• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Una fiction troppo “fiction”: Leonardo da Vinci come non l’avete mai visto

La serie in onda su Rai 1 non ha nulla a che fare con il genio toscano. Segue lo schema dei gialli e perde di vista la vita reale

by Manlio Triggiani
1 Aprile 2021
in Cultura
1

Film, kolossal, fiction di vario genere, da commissari a vicequestori, poliziotti semplici, suore, medici e chi più ne ha più ne metta. Quando poi arriva un anniversario che riguarda un grande italiano, si tratti di Dante Alighieri o di Leonardo da Vinci, non si fa nulla. E se si decide di girare una fiction, il risultato non è un bel film che divulghi e faccia conoscere a tutti questa figura di Italiano e grande artista mondiale ma gli si cuce addosso lo schema di un thriller, con tanto di omicidio, di carcere, fughe per non essere arrestato, tutto quello che il genere letterario giallo offre. Insomma, pura fantasia. Gli otto episodi (compresa la seconda serie) intitolati “Leonardo” in onda su Rai 1 e Rai 4K, non c’entrano nulla con la vita del celebre vinciano.

L’elenco degli errori è lungo: Leonardo da Vinci non ha ucciso nessuno (non è che gli sceneggiatori lo hanno scambiato per Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio?) ma lo fanno passare per l’assassino di Caterina da Cremona, personaggio mai esistito. Siccome in questa produzione internazionale (Italia, Usa, Francia, Gran Bretagna, Spagna), il testo è scritto da due autori Usa, Frank Spotnitz e Steve Thompson, almeno la supervisione avrebbero dovuta affidarla a esperti della vita di Leonardo. Sì, perché a parte la trasformazione in giallo della biografia del grande toscano, tutte le puntate sono disseminate di errori storici. Sono citate unità di misura che non esistevano alla fine del Quattrocento inizi del Cinquecento, ci sono personaggi che hanno un ruolo nella fiction ma che non sono mai esistiti; la bottega del Verrocchio pullulava di alcuni fra i maggiori geni della pittura mondiale e nessuno di loro viene mai citato, la miscelatura dei colori era la prima cosa che veniva insegnata ai giovanetti appena arrivati in bottega ma nella fiction la si mostra come una delle procedure più difficili, fatta solo dopo tanto tempo, quasi fosse un procedimento alchemico. Nel 1482 Leonardo si trasferì a Milano ma non fu Ludovico il Moro ad andare a Firenze per invitare Leonardo nella città lombarda; l’arresto di Leonardo e dell’omosessuale prostituto Saltarelli avvenne di notte e quindi sarebbero dovuti essere arrestati dagli Ufficiali della notte e non dalle Guardie del Bargello, non è vero che Piero da Vinci padre di Leonardo, nutriva antipatia per il figlio, risulta proprio il contrario. Luigi d’Orléans non tentò mai di avvelenare il piccolo Ludovico Sforza. E’ logico che per rendere più appetibile un film lo si deve un po’ romanzare, comprensibile, ma farne una storia che non ha nulla in comune con quella originale significa stravolgere, illustrare tutt’altro e usare il nome “Leonardo” solo per fini di puro marketing. Perdendo l’occasione di istruire, far conoscere, come negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso facevano molti sceneggiati a puntate della Rai.

A questo punto, ha senso chiamare “Leonardo” una serie che racconta tutt’altro?

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloleonardo da vincimanlio triggiani

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Comments 1

  1. sandro says:
    3 settimane ago

    il buon Fracchia avrebbe detto che questo “Leonardo” è una boiata pazzesca!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più