• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Gianni Agnelli e la Juve che giocò con il lutto al braccio per la morte di Umberto II

Il commento del prof. Enrico Nistri sulle commemorazioni del senatore e capitano d'industria torinese

by Enrico Nistri
16 Marzo 2021
in Corsivi
8
Gianni Agnelli

Ho letto molte commemorazioni di Gianni Agnelli, e anche molti elogi, senza dubbio assai minori di quelli, spesso compiaciuti e compiacenti, che gli furono tributati in vita, quando la Fiat era una potenza a volte vendicativa nell’ambito economico, politico, sportivo e giornalistico (lo sa bene il mio amico Luciano Garibaldi, che si vide declassato nel suo ufficio a “Quattroruote” per aver pubblicato sul “Secolo d’Italia” un fuorisacco al vetriolo sull’Avvocato). Io personalmente non l’ho mai amato, e soprattutto non ho mai amato gli snob che l’imitavano in tutto, persino nell’orologio sul polsino, avara consuetudine contadina dettata dalla preoccupazione di non far sfilacciare il tessuto che lui elevò al rango di moda con la iattanza di chi non deve seguire le mode perché fa lui la moda.

Debbo tuttavia riconoscere a Gianni Agnelli almeno due meriti: quello di avere fatto la guerra non da imboscato, ma sul fronte russo, e quello di aver voluto, in barba al regolamento della Fgci, che la Juventus giocasse con il lutto al braccio perché, il 18 marzo 1983, era morto re Umberto II. In quell’Italia pavida che ancora condannava all’esilio i discendenti di casa Savoia e che non faceva esporre le bandiere a mezz’asta per la morte di colui che era stato, sia pure per poche settimane, il capo dello Stato italiano, Gianni Agnelli (per l’esattezza suo fratello Umberto, presidente della Juventus, a cui lo chiese) compì un gesto di coraggio.

Credo che i due titoli di merito fossero intimamente legati: l’Avvocato, così chiamato per un vezzo giornalistico nonostante che avesse fatto il legale quanto Dante aveva fatto il farmacista, aveva giurato fedeltà al re come ufficiale di complemento, si sentiva, anche una volta smobilitato, “un soldato”; anche per questo aveva votato per la monarchia al referendum istituzionale, pur dando per scontato che prevalesse la Repubblica. Si può pensare quello che si vuole di Casa Savoia, ma quello dei due Agnelli fu un bel gesto, e quella lontana domenica di marzo mi sorpresi a tifare per la Vecchia Signora. Il colmo per un fiorentino che nel 1969, l’anno del secondo scudetto viola scandiva lo slogan un po’ canagliesco “e chi tifa per gli juventini, fa la fine del Lavorini”.

p.s. Per gli under 60 (spero la maggioranza dei lettori). Ermanno Lavorini era il ragazzino che il 31 gennaio 1969 fu rapito – caso all’epoca senza precedenti – a Viareggio e poi fu trovato morto sulla spiaggia di Marina di Vecchiano. Per la sua morte purtroppo furono condannati alcuni giovani che risultarono iscritti al Fronte monarchico giovanile. Ma questo è un altro discorso…

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloenrico nistrigianni agnellijuventuslutto al braccioumberto II

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
I costi del relativismo etico

I costi del relativismo etico

23 Maggio 2022

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Comunali. Se il centrodestra sceglie lo schema Tafazzi

Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo

Arriva Prometheica: rivista e manifesto del sovrumanismo

Idee. L’ecologia profonda come visione biocentrica

Comments 8

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Bel gesto, indubbiamente. A Torino si può anche essere comunisti, si possono vedere tutti gli errori di Casa Savoia, ma rimane il sostanziale rispetto verso la dinastia che ci ha governato per centinaia d’anni, senza mai una rivolta popolare. Anch’io a 15-16 anni per un breve periodo frequentai ambienti monarchici, mio zio fu candidato alla Camera del PNM ecc.

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    …e conservo una foto di Umberto II con dedica…

  3. Guidobono says:
    1 anno ago

    Infatti il più grosso errore della RSI in Piemonte fu di avere una connotazione antimonarchica.

  4. Max says:
    1 anno ago

    A sì, e allora Guidobono saprai certo riferire i nomi di due mitici conduttori monarchici di Televox degli anni 90 (un avvocato e un ingegnere) o almeno descriverne la situazione…

  5. Guidobono says:
    1 anno ago

    Aveva ragione Evola che era contrario alla Repubblica nel ’43.

  6. Guidobono says:
    1 anno ago

    L’orologio sul polsino perchè aveva perso il bottone. Il solito fesso lo vide, lo propagò…divenne una moda della quale il primo a ridere era lo stesso Gianni A. ! Ma se gli idioti ti prendono come modello (tipo Ciano quando imitava il suocero Duce parlando in pubblico) che ci fai?

  7. Guidobono says:
    1 anno ago

    Direi che GA non lo imitavano gli snob, ma i fessi. A Torino abbiamo per lo più sempre amato poco l’avvocato, ricambiati. Un merendone vanesio che correva in auto come un pazzo per i corsi all’uscita da Mirafiori. Circa la tesi di Luciano Garibaldi, e dei Diari di Vanni Teodorani, sul desiderio degli americani di sottrarre il Duce a inglesi e comunisti nell’aprile ’45, mi permetto dissentire (e ciò lo dissi in passato pure al caro collega Pigi Teodorani, ben prima della loro pubblicazione). Gli americani si misero di mezzo non per contrastare i propositi inglesi, ma per agevolarli, come si vide col senno di poi. Altrettanto vale per l’altra tesi del figlio di Marcello Petacci, circa assicurazioni fasulle fornite da agenti inglesi, dei quali Claretta sarebbe stata informatrice. Lo scopo di tutti, italiani, inglesi, americani, era di far tacere Mussolini, per sempre, non di farlo parlare. Tanto meno di salvargli la pelle. Se si fosse rifugiato nell’arcivescovado di Milano dal cardinale Schuster, forse Pio XII poteva salvargli effettivamente la pellaccia, ma pure lui: che cosa ci guadagnava a quel punto? E altrettanto dicesi per Wolff…

  8. Carlo Venditti says:
    1 anno ago

    Combatté anche in Africa Settentrionale, e fu decorato di Croce di Guerra al Valo Militare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più