• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Uccidimi”, l’antologia di racconti di Massimo Del Pizzo

L'autore passa dal fantasy a trame legate all'animo umano

by Sandro Marano
3 Agosto 2021
in Libri
0

Uccidimi (Carabba, pp. 88, € 12) di Massimo Del Pizzo è una raccolta di sei racconti pubblicata nella primavera dell’anno scorso. Il titolo è tratto dal primo e più lungo racconto, che si ispira ad un fatto di cronaca realmente accaduto nel 1992 negli Stati Uniti, in una scuola del quartiere degradato di Brooklin, «fra la giovanissima insegnante Barbara Mendez, ventitré anni all’epoca, e uno dei suoi studenti, Lamar Goodwine, all’epoca diciassettenne e al quale Barbara, scoperta la propria malattia incurabile, chiede di ucciderla, senza preavviso, dandogli cento dollari per comprare una pistola». 

Lo scrittore abruzzese, già docente di letteratura francese presso la facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bari, ha al suo attivo la pubblicazione di diversi racconti di genere fantastico, tra cui citiamo: Per mari disperati (2006), Doppio delitto (2007), L’onironauta (2012), Soldato di ventura (2017), Gesù, il figlio (2019), nonché la traduzione e la postfazione, nel 2007, di alcuni racconti di Pierre Drieu La Rochelle pubblicati nei pregevoli quadernetti delle edizioni di Via del vento (Vietato uscire e Niente da fare).

Con questo racconto, che si legge tutto d’un fiato, e in verità anche con l’altro precedente Gesù, il figlio, Del Pizzo sembra allontanarsi dai consueti canoni del fantastico, cui ci aveva abituato nei suoi racconti, per abbracciare un certo realismo. Un fantastico, ricordiamolo ai lettori, in cui l’onirico fa irruzione nel quotidiano in situazioni nelle quali si manifesta un sentimento che la psicanalisi definisce magnificamente con l’aggettivo sostantivato “il perturbante”. Una sensazione cioè nel contempo di familiarità e di estraneità. 

Il racconto si sussegue in brevi paragrafi dai titoli significativi. Del Pizzo segue la vicenda generalmente dal punto di vista della giovane insegnante, che sembra consegnare i suoi più intimi segreti e la sua angoscia alle pagine di un diario, ma non manca nemmeno, in un paragrafo intitolato Una banana, due uova, pancetta affumicata, il punto di vista del ragazzo, prima refrattario poi sempre più coinvolto dalle attenzioni e dall’offerta della sua insegnante. 

Lo scrittore  indugia sulla descrizione fisica e psicologica dello studente e del suo ambiente degradato, ne mette in rilievo l’indolenza, ma anche la generosità e la passione per la pallacanestro (che lo stesso Del Pizzo ha attivamente praticato), così come illustra magistralmente e con una punta di involontario umorismo il rapporto meramente formale che si instaura tra l’insegnante e il preside, che non vede o forse finge di non vedere il degrado fisico e morale della sua scuola, quel che veramente accade nelle classi dietro una facciata di finta tranquillità. 

Allo scrittore non interessano le conseguenze del gesto e l’esito del gesto, che comunque sarà compiuto, ma la varia umanità dei personaggi e la narrazione stessa, che muove da un fatto reale interpretato e descritto magistralmente da una complice fantasia. Non quel che è accaduto, insomma, ma quel che potrebbe accadere.

In un paragrafo del racconto intitolato Soldato nella notte ritorna una definizione che può ritrovarsi in qualche modo anche negli altri racconti, tra cui Soldato di ventura, già apparso in veste singola nel 2017. In questo racconto, ad esempio, il protagonista, che parla in prima persona, per l’appunto un soldato di ventura, è in effetti un sicario, un assassino prezzolato, ma è un assassino delicato, non abbrutito dal mestiere, che trova il tempo di osservare ed osservarsi. A suo modo frugale, disprezza i propri committenti, cerca una giustificazione ai suoi atti e a volte sa e sente di fare le veci del fato, ben sapendo di esservi come tutti assoggettato. 

Siamo – pare dirci lo scrittore – tutti alla mercé di un fato imperscrutabile, appunto soldati nella notte, in quella notte che scioglie «i nodi che con fatica e imperizia, ma con testarda e perdente tenacia, intrecciamo durante il giorno», e che ci lascia intatti il tormento, l’ansia, la paura, la «disallegria», con cui dobbiamo comunque e sempre fare i conti. 

   

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocarabbamassimo del pizzosandro maranouccidimi

Related Posts

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

23 Maggio 2022
La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più