• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Cento di questi anni”: il nuovo romanzo ucronico di Pietro Ferrari

Il nuovo racconto dello scrittore abruzzese

by Pietro Ferrari
23 Giugno 2021
in Libri
0
Cento di questi anni di Pietro Ferrari

L’ucronia non è solo evasione ma anche analisi del passato e metodo di riflessione per il presente.

***
Il realismo visionario di una narrazione ucronica che attraversa ventesimo e ventunesimo secolo, diventa campo di azione in cui fluttuano piccole e grandi vicende umane.
Nel romanzo Cento di questi anni dell’avvocato e scrittore abruzzese Pietro Ferrari, la micro-storia dei personaggi irrompe nella macro-storia del mondo intero e si trasforma in romanzo. Comparse reali e protagonisti immaginari attraversano il Novecento, tracciando una storia alternativa, tra amori e guerra, introspezione e utopia, passioni ideologiche e culturali, speranze politiche collettive e aspettative personali. I personaggi attraversano una storia completamente diversa da quella che c’è davvero stata (il point of divergence scatta nel 1936) ma che in qualche modo, soprattutto nella parte finale, rimanda alle paure e alle speranze che realmente impegnano l’uomo contemporaneo. come ogni storia vera o verosimile, con i figli che si incamminano sulle vie della vita assieme alla storia, che va avanti e si realizza pienamente in un prima e un dopo mai accaduti. Come insegna lo storico Franco Cardini: “Le cose accadute divengono perentorie e irreversibili solo dopo che, appunto, sono accadute: ma prima di allora nulla è scritto e tutto è ancora possibile.” Il testo suggestivo, nuovo, pieno di sorprese, alterna riflessioni storiche, visioni, speranze proiettate nel passato e certezze sul futuro amato sognato e quasi già vissuto. Un piccolo trattato dell’ipotetico come già commentato da un lettore del formato ebook. Ucronia dunque che dopo Preludio (1919-1985) e Interludio (1958-2020), attende la terza e ultima parte, il Suo Epilogo all’insegna della distopia…

Il protagonisti

Massimo Lugani, un individuo romantico, un sognatore, un uomo riflessivo ma che, allo stesso tempo, sentiva il bisogno dell’azione, un soggetto che si faceva dominare da grandi passioni ideali politiche e amorose, un “militante tragico”.
Alfredo Covelli, un tipo meno soggetto a lasciarsi andare emotivamente, ma non per questo era un freddo calcolatore; aveva un suo modo di concepire il romanticismo politico.
Anna Muriani, la classica femme fatale che cerca di mostrarsi meno intelligente di quello che è, attratta da quell’universo fatto di seduzione e fascino; una sciupa uomini, mentre l’amica Claudia Giallini, nonostante la stessa avvenenza, è una donna più seria e pudica, mentre Adele Carvalho è una ragazza casa e chiesa, serissima e osservante, quindi con dei valori opposti a quelli delle altre.
Karl Voeller, un tedesco malinconico, fiero, a volte involontariamente simpatico; un soggetto che ama riflettere e approfondire la realtà che lo circonda, come il suo giovane amico Lothar Ziege, sportivo che assorbe il superomismo degli anni ’30.

L’estratto del romanzo

– Il futurista!

– Macché Massimo, faccio l’avvocato e ho messo pantofole e pancetta, fammi fare un salto nel passato cò questo libro!

– Ti sei imborghesito Covelli? Un pazzo come te non può, è impossibile, ora racconto al pubblico le nostre cose omettendo le tante che mi son ben guardato di scrivere epoi si va a mangiare a Trastevere assieme.

Massimo Lugani si trovava a Roma per una storia tormentata con un’aspirante attrice, una ragazza fiorentina di cui era innamorato. Anna Muriani, inizialmente si abbandonò con tanta sincera predilezione a Massimo, ma era una di quelle donne che Covelli avrebbe definito del giro dannunziano capaci di grandi passioni ma in fondo fragili, lunatiche ed effimere nel loro guscio dorato. Donne che possono diventare ottime amanti senza amore, comparse di un gioco di voluttà fitto di insidie e languori,del tutto privo di fecondità. Femmine e basta, avvolte ed avvolgenti quell’estetismo estremo anticamera di una landa di lotofagi, incongrue ad essere mogli e madri.

– Un vino ottimo ma mai come quello nostro del borgo, ti ricordi?

– Sì Massimo, guarda che quel vino è stato un farmaco che ci toglieva pure il mal di testa. Eppoi non si stava mica sempre a far guerra cò quei barbettoni! Molti vennero pure a Fiume e son diventati fascisti. Secondo me se ci butta male ritornano a fare i bolscevichi e si vendicano ben bene delle legnate prese.
Cento di questi anni. Romanzo ucronico – Pietro Ferrari – Libro – Mondadori Store
Pietro Ferrari

Pietro Ferrari

Pietro Ferrari su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocento di questi annipietro ferrari

Related Posts

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

11 Giugno 2025
Bardèche racconta Louis-Ferdinand Céline come «un rivoluzionario della letteratura» 

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

9 Giugno 2025

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

Carlo Tortarolo scultore di uragani

“Essere e tempo in Ugo Spirito”: un saggio sul filosofo di Cavallera

L’eredità per una vita di milizia: gli scritti di Rutilio Sermonti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più