• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

Formula 1. Cosa dobbiamo imparare dall’incidente tra Russell e Bottas ad Imola?

La terrificante collisione avvenuta al 32° giro ha rimesso al centro il tema della sicurezza, variabile indipendente in una competizione sempre più serrata

by Lorenzo Proietti
26 Aprile 2021
in F1 e corse
0

C’è un motto, tanto caro agli appassionati anglosassoni dello sport del motore, col quale ogni tanto si torna a fare i conti, che è “motorsport is dangerous“: in tal senso, è stata ancora una volta la pista di Imola (che nella memoria collettiva rimanda al 1987, al 1989, al 1994) a ricordarcelo, come già avvenuto al Mugello lo scorso anno o come periodicamente fanno altri circuiti quali Spa Francorchamps o Montecarlo.

 

Il circuito romagnolo, prima del tragico fine settimana del 1994 che costò la vita a Ratzenberger e a Senna, era molto diverso da quello attuale, non avendo né una Variante del Tamburello, né una Variante Villeneuve,  che erano semplicemente due curve molto veloci: la prima, in particolare, fino al ’94 era una velocissima e continua piega sinistrorsa che si percorreva ad oltre 280 km/h (ci sono alcune soggettive, sempre del 1994, che mostrano addirittura il contachilometri segnare ben oltre la soglia dei 300 km/h), dalla quale si usciva, percorrendo poi l’allungo che dopo aver affrontato la “Villeneuve”, portava alla staccata della Tosa.

Con le modifiche, come detto, questa sezione del tracciato è stata rallentata, sebbene poi una nuova ristrutturazione del 2007 abbia successivamente eliminato anche la Variante Bassa, che era la storica chicane che i piloti affrontavano prima di immettersi sul rettilineo del traguardo, e al cui posto adesso figura un allungo che i piloti approcciano in accelerazione, in uscita dalla precedente curva della Rivazza, scaricando progressivamente tutta la potenza  e arrivando in pieno; insomma, anche da questo si capisce come con le attuali vetture le velocità di punta raggiunte, anche in condizione di pista umida, siano tutt’altro che relative e la controprova è arrivata con la dinamica del grande colpo di scena che ha costretto i commissari ad interrompere le ostilità, mutando in parte il corso dell’evento.

La dinamica: una questione di centimetri in pochissimi decimi

È il giro 32 e il Gran Premio sta vivendo il suo momento apicale, con le soste effettuate per passare dalle gomme intermedie a quelle d’asciutto, mentre i piloti stanno cercando con difficoltà, come dimostrato dall’errore di Hamilton alla Tosa nel giro precedente, di prendere le misure alla pista, quando le telecamere inquadrano due vetture divelte e la sede stradale coperta di rottami.

Cosa è successo?

È successo che George Russell, sfruttando l’accelerazione in uscita dalla seconda della Rivazza e usufruendo dell’apertura del DRS, prende la scia di Vallteri Bottas, partendo da lontanissimo e arrivando ad una velocità nettamente maggiore, potendo così spostarsi sulla destra per prendersi la posizione e perfezionare la manovra alla staccata del Tamburello, conquistando così la nona posizione ma soprattutto compiendo un sorpasso ai danni di una vettura ben più blasonata, la Mercedes del finlandese, autore fin lì di una gara piuttosto sotto tono.

I sorpassi all’esterno, nel tratto in questione, sono merce rara e i più attenti in quel frangente avranno sicuramente rimembrato, mutatis mutandis, correva l’anno 2001, la grande dimostrazione di forza da parte di Juan Pablo Montoya, allora alfiere della Williams, nei confronti della Jordan di Trulli sempre all’esterno, sfruttando poi il cambio di direzione in quella stessa curva.

 

Russell comunque nella fase di attacco, grazie alla combinazione di scia e DRS, arriva a toccare i 334 km/h contro i 308 km/h del diretto concorrente: a 330 orari, una vettura percorre pressappoco 92 metri al secondo, per cui, sulla base dei 26 km/h di differenza, i 5,5 metri di lunghezza equivalenti allo spazio da percorrere per completare la manovra di sorpasso nei confronti dell’altra automobile, si attraversano in non più di 7-8 decimi di secondo, un battito di ciglia in cui Bottas non fa nulla di eclatante per difendersi, se non mantenere la linea interna nell’impostazione della traiettoria, per affrontare la variante successiva, senza alcuna mossa repentina; forse, in maniera infinitesimale, il finlandese allarga impercettibilmente, nel momento in cui il contendente sta sfruttando al massimo la carreggiata: è in quel punto che, come per il “più classico battito d’ali di farfalla” che stravolge gli avvenimenti, proprio quando i due sono affiancati, Russell pizzica leggermente con l’anteriore destra l’erba a bordo pista, perde la vettura che si intraversa, scarta e colpisce la Mercedes (il picco di velocità raggiunto dall’inglese arriva ai 341 km/h nel momento della rotazione da testacoda; per di più, almeno consultando i grafici estrapolati dai dati pubblicati, si nota come Russell mantenga la farfalla dell’acceleratore aperta al 100% praticamente fino all’istante in cui perde la vettura).

Avvenuto il contatto, entrambe le vetture si schiantano sul muro di sinistra e dopo esservi rimbalzate, concludono per inerzia la loro corsa sul lato opposto, cospargendo contestualmente la pista di detriti che “sparati”, colpiscono anche i concorrenti che seguono.

 

Tra l’altro, l’adrenalina è ancora così forte che non appena sceso dalla macchina, la prima cosa che l’alfiere della Williams fa non è sincerarsi delle condizioni dell’altro pilota, quanto andargli a dare uno scappellotto sul casco, beccandosi come risposta un bel dito medio in mondovisione, e creando così un siparietto “umano”, merce ormai troppo rara nella Formula 1 tecnologica e ipermediatizzata della contemporaneità.

Sempre per restare in tema di media, come nel più classico stile richiesto dalle attuali consuetudini, George Russell avrebbe poi affidato alle reti sociali le sue “scuse” e i suoi chiarimenti nei confronti di quello che l’anno scorso era pure stato il suo compagno di squadra nel Gran Premio di Sakhir.

 

E allora, perché insistere su questo episodio?

Il rischio, quando si decide di sottolineare un fatto che in questo sport dovrebbe essere all’ordine del giorno, o quasi, è quello di muovere un inutile appunto, di creare un orpello, volendo per forza dare un’aurea di miticità a qualcosa che in verità si erge poco sopra la soglia dell’ordinario, soprattutto se si parla di corse sul filo dei 300 allora.

E invece, come monito, sono questi gli episodi che oltre a far saltare noi appassionati sulla sedia, ci riportano ogni volta a fare i conti con noi stessi, con il nostro sport e a misurare gli effettivi progressi raggiunti anche in termini di sicurezza, con tutti gli eccessi e le opinabilità del caso, nella misura in cui si può assistere ad una competizione sempre più serrata, con un livello sempre più elevato di prestazioni  e del confronto di vertice, proprio perché il sistema entro cui l’azione di gara si sviluppa è in grado di offrire maggiori benefici e garanzie; e questo, al netto appunto delle estremizzazioni e del finto spettacolo che troppo spesso si cerca e che molto spesso ci viene dato in pasto, resta l’insegnamento più grande da stampare, fissare e tenere ogni volta bene in mente.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: formula 1imolalorenzo proietti

Related Posts

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025
F1. In Spagna la Ferrari sale sul podio dominato da McLaren

F1. In Spagna la Ferrari sale sul podio dominato da McLaren

3 Giugno 2025

F1. A Montecarlo riscatto Ferrari, LeClerc è secondo

F1. A Imola le Ferrari sfiorano il podio dopo un weekend da incubo

F1. A Miami dominano le McLaren e Hamilton sbuffa

F1. Arabia felix (a metà) per la Ferrari: podio Leclerc, Hamilton in crisi

F1. In Bahrain s’impone Piastri, le Ferrari rialzano la testa

F1. Verstappen vince e convince in Giappone, le Ferrari no

F1. Dall’illusione alla doppia squalifica: Ferrari da dimenticare in Cina

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più