• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Angelo Mellone: “Nel trionfo del Taranto (promosso in C) il richiamo identitario del calcio”

L'intellettuale tarantino: "Sono figlio di un altro football: non seguo più la squadra, eppure quando è arrivata la promozione in C ho pianto"

by Giovanni Vasso
15 Giugno 2021
in Le interviste, Sport/identità/passioni
0

Angelo Mellone, giornalista e scrittore, dirigente Rai, non segue più il Taranto. Da anni. Tifosissimo della Lazio, non ha mai nascosto la sua passione biancoceleste. Anzi. Però il primo amore non si scorda mai. Specialmente se ti parla della tua terra, quella dei padri. Non è questione di retorica ma di richiami, di quelli che non puoi organizzare né prevedere. Ma che ti costringono, nonostante tutti gli impegni e la mole dei pensieri della frenesia del quotidiano, a fermarti. Magari mentre sei in viaggio in macchina. A piangere (finalmente) di gioia.

 

Angelo Mellone, il Taranto è tornato in Serie C.

“Intanto spiegherei ai miei figli perché il Taranto è una squadra che merita di stare nel tabellone dei professionisti. Tanti anni d’assenza dal calcio che conta hanno creato una sorta di gap generazionale. Chi ha meno di trent’anni non ha potuto vivere l’epopea di un club temuto e rispettato in tutta Italia, presenza fissa della Serie B. Il Taranto rappresenta per me il calcio del quale tutti ci siamo innamorati: la curva come momento aggregativo e identitario, le trasferte come rito d’iniziazione. E, infine, l’orgoglio dell’emigrato. Non per forza quello che è partito della città nel dopoguerra con la valigia di cartone ma di tutti i tarantini che, per lavoro o altre ragioni, vivono altrove, in Italia o nel mondo”.

Che squadra è questo Taranto trionfatore del girone H della Serie D?

“Faccio mio quanto ha scritto l’amico e fratello Fulvio Paglialunga: ragazzi, vi ringrazio anche se non so manco come vi chiamate. Grazie a loro, questi “militi ignoti” del calcio tarantino. Ignoti, ovviamente, a me che da qualche anno ho scelto di non seguire più la squadra. Ho un profondo rispetto per chi ha seguito il Taranto ovunque, popolando di passione i campetti più improbabili delle categorie dilettantistiche. Proprio in virtù del rispetto che nutro nei loro confronti, non salgo oggi sul carro del vincitore, non voglio fare il tifoso occasionale, quello dell’ultimo minuto, presente nella gioia e assente nel dolore: io parlo per il passato, per tutto ciò che ha rappresentato e rappresenta ancora il Taranto per me. Per quanto riguarda il presente, posso dire solo che la vittoria in campionato dei rossoblù mi ha commosso. Nel senso che mi sono proprio messo a piangere in auto, da solo, come un cretino”.

 

Cosa è, dunque, il Taranto per Angelo Mellone?

“È lo stadio da piccolo con mio padre, è il ricordo di mio nonno, che si chiamava come me e al campo non veniva altrimenti si sentiva male. È la curva con gli amici, le trasferte, in pullman e sui treni speciali. La mia prima tessera ultras, con il gruppo dei Rebels Korps: era rossoblù, con l’aquila imperiale. C’era scritto, vado a memoria:

Solo i vili ed i mediocri conoscono il tramonto del Sole e vengono dimenticati, noi siamo eterni e il nostro giorno non conoscerà tramonto. 

La sciarpa del gruppo la conservo ancora, come un totem iconico. È anche il trauma di Pietro Maiellaro che se ne va al Bari: chi lo dimentica il primo derby contro di loro! Sono ventotto anni che manca, quella partita. Tornerà alla prossima stagione. Il calcio è il rito di passaggio per eccellenza, dall’adolescenza al mondo adulto e io l’ho vissuto coi colori rossoblù. Poi ho “tentato” di smettere”.

Perché?

“Ho seguito con passione e costanza fino agli anni ’90, allo spareggio di Ascoli contro la Casertana. Poi è iniziata la discesa e tante cose non sono andate per il verso giusto. È tornato l’entusiasmo nei primissimi anni Duemila, con l’avvento di Riganò e quella poule dei playoff persi col Catania nel 2002. Qualcosa non quadrava, c’era puzza di bruciato. Eppure, qualche anno dopo, ho preso tre multe per eccesso di velocità perché c’era il Taranto a Roma, giocava di nuovo i playoff contro la Cisco, e non volevo perdermela una giornata insieme a un mare di tifosi accomunati dalla fede rossoblù. Perse il Taranto. Come dicevo ho “tentato” a tenere a bada questo sentimento ma non sono mai riuscito a ignorare questo richiamo ancestrale che arriva dalla mia città. Così è successo domenica: ero in viaggio da Roma per Milano e quando il Lavello ha pareggiato sul 2-2 ho avuto un brutto presentimento. Ma il Taranto ha segnato il gol della vittoria e dunque della promozione: mi sono commosso. Ho sentito qualcosa che ho tentato di tenere a bada, non ci sono riuscito”.

Il Taranto è una squadra che si è impressa a fuoco nell’immaginario (anche) degli avversari. Penso alla “mia” Salernitana, per cui i rossoblù rappresentano l’avversario per eccellenza nell’ultima impresa sportiva (in granata) di Agostino di Bartolomei…

“Gianluigi Buffon, nei giorni scorsi, ha salutato la promozione di Taranto e Campobasso con un post sui social. Ha scritto su Twitter:

“Ci sono squadre alle quali rimango legato a bei ricordi d’infanzia. Campobasso e Taranto sono tra queste. Complimenti a loro per il ritorno tra i professionisti”.

Ecco, per chi ha più di trenta-quarant’anni, Taranto e Campobasso rappresentano un simbolo del calcio di una volta: delle gite allo stadio, cinque ore prima dell’inizio della partita, della stazione di Bologna in cui si incontravano i treni speciali e gli ultras di mezz’Italia, delle figurine Panini. Io appartengo a quel mondo”.

 

https://www.youtube.com/watch?v=P4utmxXfF7Q

Quando si parla di Taranto, si parla di Erasmo Jacovone…

“È il fantasma e l’angelo di una città. L’unica metafora possibile per descriverlo è quella del signor Scrooge del Canto di Natale di Dickens. È una promessa di Serie A, di ritorno alla grandezza che non è mai arrivata e che a Taranto è stata tolta con la violenza. Succedeva in quegli anni in cui Taranto era una capitale industriale del Sud e d’Italia, e sembrava quasi scontato che la squadra riflettesse, sul campo, l’orgoglio di una città che era diventata la terra delle opportunità per tante famiglie. Così non andò. Ci è rimasto un amore così sviscerato nei confronti di un uomo che se ne è andato più di quarant’anni fa. E testimonia come il calcio sia diventato l’elemento identitario per eccellenza di una città”.

Cos’è Taranto oggi?

“Parliamo di una comunità che si sta riscoprendo in maniera dolorosa e vivace da centro industriale a un altro tipo di città. Lo sta facendo attraverso il tratto identitario della squadra di calcio che rappresenta ancora un grande elemento di coesione sociale e culturale. Lo stadio come luogo d’aggregazione sociale e di riflessione sociale, in cui si incontrano i vecchi ultras e le famiglie mentre sullo sfondo c’è quanto rimane del vecchio mondo industriale. Per questo lo stadio è un luogo centrale dei miei romanzi, da Nessuna Croce Manca a Fino alla Fine. Credo che dopo tanti anni di rapporto asimmetrico e doloroso, Taranto sia in credito con il mondo delle acciaierie: colgano, allora, l’occasione. Il minimo che possa fare l’acciaio è diventare sponsor del club e sostenere, così, la squadra”.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: angelo melloneBarbadillocalciofigurinegiovanni vassoSerie Csporttarantoultras

Related Posts

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

30 Luglio 2022
F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

25 Luglio 2022

Prezzolini40annidopo. Nistri: “Il conservatore che insegnava a non berla”

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Sax Nicosia: “Il teatro? E’ un intervento a cuore aperto”

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

Siracusa. Il “maschio cuore” di Laura Marinoni, versione splendida Clitemnestra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più