“A chi tocca oggi? ” Inizia la mattinata. Otto e venti. Il presidente di commissione tira fuori la sua testa ...
Read moreOvvero dello scetticismo di un turco e dell’incredulità odierna. Erano dunque le ultime estati degli ’80, e noi si faceva villeggiatura...
Read moreIl poeta fascista Robert Brasillach in abito scuro al centro della foto Molta poesia per tutti,...
Read more* Stesso stile per vivere e per morire. Traducendo il discorso che Alain de Benoist ha pronunciato nella commemorazione parigina...
Read moreBrihuega, 16 marzo 1937. Notte. «“A lungo mi sono coricato di buon’ora…”. Mmh, brutta cosa la vecchiaia!». «Ma va’ in...
Read moreQuando lo tirarono fuori da sotto il tram numero 30, i soccorritori pensarono fosse un barbone, magari in preda ai...
Read morePer il centenario dallo scoppio della Grande Guerra il portale Europeana ha deciso di raccogliere le memorie iconografiche e le...
Read moreSe non ho male interpretato l’invito degli amici di “Barbadillo” – a proposito, che bella idea, per chi, come me,...
Read moreSessantasei (adesso sarebbero novantadue ndr) anni fa, all’alba del 17 settembre 1921, cadeva fucilato a Novonikolajevsk, secondo altri a Verkhne-Udinsk,...
Read moreSono ormai vasti i danni causati dalla massificazione dei processi culturali. La sublimazione televisiva dell’arte e della letteratura genera prodotti ...
Read more“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt
Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.
with by amdotcom