• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La bellezza arma anti-Covid

La provocazione di Renzo Piano alla Stampa e la necessità di valorizzare paesaggio e talento

by Mario Bozzi Sentieri
8 Aprile 2021
in Corsivi
4
La valle dei templi di Agrigento

Parlare di ospedali, interrogandosi sul senso della bellezza in questi tempi resi complicati dalla pandemia: è  l’idea/provocazione lanciata da Renzo Piano, in un’intervista pubblicata da “La Stampa”. L’Architetto genovese va ben oltre il luogo-simbolo del disastro pandemico. Impegnato a realizzare ben sei nosocomi (tre in Grecia, uno in Uganda, uno a Bologna e uno, il più grande mai progettato in Francia, nella banlieu a nord di Parigi) Piano li collega all’Idea di un nuovo Rinascimento, in grado di coniugare bellezza e scienza, estetica ed ecosostenibilità, accoglienza e funzionalità.

Quella di Piano è una sfida che va  raccolta. Mai come oggi c’è bisogno di volare alto, di guardare al di là dei numeri della pandemia, dell’emergenza economica, delle crisi esistenziali che accompagnano questa complicata stagione, per l’Italia ed il mondo. Ben venga allora la sfida estetica. Dopo anni di proletarizzazione diffusa e di  incolta massificazione c’è bisogno di ritrovare il senso della bellezza. Kalos kai kagathos, bello e buono, secondo la tradizione dei greci  non sono mai disgiunti, identificando il valore assoluto della bellezza,  donata dagli dei all’Uomo, con il comportamento morale della bontà. L’eccellenza passa anche da una nuova consapevolezza estetica, per troppi anni dimenticata, a partire dalle stesse opere architettoniche.

Piano pensa ad un’integrazione tra natura e necessità sanitarie: “La luce – dice – dovrà essere ovunque”, gli spazi saranno ampi, la vegetazione ben visibile.

In fondo – aggiungiamo noi – la  filosofia del bello è l’unico reale ottimismo. La Bellezza non è fuga estetizzante  dal reale, al contrario. Essa è volontà di ritorno all’ordine cosmico. E’ presa di coscienza, al di là del macchinismo industriale, dell’urbanesimo indifferenziato, dell’omologazione di massa. E’ rottura contro tutte le banalizzazioni. 

Ponendosi come discrimine senza tempo, la Bellezza può trovare nella tecnica la sua sublimazione contemporanea, segno di una nuova chiarezza  narrativa, di ottimismo, di energia positiva, di forza evocativa, di sperimentazione e partecipazione.

Oggi il web è la culla di questa tensione inconsapevole  verso la Bellezza. E’ il livello creativo più immediato, cioè non-mediato, soprattutto giovanile, nel quale i generi si confondono e le scuole storiche perdono di significato per rifondersi ex-novo, in un crogiuolo nel quale cultura alta (e specialistica) e cultura popolare (e di massa) si incrociano, facendo balenare inconsapevoli domande di ordine, di rigore, di forza.

Occorre fare uscire dalla “Rete” queste volontà ed i talenti che  le sostanziano, permeando della loro energia l’intera società, contaminando i domini dell’arte, dell’urbanistica, della comunicazione e favorendo un corto-circuito valoriale capace di  dare nuove forme alla creatività e alla partecipazione.

Il secondo elemento, in grado di porre un autentico discrimine, è il talento.

A differenza di quanto non credano gli apostoli dell’egualitarismo, il talento non è un limite alla creatività. Nella crisi del bello, la sterilità creativa ha trovato nella negazione delle competenze il proprio alibi. Portare al centro della produzione artistica i fattori formali e sostanziali che stanno alla base di compiuti percorsi formativi, significa dare nuova dignità e nuova consapevolezza a quanti in essa e per essa di trovano ad operare. E significa, nel contempo, ricollegare contemporaneità e tradizione, ricucire antistorici strappi, ritrovare la grandiosità di una Storia, la sua complessità, la sua capacità stupefacente.

Presente e passato così azzerano le distanze. E sola resta la forza evocativa della creatività, che sa ritornare all’essenza della forma e all’orgoglio e alle responsabilità che provengono dall’appartenenza. 

L’artista non può infatti rispondere solo a se stesso. Né l’architetto progettare per il suo piacere estetico. Né l’urbanista inventare dissociandosi dalla realtà. 

La valle dei templi di Agrigento

L’identità è dunque il terzo fattore cruciale. Anche qui non si tratta di ricapitolare, magari elencando stancamente scelte valoriali. I discrimini debbono nascere da un confronto dialettico con la realtà contemporanea: radicamento vs. spaesamento, pathos vs. disincanto, partecipazione vs. egoismo, comunità vs. burocrazia, sacro vs. materialismo, merito vs. egualitarismo, bellezza vs. degrado e così via.

Questo processo di distinzione/integrazione non può non passare da una ripresa d’identità rispetto ad un percorso bimillenario, che ci porta al cuore dell’essenza civile e spirituale del nostro essere.

C’è una vocazione “solare” nella tensione estetica dell’Uomo, che, per quanto oscurata, rimane a ricomprendere luoghi, esperienze, idee, realtà diverse e lontane tra loro: dalle abbacinanti distese del Nord alle  avvolgenti atmosfere mediterranee, dal  linguaggio dei megaliti alle  raffinate architetture dell’antichità, dalle Cattedrali gotiche alle  linee pure delle architetture razionaliste.

Superare  realmente  l’emergenza sanitaria  vuole dire    riuscire a fare emergere una nuova consapevolezza spirituale, in grado di ricomprendere un lascito storico, andando oltre le vecchie scuole, gli “ismi” usurati, le avanguardie formali, ritrovando  essenziali discrimini di valore e di metodo, in cui bello e buono (Kalos kai kagathos) siano al centro. Per essere vincente la sfida della post pandemia  dovrà partire  anche da qui.

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobellezzacovidmario bozzi sentierirenzo piano

Related Posts

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

Berto Sour. Per una destra sociale universale

Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

La protesta dei ristoratori (senza elmetto vichingo) è il termometro di un malessere profondo

Giornale di Bordo.Dopo l’endorsement di Galli della Loggia, FdI può divenire il grande partito della Nazione?

Taccuino. La super EuroDestra? Una buona idea (presentata male) riaccende l’ennesimo derby Lega-Fdi

Comments 4

  1. Enrico Nistri says:
    2 settimane ago

    Caro Mario,
    se la bellezza fosse un’arma anticovid, a Parigi nei dintorni del Centro Pompidou, progettato da Renzo Piano, sarebbero morti tutti di Coronavirus.

  2. Mario Bozzi Sentieri says:
    2 settimane ago

    Caro Enrico, lasciamo anche a Renzo Piano il diritto di … pentirsi e proviamo a cavalcare l’idea di un nuovo Rinascimento. Il domani non apparteneva a noi ?

  3. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Renzo Piano, autore di molteplici aborti non classificabili neppure come architettura, che parla di bellezza?

  4. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Basta guardare le schifezze alla Disney del Porto di Genova o quell’inqualificabile Pinacoteca Agnelli del Lingotto di Torino per capire che ogni discreto studente di Architettura avrebbe fatto meglio della nostra archistar, anche non accennando alla demenziale super impalcatura permanente dell’Aeroporto di Osaka (finito anche sott’acqua) o del Pompidou, che qualcuno ha ben definito ‘il delirio di un idraulico che ha letto Nietzsche’!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più