• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“The Specials”: il rapporto tra il cinema e l’autismo in una commedia con Vincent Cassel

I registi di Quasi Amici, Olivier Nanacke ed Eric Toledano, dirigono un film che offre una nuova visione sul tema

by Stefano Sacchetti
21 Maggio 2021
in Cinema
0
The Specials con Vincent Cassel

Stefano Belisari, in arte Elio, frontman del mai domo e mai del tutto sciolto gruppo Elio e le storie tese, ha dichiarato, recentemente, in merito all’autismo: “L’autismo è un tema che non interessa a nessuno, per questo con i colleghi papà ci siamo inventati il titolo di Autism Manager”. Il contesto è quello di Propaganda Live di Diego Bianchi ed il discorso affrontava il tema delle famiglie che si trovano a vivere con persone con questo tipo di disabilità. Elio ha un figlio con autismo e si è offerto in più di un’occasione come portavoce per diverse battaglie, culturali e sociali, in favore di una maggiore attenzione al tema, intesa come un’attenzione volta a formare politiche che tutelino le persone direttamente coinvolte nella dimensione dell’autismo e negli effetti che questa comporta. Il discorso di Elio ha perfettamente senso. Non solo non interessa a nessuno, ma non si trova neanche una completa misurazione della materia. Parlare di autismo, parlarne in maniera efficace, anche nel contesto italiano, è spesso difficile per via dell’oblio circa la misurazione e l’utilizzo di dati concreti e aggiornati. I mezzi di comunicazione possono invertire il senso di marcia in modo tale creare anche solo un’eventuale discussione, si spera approfondita, sul tema.

Il cinema, dalla propria parte, da sempre, può contribuire a creare, uno spunto, una riflessione, anche critica, utilizzando però i propri codici. Eccone un esempio.

L’iniziale incredulità davanti ad un Vincent Cassel con la barba che presta voce e corpo ad un personaggio innestato sopra un atipico assemblaggio di empatia e verace dedizione al prossimo. Una storia semplice e apparentemente scontata, quella di The Specials, film del 2019, con varie candidature al premio Cèsar, per la regia di Olivier Nancke ed Eric Toledano.

Bruno Haroce, educatore, di cultura ebraica, collabora in tandem con Malik, educatore musulmano. La loro appartenenza a matrici diverse trova il punto d’incontro nello spirito di cura. Perché di questo si tratta. Salvano gli altri, danno una dimensione ad una disabilità che viene ripudiata, a tratti enfatizzata da un ritratto eccessivamente sbiadito dal corso del tempo, eterna riproduzione di Rain Man. Giocano sul realismo e sulla concretezza. Vincent Cassel smette i panni del tenebroso per buttarsi letteralmente anima e corpo in un personaggio inquieto, freneticamente deciso nella propria missione.

I registi di Quasi Amici lanciano una freccia che li porta a definire un territorio segnato dall’assenza di retorica. Le fragilità da loro incontrate si trasferiscono spesso su un terreno di scontro di intermediazione tra i ragazzi, il loro modo di socializzare e di manifestare la malattia.

Bruno deve sincronizzare diverse persone con una vasta gamma di caratteri, ciascuno con la propria compulsione da gestire che li porta a commettere atti estemporanei come l’azionare l’allarme della metropolitana, dare colpi con il proprio cranio talmente forti che diviene necessario indossare un casco per proteggersi. Persone, al netto di ciò, intese nella propria interezza.

Malik, invece, forma gli educatori, gli assistenti dei ragazzi, i facilitatori, presi però tra ragazzi considerati difficili, la cui assenza di formalismi di sorta li rende preziosamente abili nel connettersi con i bisogni e le necessità degli utenti di Bruno. Un incrocio perfetto, pedagogia applicata senza pergamene o premi accademici, al punto di attirare l’ispezione di un organismo del Ministero della sanità.

L’eterna lotta tra regole, conformità alle stesse, conformismo, conformazione e poi astrattezza, viaggio, percorsi, autonomia e indipendenza. Toccare un tasto come quello comprendente queste varie componenti è sempre un’impresa scivolosa e rischiosa per il cinema, perché si rischia la superficialità, si rischia di tramutare un personaggio in uno stereotipo, appiattimento che porta il potenziale accrescitivo del cinema sul crinale delle banalità.

Il cinema esplora sensazioni, emozioni, cosmi e microcosmi, li racconta, senza necessariamente lanciare tesi o anatemi. The Specials racconta l’autismo, gettandoli all’interno di sottofondo ironico e sarcastico che lo espone alla più concreta crudezza di chi deve quotidianamente misurarsi con la questione, ponendosi gioco-forza oltre qualsiasi schema o tabù. Una commedia che toglie l’enfasi supereroistica che film come Rain Man ha attribuito, inconsapevolmente, alla tematica. Disabilità come condizione che comporta in automatico l’essere al di fuori dell’ordinario, esageratamente campione, senza vie di mezzo. una sorta di inconsapevole aut-aut il cui retroscena sembra essere l’oblio. Campione di poker, campione di scacchi, genio del computer, della matematica, musicista eccezionale. Questi alcuni degli stereotipi legati a persone con disabilità mentale. Al contrario, The Specials può essere un lieve inizio per il cambio di prospettiva.

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Tags: autismoBarbadillocinemadisabilitàquasi amicistefano sacchettithe specialistvincent cassel

Related Posts

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023

“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

“Mi sono sempre sentito un socialista di destra”. Così parlò Lando Buzzanca

Perché il film su Marilyn (“Blonde”) non piace al pensiero unico

“Avatar, la via dell’acqua”, la rivincita di Georges Melies

Giornale di Bordo. E il Merlo Maschio (il patriota Lando Buzzanca) volò in Cielo

Il racconto. Julien Sorel, Bel Ami, Clyde, mercenari di amori

Il cinema inglese da Ken Loach a Skyfall

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più