• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’Europa del lavoro: le radici profonde da Fiume a Adriano Olivetti

C’è anche un continente sociale e del Lavoro con cui è necessario fare i conti

by Mario Bozzi Sentieri 
13 Luglio 2021
in Politica
0
Lavoro in Europa

L’Europa non è solo identità e profonde radici spirituali.  C’è anche un’Europa sociale e del Lavoro con cui è necessario fare i conti. Particolarmente oggi, in anni di crisi “globali”. E’ un’Europa che viene anch’essa da lontano, da esperienze importanti ed insieme da grandi elaborazioni culturali e  sociali, che vanno ben oltre i secoli trascorsi. E’ Storia di relazioni e di valori condivisi, all’interno di una ben salda visione della vita del mondo e delle istituzioni che intorno ad essa si sono affermate, espressioni dell’idea – per dirla con Louis Dumond (Homo aequalis. Genesi e trionfo dell’ideologia economica ) – che   “Nella maggior parte delle società e in primo luogo nelle civiltà superiori o, come dirò più spesso, nelle società tradizionali, i rapporti fra gli uomini sono più importanti e hanno un valore più alto dei rapporti fra gli uomini e le cose. Questo primato è capovolto nel tipo moderno di società, dove invece i rapporti fra gli uomini sono subordinati a quelli fra gli uomini e le cose”.

Le corporazioni sono l’espressione più matura di questa “visione”. Alla corporazione medioevale appartenevano  non solo gli artigiani produttori ma anche le università, le camere dei mercanti, le compagnie, perfino le confraternite e i monasteri. L’esercizio di ogni mestiere era oggetto di una minuziosa “regola”, che garantiva l’equilibrio e la tenuta dell’organo, tutelando il rapporto tra apprendisti e maestri, sorvegliando la buona esecuzione del lavoro e punendo le frodi, aiutando i suoi membri anche in viaggio e nei periodi di disoccupazione. 

Intorno a questi principi si innerva un’epoca e trovano ragioni d’essere le genti europee, senza che questo precluda spazi all’innovazione tecnico-scientifica.   Del resto, alla Chiesa, e in particolare ai monaci, si devono eccezionali innovazioni tecnologiche nell’architettura, nella tessitura, nella metallurgia, nell’incisione, nelle tecniche agricole (dall’ aratro pesante al sistema dei tre campi al posto dei due campi dell’antichità classica), nella meccanica e nella misurazione del tempo. E’ lungo l’inventario dei trattati, elaborati a partire dall’Anno Mille, di medicina, matematica, astronomia, alchimia, architettura, geometria.

Scompaginato dalla Rivoluzione borghese dell’89, questo ordine sociale trova nuova legittimazione grazie alla  Dottrina Sociale della Chiesa, fissata nell’enciclica Rerum novarum (1891) di Leone XIII, nella quale strumento essenziale per ricostruire la coesione sociale e la collaborazione tra le classi sono le associazioni o corporazioni operaie, nuovamente tutelate  dallo Stato, ordinate e governate “… in modo da somministrare i mezzi più adatti ed efficaci al conseguimento del fine, il quale consiste in questo, che ciascuno degli associati ne tragga il maggior aumento possibile di benessere fisico, economico, morale”.

Poi arriverà, nella Fiume dannunziana (1920),  la Carta del Carnaro, il progetto volto a liberare il lavoro dall’ “ansito penoso e il sudore di sangue” per ricondurlo a un senso di “virtuosa gioia”, in cui esso diventi bellezza e ornamento del mondo, perché “la vita è bella, e degna che severamente e magnificamente la viva l’uomo rifatto intiero dalla libertà”.

Cuore sociale della Carta del Carnaro la funzione pubblica delle corporazioni, che – come afferma l’art. XIII – concorrono, insieme ai Cittadini ed ai Comuni, a  formare le basi costituzionali della Repubblica  e che, unitamente alla Camera dei rappresentanti (“Consiglio degli Ottimi”, eletto a suffragio universale) , esercitano il potere legislativo, attraverso il Consiglio economico (“Consiglio dei Provvisori”, a base corporativa, cioè attraverso le diverse categorie lavorative). 

Ed ancora, nel 1927,  la Carta del lavoro base del Sistema corporativo, fissato  intorno ai seguenti termini:  Nazione, Stato, Lavoro, Lavoratore, Sindacato. 

La parabola dell’ idea corporativa è segnata, durante la Repubblica Sociale Italiana (1943-1945), ultima spiaggia di un’Idea tornata alle origini rivoluzionarie, dal tentativo di rompere il dualismo lavoratori-datori di lavoro all’interno delle imprese. Con la socializzazione lavoro e capitale vengono pariteticamente rappresentati all’interno dei luoghi di produzione, attraverso il Consiglio di Gestione, espressione per metà di membri scelti fra i soci e per metà di rappresentanti dei lavoratori, e il Capo dell’impresa, responsabile di fronte allo Stato della condotta economica del complesso produttivo, della sua disciplina interna e del suo inserimento nel quadro dello sforzo produttivo nazionale.

La stessa Costituzione italiana è debitrice dell’Idea Partecipativa. L’articolo 46 – ancora inapplicato –  recita: “Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende”.

Al di là dell’esperienza italiana, tutta la Storia europea è permeata dalle aspettative di un Umanesimo del Lavoro, in grado di affermare – come scriveva il belga Henri De Man, teorico del planismo  – un fronte comune di tutti gli strati sociali produttivi. E’ la visione sintetica del sindacalismo soreliano, impegnato a costruire una nuova aristocrazia del Lavoro, “con la missione di modificare il mondo, cambiandone la valutazione morale”.  Sono anche le aspirazioni del distributismo, di scuola inglese, teso a favorire la diffusione della proprietà dei mezzi di produzione e della casa. E’ l’idea “pancapitalista” di Marcel Loichot, condivisa, negli Anni Sessanta, da Charles  de Gaulle. E’ il progetto  di Adriano Olivetti finalizzato a  coniugare attività produttiva, comunità e territorio, laddove la fabbrica-mezzo non è solo dispensatrice di profitti, ma anche di cultura e di servizi ed è la base di un’idea nuova di Stato.

Può, oggi,  l’Europa dimenticare questa stratificata tradizione sociale e culturale ? Non è, piuttosto,  doveroso trasferirla nei nuovi contesti socio-economici, farne la base per aggiornate ed ardite elaborazioni pratiche e teoriche ? 

Il futuro ha un cuore antico e mai come nel  campo del lavoro il “cuore pulsante” di una grande Storia può imprimere forza ad una stagione sociale impegnata a dare nuovo valore ai rapporti fra gli uomini e nuovo senso al mondo della produzione. La strada è lunga, ma la sfida affascinante. Importante è discuterne. Soprattutto crederci, sconfiggendo ogni deleterio fatalismo.

 

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri  su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adriano olivettiBarbadillocarta del carnaroeuropafiume

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più