’è altra destinazione alta che i cosiddetti secoli bui. Nella vivida presenza dell’Eterno dell’età che gli ignoranti considerano con spregio e sufficienza. Medievale, per tutti costoro, specchiandosi nel loro politically correct è sinonimo di cupa inquisizione e tutto acquista valore, allora, nell’ultimo lavoro di Angelo Branduardi, Il cammino dell’anima, ispirato dall’opera di Ildegarda di Bingen, mistica tedesca del primo secolo dell’anno Mille.

Viene alla mente l’altro grande dialogo di Branduardi con un poeta – che mistico voleva essere senza mai riuscirci – William Butler Yeats, nel disco Branduardi canta Yeats, del 1986. E viene alla mente una canzone specifica, Un aviatore irlandese prevede la sua morte, quando viene scagliata contro chi ascolta l’ammissione dell’annullamento: “uno spreco di fiato, gli anni che ho passato, in paragone a questa vita, a questa morte”.

In Il cammino dell’anima, invece, non c’è un solo fiato che vada sprecato.

Ildegarda di Bingen – santa, mistica, dottore della Chiesa per volontà di Benedetto XVI – ha dato all’album di Branduardi non soltanto i testi, ma la stessa musica. Fu infatti anche compositrice, lasciando però al maestro una libertà: la struttura musicale delle opere di Ildegarda è orizzontale, permettendo l’aggiunta di accordi nell’arrangiamento. Se non fosse che la musica di Branduardi conduce chi ascolta in regioni dell’estasi solitamente precluse, si sarebbe tentati di definire il disco un lavoro filologico. Luisa Zappa, moglie del maestro, si è occupata delle traduzioni; Ildegarda scrive in un latino già influenzato dal tedesco parlato, balzando dagli echi biblici – “La menzogna del grande ingannatore mi perderà” – ad un martellare quasi infantile – “Fuggi, fuggi, il passo del serpente è dietro di te!”.

Sono tante le nature di Ildegarda. Branduardi, nelle interviste, parla delle sue conoscenze di arte, cucina, natura, e tesse per ciascuna un riferimento o un suono. Sono però tante altre le nature di Ildegarda che, senza neppure bisogno di essere nominate, rintoccano nel disco: la sua malattia e la pesantezza, il dolore delle visioni – caratteristica questa delle Rivelazioni – così come la natura di fuoco delle sue trattazioni erotiche, si ritrovano fatte di carne nella figura di Maria, nel brano L’estasi, La Donna.

Branduardi ammette: Ildegarda è “difficile da contenere”, ed è palpabile lo sforzo di fare giustizia a ciascun suo talento, a ogni suo palpito, per mezzo della voce o gli strumenti.

Il cammino dell’anima assume forma di dialogo. Nel terzo cammino, l’anima racconta la sua ascesi e la speranza di redenzione – “Nel cammino per te noi compagne e guida saremo, canteremo la nostra sinfonia dai cieli per te!” – mentre il Diavolo ne cerca la distrazione con l’eterno inganno – “chi mi seguirà e farà la mia volontà avrà tutto ciò che desidera” – e la Virtù ripete, irremovibile, il monito.

L’apertura del disco è anche un indizio, una direzione. Il coro della Basilica Ortodossa di Mosca ha elaborato un Preludio che fosse guida alle vicende dell’anima. È infatti la Chiesa d’Oriente il luogo dove ancora la musica sacra, come quella di Ildegarda, non è rito ma liturgia.

Il Medioevo di Ildegarda, cantato da Branduardi, è una celebrazione non solo di bellezza, ma di misericordia. E l’anima, a conclusione del suo cammino, può gioire certa: “Torneranno coloro che il serpente aveva rapito, torneranno splendenti nelle loro vesti di luce.” (Da Il Fatto quotidiano del 2 dicembre 2019)

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Exit mobile version