• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Dossier Bud Spencer/3. Il regista Steno: “Quando scrivevo sul Marc’Aurelio durante il fascismo”

Dal volume di Angelo Olivieri, "L’imperatore in platea. I grandi del cinema italiano dal Marc’Aurelio allo schermo“, edito da Dedalo nel 1986

by Angelo Olivieri - Steno
23 Marzo 2021
in Cinema
0
Il regista Steno

Angelo Olivieri: Quando è entrato al Marc’Aurelio c’era già aria di cinema in redazione?

Steno: Sì, già si respirava una certa aria di cinema quando ci sono entrato da ragazzo, nel 1936. Più che altro per via di Tomaso Smith, un redattore veramente antifascista. Smith faceva sceneggiature per [Guido] Brignone. Brignone, [Mario] Camerini, [Gennaro] Righelli e [Alessandro] Blasetti erano i registi più importanti di allora. Mi pare che un film che Smith sceneggiò fu Le sorprese del vagone letto, che però non era di Brignone. Sul giornale [Smith] non firmava per via dell’antifascismo. Ci affascinava per quell’aria di cinematografaro vecchio stile, vestiva anche vecchio stile e doveva aver avuto dei trascorsi piuttosto importanti nel cinema […]”.

Olivieri: Come s’è trovato al Marc’Aurelio sotto il fascismo?

Steno: Qualche volta mica troppo bene. Il fatto è che Marc’Aurelio era considerato in odore di ghetto dal gruppo intellettuale di allora, che era formato da parecchi finti antifascisti, ma qui entriamo in un discorso politico… lasciamo andare. Comunque avevano la puzza al naso con il giornale di [Vito] De Bellis (il direttore del Marc’Aurelio, nda), perché malgrado non pochi, inevitabili allineamenti col fascismo, il Marc’Aurelio rimaneva un giornale anticonformista, basta pensare ad Attalo (disegnatore, nda). Non tutti gli intellettuali ci disprezzavano, però, c’erano [Leo] Longanesi, [Cesare] Zavattini, tutti anticonformisti, che ci stimavano di più. Zavattini, anzi, collaborava ogni tanto al Marc’Aurelio. Per me poi il cinema è sempre stata la passione numero uno. Sì, facevo l’umorista, ma in realtà volevo fare il cinema. Mi ero poi iscritto al Centro sperimentale [di cinematografia] e devo dire che sono stato uno dei primi cinefili d’Italia, il cineclub era allora uno spazio d’élite. Vedevo il cinema americano, russo, il cinema d’essai, se vogliano. I film italiani mi facevano schifo, i telefoni bianchi non mi piacevano per niente, anche perché c’era quel senso autarchico, si doveva sempre parlare dell’Ungheria, mai dell’Italia, e io non potevo accettare certe cose. Poi mi piacquero subito i film di Blasetti e di Camerini. Questi sfottimenti continuavano sulla Fiera letteraria, su Cinema di Vittorio Mussolini, dove collaboravano [Giuseppe] De Santis, [Michelangelo] Antonioni…, io ci scrivevo di umorismo […].” 

Angelo Olivieri, L’imperatore in platea. I grandi del cinema italiano dal Marc’Aurelio allo schermo, Dedalo, 1986, pp. 7-8.

Angelo Olivieri - Steno

Angelo Olivieri - Steno

Angelo Olivieri - Steno su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocinemafascismomarc'aurelioSteno

Related Posts

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

29 Giugno 2022
Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più