• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Fino alla fine. La Super League come esilio (gradito) per gli juventini stanchi delle solite polemiche

Il sondaggio di Forza Football e il sostegno dei tifosi bianconeri al nuovo progetto di lega europea: il commento di Giuseppe Pollicelli

by Giuseppe Pollicelli
23 Aprile 2021
in Sport/identità/passioni
4
Il sondaggio su tifosi e Super League

Un mio amico romanista, grande avversatore della Superlega, mi ha mandato via WhatsApp un sondaggio diffuso dal sito Forza Football (sondaggio sulla cui attendibilità non posso mettere la mano sul fuoco), accompagnato dalla frase “Poi dici perché alla gente stanno sul cazzo gli juventini”. Da questo sondaggio risulterebbe che una maggioranza, seppure risicata (il 52%), di tifosi bianconeri fosse favorevole alla costituzione della European Super League. Ma il dato rilevante è che la percentuale di sostenitori della Juve non ostili al progetto patrocinato da Florentino Perez e Andrea Agnelli è nettamente più elevata rispetto a quelle di tutte le altre squadre che della Superlega avrebbero dovuto far parte: si va dall’11% di favorevoli dell’Arsenal fino al 39% della “seconda classificata”, il Real Madrid. E dal momento che la Superleague è una roba da disonesti che attentano ai sacri valori dello sport così bene incarnati da Uefa, Fifa e sceiccame vario, ecco che, per l’ennesima volta, il tifoso juventino si merita il disprezzo delle altre tifoserie, notoriamente assai più inclini a una visione idealistica del calcio. Personalmente credo che, se tra gli juventini la Superlega era vista con maggior favore, ciò dipenda almeno in parte dal fatto che nella percezione generale – anche grazie a una poco occulta opera di “persuasione” da parte della quasi totalità dei media, che del cosiddetto “golpe” han fatto la prima notizia a scapito del Covid, cosa che non capitava da un anno buono – essa sarebbe stata addirittura capace di uccidere i tornei nazionali, impedendo il ripetersi di casi come quello del Leicester o dell’Atalanta (esempi difatti portati, a sproposito, anche dal mio amico romanista e sintetizzati dalla sballatissima vignetta di Emilio Giannelli apparsa sul “Corriere della Sera” di martedì scorso, in cui l’Avvocato rampogna il nipote Andrea dicendogli: “Portare le società all’estero va bene, ma il calcio lascialo in Italia!”). Uno scenario fasullo, quello della demolizione di Serie A, Liga ecc., da cui il sistema si sarebbe paradossalmente difeso estromettendo gli ammutinati, e cioè disintegrando – stavolta sul serio – i vari campionati nazionali. Accade però, e veniamo così al punto, che la prospettiva di non dover più avere a che fare con il calcio italiano e tutto ciò che gli ruota attorno appaia, a numerosi juventini, assolutamente desiderabile. Tantissimi, anzi, ci metterebbero proprio la firma, pur di dire addio agli insulti, alle insinuazioni, ai livori, allo sfacciato doppiopesismo mediatico e giudiziario (e ultimamente anche arbitrale), alla sottovalutazione dei risultati ottenuti, all’ingratitudine nei confronti di una società che è l’unico traino del movimento calcistico italiano e che, tra l’altro, ha consentito all’Italia di tornare ad avere quattro squadre in Champions League. E pur di congedarsi una volta per tutte dagli editorialisti tifosi che, anziché leggere la vicenda per ciò che effettivamente è, ossia uno scontro di potentati dalle differenti visioni strategiche ma mossi da analoghe finalità economiche, riducono tutto a una favoletta a base di buoni (che sarebbero, e vien da ridere solo a scriverlo, Ceferin, Al-Khelaïfi, Boniek, l’ex sostenitore della Super Lega Rummenigge e via elencando) contro i cattivi, i quali curiosamente si riducono però, da dodici che sarebbero dovuti essere, al solo Agnelli; il tutto tessendo l’elogio di atteggiamenti pavidi e ipocriti (si veda l’encomio di Massimo Gramellini nei confronti di Paolo Maldini, alias lo Scajola di Milanello) e indignandosi viceversa con chi, coerentemente, non ha abbandonato dopo poche ore la nave che stava affondando (al di là del fatto che la meta che questa nave si era prefissa fosse giusta o sbagliata).
Quanto a me, il progetto Superleague mi ha sempre destato delle perplessità di vario ordine, che questa storia non ha fatto altro che accrescere. Se infatti l’operazione è stata indubbiamente mal gestita dai suoi principali promotori, anche con slealtà e scorrettezze personali assolutamente censurabili, essa presenta un problema strutturale che appare irresolubile: il doversi legare a partner privi di spina dorsale, i quali mandano avanti i colleghi più esposti rimanendosene, con successo, in una zona ambigua dalla quale tirarsi rapidamente indietro alle viste della prima malaparata (si confronti la condotta di Inter e Milan). Dover contare su tali assertori dell’italicissimo principio dell’armiamoci e partite, principio divenuto ormai di respiro europeo, è indiscutibilmente – e lo si è visto – un presupposto pessimo.

(23 aprile 2021)

Giuseppe Pollicelli

Giuseppe Pollicelli

Giuseppe Pollicelli su Barbadillo.it

Tags: fino alla finegiuseppe pollicellijuventussuper League

Related Posts

StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022
Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

25 Marzo 2022

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Il pugilato ora nelle università: si parte da Roma

Comments 4

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Sito farlocco. I tifosi juventini sono contro la SuperLega in stragrande maggioranza.

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    Agnelli non è né cattivo né avaro, solo inadeguato.

  3. Guidobono says:
    1 anno ago

    Prima eravamo odiati. Adesso persino un De Luca, quello del lanciafiamme, ci prende per i fondelli…

  4. Guidobono says:
    1 anno ago

    Abbiamo fatto mordere la polvere in Italia per 9 anni consecutivi… Gliele abbiamo date, ce ne hanno dette, come si malignava dalle nostre parti… Però Agnelli con la SP ha sbagliato e questo l’abbiamo visto (quasi) tutti. Non per etica, figuriamoci. Ma per carenze evidenti di fattibilità, non solo di comunicazione, per inadeguatezza del progetto. Malissimo farsi guidare dagli spagnoli… Saremmo rimasti a disputare il Campionato di serie A con la under-23 che ora arranca in C? Raccogliendo ovunque insulti e uova marce (quando riapriranno gli stadi). O con la Juve Women in omaggio al gender? E se fossimo per qualche anno andati male in SL? A Torino, sponda Juve, non piace perdere, arrivare secondi è una vergogna…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più