• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 16 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Gramsci contro la globalizzazione, parola di Diego Fusaro

Gramsci aveva un’idea: creare i ‘blocchi storici’ con la partecipazione degli intellettuali e conquistare la società attraverso l'impegno degli intellettuali

by Renato de Robertis
5 Marzo 2021
in Cultura
2
Gramsci pop

Con Antonio Gramsci bisogna fare i conti. Comunque. L’attenzione verso il suo pensiero è stata sempre trasversale. Facciamo un esempio:  dai primi anni Settanta, Alain de Benoist aprì la prospettiva di un gramscismo a Destra. L’idea era questa: avviare una diffusione di culture non di Sinistra e costituire un contropotere culturale per favorire una diversa direzione politica nella società. Era chiaro ed è altrettanto nitido: ognuno nelle proprie aree – la scuola, l’università, l’editoria – lavora per dimostrare che l’impegno culturale genera consenso; e poi l’arte, la letteratura, la filosofia non devono essere concepite come riserve di caccia dei post-marxisti o dei sacerdoti del culturalmente corretto.

Diego Fusaro, filosofo

Però è evidente che troppe battaglie per la diffusione di altre culture sono state perse; che attualmente l’egemonia del pensiero liberista e libertario rende passive le culture nazionali e popolari. Le quali sono notevolmente influenzate – come scrive Diego Fusaro – dalle culture globaliste.  Ai processi reali di globalizzazione e al trionfo del capitalismo finanziario, il recente saggio ‘Bentornato Gramsci’ offre risposte mediante una rielaborazione del gramscismo.  Il filosofo Fusaro sembra intuitivo per alcuni, ripetitivo per altri.  Di sicuro, con lui, è portata avanti questa analisi: nei nostri giorni  affannati dalla crisi,  il futuro degli Stati è indiscutibilmente  condizionato dalle forze internazionali; forze che limitano le scelte dei Paesi e  avanzano con la cultura del “mercato sovrano e dell’economia spoliticizzata.”

Per una critica a tale egemonia, Fusaro invita a lavorare sull’autocoscienza dei popoli attraverso l’insegnamento gramsciano e la “valorizzazione del fatto culturale”; un  fatto questo conoscitivo che possa spiegare come il mercato sia una divinità discutibile, come le scelte tecniche intrappolino quelle politiche, come il mondo ormai è una terra di consumi senza confini.  E, principalmente, rimane un fatto culturale il dover “restituire alle cose il loro nome e tornare a riappropriarci delle categorie di cui siamo stati defraudati.” Pertanto non è errato chiamare con il proprio nome la flessibilità, cioè “sfruttamento deregolamentato del lavoro; non è storicamente scorretto attribuire alle  privatizzazioni il concetto di  “furto dei beni comuni”; non è un’idea da scordare quella che interpreta la  globalizzazione come una smodata diffusione del capitalismo.

Per di più, esiste “la necessità di intellettuali che si facciano alfieri di un’egemonia alternativa e che, secondo la formula di Gramsci,  si sentano legati organicamente  ad una  massa nazional-popolare.” Gramsci aveva un’idea: creare i ‘blocchi storici’ con la partecipazione degli intellettuali e conquistare la società attraverso l’impegno degli intellettuali. Allora sopraggiunge una domanda: ma è ancora possibile costituire ‘blocchi storici’ in una società fortemente frantumata e senza guide morali?  Oppure, la stessa idea di egemonia è conciliabile con la democrazia pluralista? Leggendo il corposo lavoro di Fusaro le domande si moltiplicano. Tuttavia il suo procedere non prescinde dalla visione per cui il pensare spinge verso  la trasformazione del presente; e  il filosofo non deve solo interpretare il mondo, si tratta ora di trasformarlo;  e con tale premessa urge  il riposizionare il discorso intellettuale fuori dall’accettazione diffusa di una realtà immodificabile.

Pensare significa entrare nel presente, ripensarlo, e con questa nota minima raggiungiamo la celebre filosofia della prassi; ma tale idea, centrale nel saggio di Fusaro, per noi incontra il pensiero come divenire gentiliano. In questo senso il pensiero di Giovanni Gentile si muove (involontariamente)  insieme a quello di Gramsci; e  il tutto – è bene ripeterlo – ci è stato insegnato da Augusto del Noce. Ma, principalmente, il tutto ci interessa come bisogno intellettuale che, rileggendo la filosofia della prassi, ci  orienta nella  grave crisi del nostro presente, dentro il quale altre culture hanno da dire molto, da progettare tanto, per non accettare la morte delle idee.

 

* Bentornato Gramsci, di Diego Fusaro, La nave di Teseo, pagg. 362 , 18 euro

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: antonio gramsciBarbadilloDiego Fusaroglobalizzazionelibrirenato de robertis

Related Posts

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Comments 2

  1. Pakun says:
    1 anno ago

    Fusaro dà voce a miei pensieri.

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    Ma quale gramscismo di destra ed altre bubbole…Lasciamo Gramsci al marxismo-leninismo con tutto quel che ciò comporta…Fusaro è un furbacchione che mescola continuamente le carte alla ricerca di visibilità.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più