Diario di viaggio per giovani europei sul Danubio

Il Danubio e i suoi popoli di Fabrizio Pusceddu

Il saggio di Fabrizio Pusceddu “Il Danubio e i suoi popoli Diario di viaggio per giovani europei”, euro 20, edito da Il Cinabro (acquistabile qui), trova spunto e ragione di esistere dall’esperienza del viaggio di nozze dell’ideatore e della sua moglie. “I fili conduttori che tengono insieme tutta la struttura dell’opera sono l’Europa e la Croce, lungo il cui intreccio durato millecinquecento anni l’autore ci accompagna scivolando sul corso del Danubio, arteria fluviale così importante ed evocativa nell’immaginario di noi Europei da aver costituito per l’interezza della nostra storia il riferimento di commerci, popolazioni, culture e divine ispirazioni di artisti”.

L’autore

Sardo di nascita, romano d’adozione, europeo di spirito, Fabrizio Pusceddu è un appassionato cultore di storia e costumi del contesto balcanico. Ha frequentato l’Universitatea de Vest di Timişoara, svolto ricerca presso l’Archivio di Stato della medesima città e conseguito nel 2016 la laurea in Relazioni Internazionali (Studi Europei) presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi sperimentale sul processo di sovietizzazione (1945 – 1953) della regione di cui Timişoara è capoluogo, il Banato. Militante dall’età di 14 anni, ispirato dal sempiterno esempio della Guardia di Ferro, di cui è profondo conoscitore rispetto a storia, dottrina, azione dei protagonisti, ha tradotto in italiano e curato le Lettere studentesche dal carcere, redatte da un giovanissimo Corneliu Zelea Codreanu nel 1923.

Gheorghe Hagi

Gheorghe Hagi

Gheorghe Hagi su Barbadillo.it

Related Posts