• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Der Arbeiter 4.0. The Economist e la riscossa di lavoratori e salari

La rubrica di Mario Bozzi Sentieri sulle inattese possibilità di riscatto per il mondo del lavoro. I segnali negli Usa

by Mario Bozzi Sentieri
14 Maggio 2021
in Cultura
0
Un workshop dell’Economist

Non tutto è definito nel futuro del mondo del lavoro. Al determinismo (e al catastrofismo) di certe previsioni risponde ora  l’autorevole “The Economist”, proponendo scenari inusuali per l’occupazione  ed il rapporto tra occupazione e  nuove tecnologie.  

“Cavalcare in alto nel mondo del lavoro” titola il prestigioso settimanale inglese, ipotizzando – testuale – “un capovolgimento del primato del capitale sul lavoro”. Dopo gli anni della concorrenza del commercio, del cambiamento tecnologico inarrestabile, dei salari più diseguali per i lavoratori, il dopo Covid19 pare preannunciare un cambio di rotta sul “fronte del lavoro”. A cominciare dai  numeri dell’occupazione. 

Nella primavera del 2020 il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti  era quasi del 15%. Ora è già solo al  6%. Anche in un’ Europa ancora  segnata dalla  terza ondata di infezioni il mercato del lavoro batte le previsioni negative,  mentre le economie si adattano alle misure di contenimento del virus.

Due cambiamenti sono in corso oltreoceano, in ambito socio-politico e sul fronte tecnologico. Sul primo versante pare emergere un clima più favorevole per i lavoratori, con un aumento dei salari minimi. Un segnale tra i tanti: nella sua ultima  lettera agli azionisti, Jamie Dimon, il capo di JPMorgan Chase, la più grande azienda di Wall Street, ha chiesto salari più alti e non stava parlando dei manager.

Il secondo grande cambiamento nel mercato del lavoro è tecnologico. Le vecchie previsioni che immaginavano eserciti di precari e di inattivi, surrogati dai robot, sembrano avere sbagliato. 

Ci sono settori in cui la presenza fisica del lavoratore è risultata, negli ultimi tempi, indispensabile: dalla sanità all’istruzione alla cura alle persone. 

Secondo il Report di “The Economist” nel 2019 quasi due terzi degli americani si sono dichiarati completamente soddisfatti della propria sicurezza sul lavoro, rispetto a meno della metà nel 1999; una percentuale inferiore di lavoratori tedeschi si sentiva insicura rispetto alla metà degli anni 2000. I paesi con la maggiore automazione, come il Giappone, godono di una disoccupazione tra le più basse.

Certamente non tutto va dato per scontato. Non tutto è oro quel luccica nei nuovi livelli occupazionali. Nuove disuguaglianze si delineano all’orizzonte. Il discrimine oggi è  tra le persone altamente qualificate e quelle poco qualificate, tra chi è nella condizione di accettare la sfida della modernità e chi no, tra chi è in grado  di mettersi in gioco e chi il “gioco” lo subisce. 

E’ allora necessario ampliare l’accesso alle opportunità, rimettendo in movimento l’ascensore sociale e garantendo reali tutele a tutti. Qui sono soprattutto   i governi a dovere fare la loro parte, garantendo – nota il settimanale inglese – “l’accesso meritocratico all’istruzione e sufficienti opportunità di riqualificazione”.

La partita del cambiamento conferma che niente è scontato sia sul piano dei livelli occupazionali che della capacità di sostituzione delle nuove tecnologie. I numeri del passato paiono sconfitti dalla realtà. Resta però da tenere ben ferma la barra  sulla ridefinizione dei  diritti dei lavoratori e sul riconoscimento delle nuove, emergenti figure professionali. L’occupazione  4.0 non può essere misurata solo sui grandi numeri, ma sulla capacità di creare lavoro “buono”, duraturo, in grado di rispondere contemporaneamente alle esigenze delle aziende e a quelle di coloro che in esse sono impiegati. Di  un nuovo modello sociale, in grado di saldare gli interessi  degli uni e degli altri c’è realmente bisogno, nella convinzione – per dirla con Louis Blanc, figura storica del social-riformismo – che “tutti gli interessi sono solidali e che una riforma sociale è per tutti i membri della società, senza eccezione, un mezzo di salvezza”. Valeva ai primordi della Rivoluzione industriale e vale soprattutto oggi, visto il dispiegarsi dei suoi effetti.

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloder arbeiter 4.0lavoromario bozzi sentierithe economist

Related Posts

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025
Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

10 Luglio 2025

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più