• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

Il fascino del calcio è nel concetto di impresa sul campo. Ma ogni impresa sportiva (dei piccoli...) danneggia le imprese economiche

by Alemao
19 Aprile 2021
in Pallone mon amour
6
La curva del Bari (che non andrà in Super Lega…) in una gara in notturna

La SuperLega è come la Corazzata Potiomkin di fantozziana memoria. Un’idea gretta che contrabbanda per “futuro dello sport” qualcosa di estremamente prosaico come il business. Che, sia chiaro, c’è sempre stato persino nel futbol’ proletario e dilettantistico per decreto (e per finta…) dell’Unione Sovietica.

Inutile girarci troppo attorno: il pallone è irrazionale, non ha alcun senso seguirlo se non si può sognare. Anche l’ultimo tifoso della più scalcagnata squadretta di periferia ha un sogno. Che non sarà la raccolta delle coppe in stile Real Madrid, magari si limiterà a una grandissima prestazione contro i “cugini” del paese a fianco oppure – sogno arditissimo – un turno in Coppa contro qualche blasonato squadrone. E magari fargli sputare sangue per passare. Perché il pallone rotola e fa quello che vuole e perciò Davide contro Golia è l’archetipo che fa del calcio una passione globale, altro che Wags e chiappe al vento.

Fateci caso: perché a distanza di decenni gli appassionati ricordano con una lacrimuccia il Castel di Sangro glorioso di Osvaldo Jaconi o la dura legge del Partenio dell’Avellino ai tempi del nostro nume tutelare Barbadillo oppure lo scudetto del Verona di Bagnoli o della Samp di Vialli e Mancini? Perché la poesia dello sport, al di là del football, è quella dell’impresa impossibile non dell’impresa economica. Ma l’impresa economica, a ogni impresa sportiva (degli altri…), perde tifosi (occasionali e corteggiatissimi), dunque introiti e incassa colpi funesti dai diritti tv. Meglio portar via il pallone e giocarsela tra pari.

La SuperLega è un atto di prepotenza e di irresponsabilità da parte dei “grandi”. Ma l’Uefa, che pure si lamenta, è meglio che taccia: ha evocato lei il grande mostro che oggi ne minaccia primazie, affari e leadership. Il calcio ha innescato una parabola sempre più astratta e autoreferenziale e ha creduto di poter farsi perdonare i suoi vizi e le sue contraddizioni con le magliette di impegno civile. È ovvio che si tratti di una mossa politica da parte dei top club, è altrettanto ovvio che coloro i quali hanno portato e auspicato la trasformazione degli stadi in teatri di gala prima e terreno di sperimentazioni digitali poi “rosicano” perché l’idea questa volta non la controllano.

La curva del Borussia Dortmund (che non andrà in Super Lega)

I più ottimisti dicono che di fronte a quest’atto tracotante, la gente tornerà a frequentare il calcio che resterà fuori dalla festa organizzata, a proprio uso e consumo, dai top club. E diteci, quanto conterà vincere lo scudetto in un campionato in cui Juve, Inter e Milan non ci saranno o, quantomeno, ci saranno a scartamento ridotto?

Ps: perché mancano le squadre tedesche dall’esclusivissimo (e autoreferenziale) gruppo dei “club fondatori”? Fosse che il Bayern Monaco non ha un palmares abbastanza prestigioso da figurare nella stessa lega con il Manchester City o il Tottenham che insieme non hanno vinto meno della metà dei titoli di cui può fregiarsi la buon’anima dello Skonto Riga?

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: calciosuperlega

Related Posts

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La censura social adesso colpisce i Radicali: cancellato spot su YouTube

Con Totò Schillaci è finita l’estate meravigliosa della nostra vita

18 Settembre 2024

Napoli dadaista: il ritorno di Mazzarri

Lo sceicco d’Arabia Mancini stecca la prima

Champions. A Lisbona vince l’Inter ma perde il calcio

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Comments 6

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    A me non piace l’idea. Comunque PSG, Bayern e Borussia Dortmund, invitate, per ora nicchiano…

  2. Marco says:
    4 anni ago

    E invece io dico, provocatoriamente, BEN VENGA! Che si tolgano una volta per tutte con il loro strapotere economico in tornei nazionali ed internazionali dove ormai il copione è già scritto e i nomi son sempre gli stessi…. pagherei per una finale di Champions League Atalanta – Leeds (Gasperini vs. Bielsa)

  3. Guidobono says:
    4 anni ago

    Malloppo tutto da costruire. Per ora solo debiti… E non mi pare neppure una buona idea. Piuttosto di potrebbe rimpolpare la CL togliendo un po’ di partite di qualificazione con le Nazionali, che interessano sempre di meno. Ma se nella Svizzera non ci sono svizzeri, se da noi ed altrove imperversano gli Emerson e Jorginho, che manco giocano in squadre italiane, ma chi se ne frega più della Nazionale che gioca contro l’Estonia o la Moldavia…

  4. Werner says:
    4 anni ago

    L’idea della Superlega è certamente malsana e spero venga accantonata al più presto. Ma se i maggiori club europei vogliono crearsi un torneo continentale tutto loro, la responsabilità è solo e unicamente dell’UEFA, che negli ultimi anni ha commesso troppi e troppi errori in nome del fattore business che viene assolutizzato. Innanzitutto il primo errore è l’aver modificato in continuazione il format della Coppa dei Campioni o Champions League per gli amanti degli anglofonismi. 32 squadre sono troppe, bisogna ridurre il numero limitando la qualificazione al torneo alle sole prime e seconde classificate dei campionati di massima serie belga, francese, inglese, italiano, olandese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco, e alle sole vincenti degli altri campionati di massima serie delle altre federazioni associate all’UEFA. Inoltre, bisogna ridurre il numero di federazioni calcistiche associate all’UEFA escludendo quelle di Azerbaijan, Israele, Kazakistan e Turchia, la cui presenza nella confederazione non ha alcun fondamento storico-politico e geografico, e pertanto devono fare parte dell’AFC, la confederazione asiatica. Discorso diverso per Armenia, Cipro e Georgia, che possono essere considerate delle “enclave” europee in Asia, e le loro federazioni trovano giusta collocazione nell’UEFA. Penso sia lecito da parte dei club che vogliono crearsi la Superlega, incrementare i propri introiti, ma il crearsi un torneo esclusivo non è la strada maestra. Ci vuole più qualità e meno quantità, quindi ridurre la partecipazione delle squadre partecipanti alla CL. Penso che anche la vincente di un campionato minore come può essere quello maltese, lussemburghese, kosovaro, ecc., abbia diritto a giocare contro il Real Madrid, la squadra più titolata al mondo, anche se è sicuro che verrà travolta a suon di goal.

  5. Enrico Nistri says:
    4 anni ago

    Quando le suadre di calcio, da club sportivi, sono diventate Spa, si è messo in moto un meccanismo purtroppo inarrestabile. Quando si è permesso che squadre italiane assoldassero stranieri come i nostri staterelli del medioevo o del rinascimento assoldavano mercenari (io rimpiango il tempo degli “oriundi”) era fatale che la situazione degenerasse. Spero di non finire in galera se dico che rimpiango Benito: Benito Fornaciari, ovviamente, il presidente del Borgorosso Football Club che arringa con pose ducesche la folla tumultuante dal balcone di casa e poi ingaggia a sue spese Sivori…

  6. Guidobono says:
    4 anni ago

    L’ultima dote che ha un AA è far soldi o essere molto cauto nello spendere! Mi pare che ci sia improvvisazione, poca competenza, ingenuità…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più