• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

In quest’ opera di “ricostruzione” importante è andare alle “fonti” di una cultura, di una visione della vita e del mondo (la rubrica di Mario Bozzi Sentieri)

by Mario Bozzi Sentieri
16 Aprile 2021
in Cultura
0
Lavoratori formato Play Mobil

C’è stato un tempo in cui – per dirla con Charles Péguy – “nella maggior parte dei luoghi di lavoro si cantava, oggi si buffa. (…) Lo si creda o no, fa lo stesso, abbiamo conosciuto operai che avevano voglia di lavorare. Abbiamo conosciuto operai che, al risveglio, pensavano solo al lavoro. Si alzavano la mattina – e a quale ora – cantando all’idea di andare al lavoro”. A “motivarne” lo spirito era il culto del lavoro ben fatto, anche “la gamba di una sedia doveva essere ben fatta” – scriveva Péguy – non per il padrone o per il cliente, ma di per sé, per una forma di rispetto verso una tradizione e le sue parti costitutive, con lo stesso spirito con cui si costruivano le cattedrali.

Recuperare il senso del lavoro, per chi l’ha perduto e per chi deve scoprirlo, è il “percorso terapeutico” tratteggiato da Stefano Parenti (Il tuo lavoro ha un senso ?, Sugarco, 2020). Parenti è uno psicologo e psicoterapeuta, responsabile di un presidio socio-psicologico nel Milanese e co-fondatore di Family Care, un centro servizi per adolescenti, lavoratori e famiglie. E’ – in sostanza – un professionista ed uno studioso che opera “sul campo”, confrontandosi con le frustrazioni, le difficoltà esistenziali (tra chi ha perduto un lavoro e chi desidera scoprirne il valore), la ricerca del giusto equilibrio tra le dimensioni della vita, che rimarcano il tempo confuso e frustrante della modernità. 

Alla base del percorso offerto da Parenti c’è  il principio che “non bisogna dare più importanza a cosa si fa rispetto al perché lo si sta facendo”. Qui si trova il punto di svolta che divide lavoratori consapevoli e sereni da quelli nevrotizzati ed infelici, in un mondo del lavoro che – nota Parenti – “è colorato di grigio, agonizzante”, fatte ovviamente le debite eccezioni, rappresentate soprattutto nel campo delle cosiddette “relazioni d’aiuto” (medici, educatori, insegnanti), peraltro sottoposti al fenomeno del burnout, “in cui l’ardimento iniziale  ben presto si trasforma in cinismo e noia”.

In quest’ opera di “ricostruzione” importante è andare alle “fonti” di una cultura, di una visione della vita e del mondo. 

Platone, Aristotele, la tradizione occidentale antecedente alla rivoluzione industriale, dove si lavorava letteralmente con il sudore della fronte, ci parlano delle ragioni per cui si lavora contenti. Nel libro Parenti ne sintetizza quattro. La prima: procurarsi il necessario per sopravvivere (non per comprare il superfluo). La seconda: l’educazione delle passioni. La terza: combattere contro la pigrizia che ci priva del gusto. La quarta: l’elemosina, prenderti cura di chi ti circonda. Un papà che lavora tanto per mantenere il figlio all’università sta facendo elemosina; una mamma che accudisce i figli usa il suo tempo per migliorare il mondo facendoli crescere buoni. Andare al lavoro con questa consapevolezza lo fa diventare un bisogno.

In un tempo – come l’attuale – di “ripensamento” e di ricostruzione, segnato dall’emergere di una tecnologia spesso senza radici, la riscoperta della nostra tradizione culturale permette il recupero della grande virtù della laboriosità, declinata a partire dalle sue diverse parti: la ricerca delle cose grandi (magnanimità), la pazienza e la perseveranza, che – nota Parenti – manca all’insofferente, spesso molle o pigro. In sintesi,  di un nuovo equilibrio individuale e sociale per ridare senso al lavoro e con esso alla vita. 

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloder arbeiter 4.0lavoromario bozzi sentierisenso

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più