• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Mozione Matic: se l’aborto diviene un diritto e l’obiezione un delitto

E' passata quasi inosservata l’approvazione da parte del Parlamento Europeo della mozione del croato Pedrag Fred Matic, che istituzionalizza l’aborto come “diritto umano” nonché “prestazione sanitaria essenziale” e definisce l’obiezione di coscienza “negazione dell’assistenza medica”

by Enrico Nistri
28 Giugno 2021
in Corsivi
1
No all’aborto

Mentre il tema di principale rilevanza nel dibattito politico sembra, a livello europeo, la condanna del provvedimento con cui l’Ungheria proibisce non l’omosessualità, ma la propaganda dell’omosessualità fra i giovani, e, a livello italiano, il dibattito sulla legge Zan, che invece intende canonizzare giuridicamente la cosiddetta cultura Lgtb e istituzionalizzarla nelle scuole, è passata quasi inosservata l’approvazione da parte del Parlamento Europeo della mozione del croato Pedrag Fred Matic, che istituzionalizza l’aborto come “diritto umano” nonché “prestazione sanitaria essenziale” e definisce l’obiezione di coscienza “negazione dell’assistenza medica”.

La gravità del voto del Parlamento europeo (a proposito: sarebbe interessante conoscere il nome dei 378 deputati favorevoli, nonché dei 42 astenuti e magari degli assenti) è evidente non tanto sotto il profilo giuridico (come ha fatto notare il Parlamento sloveno, l’Ue non ha competenze in materia sanitaria, quindi la mozione approvata sarebbe un flatus vocis), quanto sotto il profilo etico. Che l’Europa che fu degli Adenauer, dei De Gasperi, degli Schumann, approvi una mozione che considera l’eliminazione di una vita umana in embrione una prestazione sanitaria essenziale come un’operazione di appendicite è triste ancor prima che allarmante. E che i medici fedeli al giuramento di Ippocrate, che impone di non praticare aborti, vengano accusati di negare assistenza medica fa decisamente rabbrividire.

Ci possono essere, è vero, ginecologi opportunisti che nelle strutture pubbliche invocano l’obiezione di coscienza per poi magari praticare interruzioni di gravidanza in privato, come ci sono parlamentari europei disonesti che fanno la cresta sui rimborsi spese. È giusto che vengano severamente castigati. Ma negare un diritto essenziale di natura etica significa limitare ulteriormente la dignità e l’indipendenza della professione medica, già gravemente lese dallo strapotere delle burocrazie sanitarie con i loro asfissianti “protocolli”.

Constatare che nell’arco di circa quarant’anni, quando la depenalizzazione dell’aborto fu introdotta nei maggiori Paesi occidentali, l’interruzione di gravidanza sia passata da interesse legittimo di una donna con seri problemi psicofisici o sociali a diritto soggettivo come quello alla salute e alla vita fa comprendere come le fondamenta morali dell’Europa siano più incrinate, tanto più che la diffusione delle pratiche maltusiane dovrebbe rendere sempre più difficile una gravidanza indesiderata. Il fatto è che, come in molti altri campi, come quando ha sostituito il termine “sesso” – utilizzato nella nostra Costituzione – con l’ondivaga espressione “gender”,  la sinistra è riuscita a segnare un ulteriore punto semantico a suo favore, nobilitando come “diritto riproduttivo” quello che costituisce un incentivo a non riprodursi, un po’ come se fosse fatto passare per “diritto alimentare” l’obbligo del digiuno durante il Ramadan.

E, di fronte a scelte di questo genere, non me la sento di escludere che un’Europa afflitta dalla “peste bianca” della regressione demografica (come la chiamava il grande storico Pierre Chaunu) e interessata da crescenti flussi demografici provenienti dal mondo islamico non sia davvero costretta a rispettare i precetti del Ramadan, magari con qualche digiuno espiatorio. La storia c’insegna che gli imperi non cadono a causa delle invasioni barbariche, ma del loro imbarbarimento interiore. E di fronte alla mozione Matic sorge spontaneo domandarsi se i barbari non siamo noi.

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: abortoBarbadilloenrico nistrigiornale di bordomozione maticparlamento ue

Related Posts

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

11 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

La sfida presidenzialista e federalista

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Il caso. “il manifesto” svolta a destra (in Grecia)

Heliopolis/6. Gli archi degli acquedotti antichi e il dissidio natura-capitalismo

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Verissimo. Approvo. Ma in realtà, a parte isolate proteste e distinguo, nessuno fa nulla, a destra come a sinistra…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più