• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La Forza della Poesia. “La religione del mio tempo”: Pasolini e il viaggio nelle periferie

La rubrica di Sandro Marano è dedicata allo sguardo sullo borgate del poeta friulano

by Sandro Marano
20 Giugno 2021
in Cultura
0
Pasolini nel film di Abel Ferrarapasoli

«Dove vai per le strade di Roma 

sui filobus o i tram in cui la gente 

ritorna? In fretta, ossesso, come 

ti aspettasse il lavoro paziente

da cui a quest’ora gli altri rincasano? 

È il primo dopocena, quando il vento sa 

di calde miserie familiari 

perse nelle mille cucine, nelle 

lunghe strade illuminate, 

su cui più chiare spiano le stelle. 

Nel quartiere borghese, c’è la pace 

di cui ognuno dentro si contenta 

anche vilmente, e di cui vorrebbe 

piena ogni sera della sua esistenza.» 

Inizia così Serata romana di Pier Paolo Pasolini la più riuscita, con i suoi cinquantacinque versi sciolti e irregolari, delle liriche della raccolta La religione del mio tempo, pubblicata nel 1961. Il poeta comincia col rappresentare se stesso, mentre va in direzione opposta a quella della gente comune che rincasa. 

Una discesa agli inferi

La sua passeggiata nelle borgate romane è in verità una discesa agli inferi, nei bassifondi sociali, tra prostitute e vecchi ubriachi, dove «il fetore si mescola all’ebbrezza / della vita che non è vita», nel tentativo, che si rivela illusorio, di cogliere una natura umana intatta, astorica, genuina, identificata nel sottoproletariato e nelle sue «impure tracce umane», e nei suoi «bassi diletti innocenti». 

Nella lirica emerge in modo dolente il dato autobiografico: «Ah, essere diverso – in un mondo che pure / è in colpa – significa non essere innocente… / Va, scendi, lungo le svolte oscure / del viale che porta a Trastevere: / ecco, ferma e sconvolta, come / dissepolta da un fango di altri evi / – a farsi godere da chi può strappare / un giorno ancora alla morte e al dolore – / hai ai tuoi piedi tutta Roma…». 

Ma il poeta riesce pure a cogliere, poco più oltre, nel contrasto palese tra i «caldi platani» su cui «la notte teneramente fiata» e i «plumbei, piatti» attici dei «caseggiati giallastri» la spia di un degrado, l’attestazione di quella “mutazione antropologica” che egli illustrerà incisivamente e magistralmente nei suoi Scritti corsari del 1975.

Di fronte al degrado delle periferie, cagionato da uno sviluppo scambiato per progresso, la poesia certamente non può far finta di nulla. Ed allora non può che farsi impegno civile e confessione. 

Il titolo della raccolta, La religione del mio tempo, suona ironico: non dovrebbero le verità, che le religioni proclamano, non bagnarsi alle sorgenti del tempo? 

Pasolini spiegava così la genesi della sua raccolta in un articolo apparso su Vie Nuove: «la sirena neo-capitalistica da una parte, la desistenza rivoluzionaria dall’altra: e il vuoto, il terribile vuoto esistenziale che ne consegue. Quando l’azione politica si attenua o si fa incerta, allora si prova o la voglia dell’evasione, del sogno o una insorgenza moralistica».

Il poeta riesce a cogliere nei suoi versi, in pieno boom economico, i prodromi di quella crisi esistenziale e sociale che sarebbe esplosa di lì a poco, sul finire degli anni ’60 del Novecento. La poesia di Pasolini anticipa potentemente l’inquietudine, l’avvilimento e il senso irrimediabile di disfatta dell’uomo di fine Novecento.

(fine 5^ parte)

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: Barbadillola forza della poesiala religione del mio tempopasolinisandro marano

Related Posts

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023
“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

26 Gennaio 2023

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

L’affinità nell’immaginario tra Dante e Cappuccetto Rosso

La Gran Bretagna, i marmi reclamati e le restituzioni come beni in affitto

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più