• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Foglie e pietre. Perché “L’Estate dei fantasmi”di Lawrence Osborne è il nuovo “Campo dei Santi”

Lo scrittore anglosassone ha scritto un romanzo che ha una forza immaginifica più postideologica, ma efficace come il cult di Jean Raspail

by Gerardo Adami
15 Giugno 2021
in Corsivi, Cultura, Foglie e pietre
0
Lawrence Osborne e L’estate dei fantasmi (Adelphi)

Nel librerie c’è da qualche mese un romanzo corrosivo. Il nuovo “Campo dei Santi” (Il Cavallo alato) di Jean Raspail. Lo ha scritto un autore anglosassone, Lawrence Osborne: si intitola “L’estate dei fantasmi”, edito da Adelphi. 

Romanziere con la predilezione per i viaggi e i reportage, Osborne rompe il velo di Maya del conformismo e mostra in pieno la decadenza morale della gioventù globalizzata, che antepone i buoni sentimenti del pensiero unico anche ai legami familiari o originari.

Il racconto è un approfondimento delle dinamiche profonde che muovono la società moderna, tra ansia di successo, lusso effimero, tensione per un immigrazionismo chic e completa perdita di ogni percezione delle radici europee: le protagoniste sono due ragazze sradicate e senza centro di gravità, che si muovono in un’isola greca dove l’otium è stravolto per assuefarsi a buoni sentimenti conformisti, che porteranno a far precipitare gli avvenimenti.

Non spoileriamo la trama, ma “L’estate dei fantasmi” è il libro che dovrebbero portare in parlamento i rappresentanti del popolo che lottano per la difesa della identità. Perché l’obnubilamento della consapevolezza del valore delle tradizioni porta ad un tragico epilogo. Proprio come quello che chiude la storia raccontata da Osborne. Qualcosa di simile al tramonto dell’anima europea.

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Tags: AdelphiBarbadillocampo dei sentil'estate dei fantasmilawrence osborneraspail

Related Posts

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

12 Agosto 2022

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

La sfida presidenzialista e federalista

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più