• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Se la solitudine è il percorso da affrontare contro l’opprimente modernità

Carbonio manda in libreria "Solo", breve e profondo romanzo dello scrittore svedese August Strindberg

by Manlio Triggiani
16 Maggio 2021
in Libri
0
August Strindberg

Resa, o reazione?, a una società che si disconosce, dalla quale si è lontani, ma anche un’occasione per un arricchimento interiore. August Strindberg (1849-1912), poeta, drammaturgo, scrittore svedese, ha lasciato, fra le varie opere, un esile romanzo, di poco più di cento pagine, intitolato Solo nel quale rimarca la ricchezza e la estraneità che allo stesso tempo la solitudine può dare. Un romanzo breve dagli echi nietzscheani (Strindberg era un ammiratore del grande filosofo tedesco) che si snoda attraverso vari passaggi.

La trama. Un cinquantenne, dopo anni di lontananza, torna nella propria città natale, Stoccolma, e subito rintraccia gli amici di un tempo. Passa con loro alcune serate, ma tende a rinchiudersi in se stesso notando come i ricordi sono discordanti fra lui e gli amici e dai loro dialoghi emerge una lieve ipocrisia e soprattutto un costante inaridimento dei legami sociali. Capisce che gli anni hanno segnato un solco profondo fra sé e il resto delle persone che una volta facevano parte della sua vita e sceglie di essere solo. Si definisce vedovo, sebbene non lo è, affitta da una vedova due stanze ammobiliate per rinchiudersi nella propria solitudine fatta di lettura, scrittura e dolci passeggiate che accompagnano il passaggio delle stagioni, marcando l’autunno di un’esistenza dove non c’è più troppo spazio per la fiducia verso gli altri.

Il libro è curato da Franco Perrelli, ordinario di Estetica nell’Ateneo barese, che ha effettuato la traduzione e l’introduzione. Oltre alla grandezza della scrittura di Strindberg, rileva nello scrittore svedese una follia latente. Fatto che caratterizza la sua bella e semplice scrittura visto che a volte la follia confina con la genialità. Come nel caso di Friedrich Nietzsche.

Quello del personaggio strindberghiano è un arrendersi al mondo o un rifiutare il mondo? Una fuga in se stessi, nel proprio io, nella propria interiorità o un “passaggio al bosco” di jüngeriana memoria? Passaggio proprio di chi crea una cittadella interiore rifiutando la modernità? Un tale romanzo rifiuta la modernità, con le sue convenzioni borghesi, e l’amore per un altro genere di rapporto sociale, comunitario, più legato a valori profondi e non all’individualismo protestante. Una posizione che richiama insomma alla diatriba, viva nei suoi anni, fra comunità e società ben definita da Ferdinand Toennies nella celebre opera Comunità e società. Un libro che sistematizza bene la dicotomia fra valori comunitari, identitari, da un lato, e individualismo egoistico dall’altro.

Leggere Strindberg è importante perché coniuga le tendenze di fine secolo con gli stili di alcune avanguardie del primo Novecento, in particolare il surrealismo e l’espressionismo, con temi ricorrenti ma lontani dalle sue ricorrenti espressioni antisemite, antifemministe, mistiche che tante polemiche suscitarono in precedenza. Un romanziere interessante, da conoscere e approfondire, con una percezione della realtà importante, una percezione che ricorda Baudelaire, con i suoi silenzi profondi, come sottolinea Perrelli.

August Strindberg, Solo, Carbonio ed., pagg. 141, euro 13,50

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: August StrindbergBarbadillocarboniomanlio triggianisegnalibrosolo

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più