• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Tokyo2020. L’Italbasket può farci sognare

Gli azzurri centrano i quarti di finale alle Olimpiadi, l'obiettivo è ripetere l'exploit di Atene 2004

by Stefano Coropulis
1 Agosto 2021
in Sport/identità/passioni
0

Diciassette anni sono tanti, forse troppi; corrispondono a quattro olimpiadi, corrispondono ad Atene 2004. Ecco, da Atene a Tokyo, un viaggio lungo tante sofferenze e delusioni, tanti chilometri, ma anche e soprattutto, tanti anni.

L’Italbasket torna a festeggiare un traguardo che di per sé non dovrebbe essere importante, ovvero i quarti di finale, ma per una nazionale sempre stata forte, con grandi campioni  che hanno militato in NBA e nelle squadre di vertice dell’Eurolega, non arrivare mai oltre il primo turno, per ben 17 anni è un risultato degno di nota. Questo primo obiettivo raggiunto deve però essere solo un trampolino di lancio perché i giovani italiani hanno dimostrato già nel pre-olimpico di avere tutte le carte in regola per poter competere ad alti livelli. Non si batte la Serbia in finale, se non si è squadra.

Ecco, questo è un ritornello che torna spesso, dopo Mancini che ha creato un gruppo solido all’Europeo, Sacchetti ha fatto lo stesso. Ha selezionato i migliori giovani e rinunciato a campioni come Datome, Belinelli e Gallinari, almeno, per il torneo pre-olimpico, ha puntato su Mannion, Polonara e Melli e ha lavorato sulla mentalità di squadra, ha oleato i meccanismi e dato fiducia a chi ne aveva bisogno. Tutti sono importanti e non importa quale sia il quintetto base, tutti danno il proprio contributo essenziale per il bene della squadra, così anche le rotazioni diventano fondamentali per far rifiatare chi ha speso tanto, ma a consolidare anche qualche punto che non guasta mai. La retina avversaria continua a riempirsi di tiri da due, da tre; quella italiana, invece rest spesso intonsa. Questo è l’altro punto di forza del team di Sacchetti, riuscire a dominare in fase difensiva.

La Nigeria, non è una squadra scarsa, qualche settimana fa ha sconfitto il dream team USA senza problemi, e inoltre è guidata da un grande CT, Mike Brown (Vice di Steve Kerr) ha impensierito gli azzurri fino al quarto quarto, momento in cui si sono alzate le barricate difensive azzurre: parziale 24 ad 8. Gli ultimi punti, quelli decisivi sono stati messi a segno da Mannion, che dopo un anno di apprendistato presso la corte di Curry e Thompson ha imparato come gestire i momenti di tensione con lucidità e leggerezza. Leggerezza che ormai sembra essere di casa anche per il Gallo, Gallinari, che di rientro da un’esaltante stagione con gli Atlanta Hawks, si è messo a disposizione di Sacchetti e con la sua esperienza e forza, sta aiutando questo gruppo a crescere e a superare le difficoltà.

Non è un caso che ora l’Italia sia di nuovo ai quarti di un torneo olimpico.  L’alchimia perfetta che si è creata lascia ben sperare, manca poco per tornare a sognare una medaglia, ma soprattutto serve anche un pizzico di fortuna d’ora in avanti…per rendere ancora più azzurra questa memorabile estate 2021.

Stefano Coropulis

Stefano Coropulis

Stefano Coropulis su Barbadillo.it

Tags: basketitaliaolimpiadi

Related Posts

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023
StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

9 Gennaio 2023

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

StorieDi#Calcio. Sollier: “Mai nascondersi. Bisogna mostrare quello in cui si crede”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più