• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Gin&Noir. Lo sbirro catalano indaga tra ipocrisie e lati oscuri del separatismo di Barcellona

Con “Indipendenza” lo scrittore Javier Cercas affronta in versione poliziesca uno dei tabù politici della Spagna contemporanea

by Giorgio Ballario
25 Giugno 2021
in Cultura
1

Javier Cercas è uno scrittore spagnolo di eccelso livello e molti ricorderanno il successo, anche in Italia, di una delle sue prime opere, “Soldati di Salamina” (Guanda, 2002), un mix originale fra saggio e romanzo storico sulla guerra civile iberica. Da un paio d’anni Cercas si è buttato sul giallo e dopo gli ottimi risultati di “Terra Alta” (pubblicato in Italia da Guanda lo scorso anno), di recente è uscito “Indipendenza”, il secondo capitolo dedicato alle indagini di Melchor Marìn, uno sbirro tutto particolare: intanto perché non fa parte della Policìa Nacional né della Guardia Civil, bensì del corpo dei Mossos d’Esquadra, la polizia regionale catalana. Poi è un figlio di puttana nel vero senso della parola, aveva una madre prostituta che è stata uccisa da un cliente quando lui era ancora bambino (ogni riferimento a James Ellroy e alla sua “Dalia nera” è tutt’altro che casuale); inoltre da ragazzo è stato in carcere ed è riuscito a entrare nei Mossos soltanto grazie a un sotterfugio (in questo caso il credito, dichiarato, è alla figura di Jean Valjean dei “Miserabili” di Victor Hugo). Ma non è tutto: Melchor, chiamato dai colleghi “Spagna” perché a differenza degli altri non simpatizza con l’indipendentismo catalano, è l’anonimo agente dalla mira infallibile che in occasione di un cruento attentato islamista a Barcellona (episodio vero avvenuto nel 2017) eliminò da solo quattro terroristi.

In questo secondo romanzo della serie, Melchor abbandona temporaneamente l’amata Terra Alta, vale a dire la zona montuosa a sud della Catalogna, per tornare in servizio a Barcellona e aiutare a risolvere un caso spinoso: la sindaca della capitale catalana è sotto ricatto per via di un presunto video pornografico che avrebbe girato quand’era giovane. Si tratta di una banale estorsione oppure di una sottile trama politica per togliere di mezzo una donna diventata scomoda all’interno degli ambienti catalanisti, sempre più potenti ma, al tempo stesso, senza reali sbocchi politici? Da notare che Cercas, come già aveva fatto nel primo romanzo, sceglie una bizzarra ambientazione futura, sia pure di pochi anni: l’azione si svolge infatti nel 2025 e secondo la previsione dell’autore l’indipendentismo catalano (è dei giorni scorsi la notizia dell’indulto concesso ai leader separatisti dal premier di Madrid, Pedro Sanchez) non avrà ottenuto tutti i suoi scopi, perciò cercherà di reinventarsi. Fra l’altro per l’agente Marìn il rientro a Barcellona è anche l’occasione per riprendere la sua privatissima indagine per cercare i responsabili della morte della madre.

“Indipendenza” è un ottimo giallo con sfumature noir, Cercas ha una scrittura raffinata e dietro la trama poliziesca (che comunque funziona alla grande) si percepisce il desiderio di realizzare un romanzo di qualità che vada al di là della narrativa di genere; anche se rispetto al precedente “Terra Alta” l’opera – e soprattutto il protagonista – hanno perso un po’ di freschezza e alcuni meccanismi cominciano a scricchiolare. In buona sostanza si tratta però di un romanzo politico e l’autore, che non è catalano di nascita ma vive tra Gerona e Barcellona dall’età di quattro anni, non ha mai mascherato la sua ostilità verso l’ideologia indipendentista e i tentativi di separatismo andati in scena negli scorsi anni. In questo senso ha gioco facile nel descrivere doppiezze e opportunismi degli ambienti politici catalanisti, legati alla grande borghesia di Barcellona che perpetua il proprio potere da oltre un secolo mutando pelle ma rimanendo pressoché uguale a se stessa, come l’aveva descritta Vàzquez Montalbàn già una quarantina d’anni fa.

Da buon intellettuale di sinistra, Javier Cercas non sfugge però a certi cliché, che forse sarebbe meglio definire riflessi condizionati, alla cane di Pavlov. Ad esempio, per poter criticare meglio i calcoli dell’indipendentismo catalanista- che fino a oggi ha avuto chiare radici progressiste e globaliste, con frange chiassose legate all’ideologia arcobaleno – l’autore ipotizza (siamo nel futuro no?) una bizzarra virata verso temi sovranisti e xenofobi per basse ragioni di convenienza elettorale, così da rendere particolarmente antipatici la sindaca e il suo entourage. Mentre invece “i buoni” del romanzo, per quanto cinici e controcorrente, si rivelano alla fine vicini ai poveri e agli immigrati e finanziano Open Arms. Paccottiglia politicamente corretta, assai comune anche nella nostra letteratura noir, che tuttavia non inficia il valore del romanzo di Cercas.

Javier Cercas, Indipendenza, Guanda, 403 pagine, 19 euro

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: barcellonaCatalognaguandaindipendentismoJavier CercasRomanzo gialloRomanzo noirspagna

Related Posts

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Il separatismo catalano è un’ipocrisia criminale e delinquenziale. Perchè non c`è da noi un separatismo campano o siculo? Magari!

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più