• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. La follia del vino de-alcolato? Perché stupirsi, in un’Europa sempre più de-europeizzata

Un sovrastato che si caratterizza per provvedimenti surreali se non incomprensibili

by Enrico Nistri
14 Maggio 2021
in Corsivi
1
Vino dealcolato

Ho aspettato quasi una settimana prima di commentare la ventilata scelta dell’Unione Europea di ammettere la vendita di vino annacquato o addirittura “de-alcolato”, anche per quanto riguarda le stesse produzioni a denominazione di origine controllata. È stato il mio modo di contare fino a dieci per contenere la rabbia dinanzi a una notizia che, se a prima vista può far sorridere, costituisce la conferma dei crescenti rischi che lo strapotere degli eurocrati comporta soprattutto per i Paesi mediterranei. Le innovazioni che probabilmente saranno introdotte dal 2023 dalla politica agricola comunitaria sono infatti la risultante di due tendenze di lunga durata dell’Unione Europea: l’imposizione di una dittatura salutistica, volta sempre più a demonizzare tradizioni alimentari e stili di vita millenari, e l’asservimento delle scelte di politica economica ai diktat del mondo islamico.

I protestanti tristi

Dietro la prospettata autorizzazione a chiamare vino quello che vino non è si avverte l’influenza di due grandi gruppi di pressione: i paesi del Nord Europa, soprattutto scandinavi, “protestanti tristi” preoccupati per una diffusione dell’alcolismo legata per altro soprattutto all’abuso di superacolici, e la lobby dei produttori interessati a commercializzare i loro prodotti nei paesi musulmani. Nel mondo arabo, infatti i precetti del Corano relativi all’alcol vengono applicati sempre più rigorosamente, nell’ambito di un processo di reislamizzazione che dalle moschee si è trasferito alle mense: nella Turchia di Erdogan è in atto una politica semiproibizionistica e vino, birra e liquori sono divenuti un bene di lusso, tanto che molti giovani ricorrono alla distillazione clandestina.

Per favorire gli interessi di pochi grandi esportatori si rischia così di legittimare quella che fino a oggi era una frode, di dequalificare un prodotto che rappresentava una delle eccellenze italiane, di mettere fuori commercio i robusti mosti del nostro Mezzogiorno, ma soprattutto di infliggere un’ulteriore ferita al nostro stile di vita. Perché, è vero, se i diktat di Bruxelles passassero, nessuno metterà al bando (almeno per ora) le vecchie tecniche di vinificazione, ma lo snaturamento di un prodotto che fa parte delle tradizioni culturali e persino religiose del nostro mondo costituisce un precedente pericoloso. Già oggi i limiti ridicolmente bassi previsti dall’etilometro hanno distrutto il piacere di recarsi in trattorie fuori porta, a meno di non disporre di un astemio disposto a guidare al ritorno, e hanno fatto sì che il quartino di vino sia stato espunto persino dagli appalti delle mense dei militari, mentre una volta alle sentinelle veniva distribuito, come genere di conforto, un ottimo cordiale in bustine. Ma il futuro si prospetta ancora più sconfortante, vista la proposta di apporre, come oggi avviene per le confezioni di sigarette, teschi e ammonimenti terroristici sulle bottiglie di alcolici.

A pensarci bene, però, non c’è da stupirsi: un’Europa sempre più de-europizzata, che vent’anni fa ha rinnegato le sue radici cristiane, è naturale che tenti d’imporci il vino de-alcolato. E con esso magari anche una vita sempre più devitalizzata.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillodealcolatoenrico nistrieuropauevino

Related Posts

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Comunali. Se il centrodestra sceglie lo schema Tafazzi

Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo

Arriva Prometheica: rivista e manifesto del sovrumanismo

Idee. L’ecologia profonda come visione biocentrica

Primo maggio, i grandi assenti sono i giovani (neet)

L’intervento. Gli Usa sono disposti a combattere la Russia fino all’ultimo europeo

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    L’etilometro ha ucciso il consumo del vino (e pure della birra ed altre bevande alcoliche) non l’Islam…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più