• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

Figura di raccordo tra istituzioni, aziende, dimensioni di vita indipendente, un ritratto della figura del Disability Manager nel contesto italiano

by Stefano Sacchetti
20 Marzo 2021
in Cronache
0
Disability manager, il manager per le politiche della disabilità

Disabilità e mondo del lavoro sono due categorie che spesso girano in coppia. Dal punto di vista sociale, la disabilità può essere considerata una dimensione con molteplici strati, sulla quale sembra conoscersi tutto mentre, se si scava nel dettaglio, le lacune a livello di senso comune sono parecchie, per diversi motivi. Il mondo del lavoro è in continuo cambiamento e, complice la situazione pandemica internazionale e la relativa gestione economica legata alla medesima, il cambiamento strutturale del mondo del lavoro subisce, inevitabilmente, una drastica accelerata. E, inutile dirlo, le due dimensioni possono trovarsi ad impattare pericolosamente.

Lo svilupparsi delle politiche, intese come iniziative ed interessi volti al miglioramento di situazioni sociali, è fatto di tappe. In questa storia gli anni, fondamentali e fondativi, sono due. La disabilità, per lo meno nel contesto italiano, è ancora sottoposta ad una serie di rallentamenti e pregiudizi che condizionano il fenomeno ad un intermittente-stand by. La sfera lavorativa, quella sanitaria, quella dei servizi essenziali per una persona con disabilità presenta un potenziale problema, anche per l’evidente discrasia presente tra leggi potenzialmente buone e mancanza di applicazione concreta, come se la società necessitasse di un ulteriore salto culturale per poterle applicare. Da più di dieci anni, però, è entrata nel contesto italiano la figura del Disability Manager.

Una figura nata interdisciplinare, volutamente fuori dagli steccati, volutamente molteplice e flessibile, con la capacità di fare rete. L’anno di grazia è il 2009, anno in cui la figura del Disability Manager trova un proprio, iniziale ed esiguo spazio in Italia, con l’avvento del “Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana – Linee guida per gli enti locali” a cura del tavolo Tecnico istituito tra Comune di Parma e Ministero del Lavoro, della salute e delle Politiche Sociali.

Il punto chiave su cui poggia la politica del Disability Manager è lo sviluppo dell’autonomia della persona con disabilità, su più sfere. Per questo, quasi successivamente, sono nati Corsi di Perfezionamento e di Formazione presso diversi atenei universitari e, poco dopo, è nata la Società Italiana Disability Manager. Sidima è una realtà formatasi nel 2011 con il fine di promuovere la cultura del Disability Management in Italia e con lo scopo di promuovere e tutelare le tematiche relative alle pari opportunità, la non discriminazione, la vita indipendente interfacciandosi con realtà istituzionali, sanitarie e aziendali. << (…) nel contesto amministrativo>> – sostiene Rodolfo Dalla Mora, Presidente della Società Italiana Disability Manager, nata nel 2011 – <<la figura del Disability Manager assume in realtà un ruolo di “collante e raccordo” tra gli Assessorati, ponendosi come colui che alla pari di un funzionario censisce e fotografa la situazione, al fine di riportarla all’attenzione degli organi competenti, per poi produrre appunto un raccordo>>. Tale proposito poggia naturalmente sulla ratifica da parte dell’Italia della “Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”. Il focus del Disability Manager è dunque sull’individuo, sulla persona, affinché possa esprimere sé stessa al meglio, nel pieno delle proprie possibilità e potenzialità, senza margini di esclusione a priori. Favorire la piena integrazione lavorativa, il rimuovere gli ostacoli, anche culturali (attraverso un processo di formazione), monitorando l’evolversi dei vari contesti in cui l’individuo è inserito. Condizione necessaria anche in tempo di pandemia. E non da poco.

Link: https://www.sidima.it/

 

https://www.facebook.com/SidimaSocietaItalianaDisabilityManager/?fref=ts

https://www.youtube.com/channel/UCwNNbsdbwoDrvIplPDwuWWQ

https://it.wikipedia.org/wiki/Disability_Manager

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Tags: Barbadillodasability managerstefano sacchetti

Related Posts

Perché tassare le multinazionali del digitale

Perché tassare le multinazionali del digitale

22 Maggio 2022
L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022

DerArbeiter4.0. La sfida partecipativa del sindacalismo nazionale (tra teoria e prassi)

Strage di Bologna. In discussione c’è la civiltà giuridica italiana

Ugl, Endas e Croce Rossa uniti per aiutare gli ucraini

Fare Verde, Savino Gambatese neo presidente nel solco di Paolo Colli

Friuli. La Regione con l’assessore di Fdi Scoccimarro: “Maxi sconto (0,60 centesimi) sui carburanti”

Minori allo sbando, che succede nel mondo giovanile?

Ecco i nomi dei premiati per L’Italia Migliore

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più